Accantonamenti per rischi ed oneri
Ai sensi dell’art. 2424-bis, co. 3, c.c. gli accantonamenti per rischi ed oneri sono funzionali alla copertura di perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali risulta tuttavia indeterminato l’ammontare o la data di sopravvenienza al momento di chiusura dell’esercizio. La valutazione del rischio di effettiva sussistenza di passività non ancora determinate alla chiusura dell’esercizio consiste (non nel rilievo di una vicenda gestoria oggettivamente conclusa ma) nell’apprezzamento ex ante delle probabili o possibili evoluzioni di una situazione. La correttezza di tale apprezzamento – spettante in prima istanza all’organo amministrativo, quale soggetto deputato alla redazione del progetto di bilancio e, successivamente, all’assemblea dei soci all’atto di approvazione del documento contabile – non è dunque ancorata a dati oggettivi, ma va rapportata ai canoni generali di prudenza e ragionevolezza che presiedono alla redazione del bilancio, la violazione dei quali solo può portare a far ritenere scorretta la valutazione in punto di veridicità e, conseguentemente, inficiato il bilancio da carenze quanto all’appostazione del fondo rischi, nonché violato con il principio di verità.
Per visualizzare la sentenza devi effettuare login
Umberto Biga
AvvocatoAvvocato e Associate presso L&B Partners Avvocati Associati. Si occupa di Diritto Societario e Commerciale, con particolare riferimento alla Corporate Governance e all’M&A nei settori Energy &...(continua)