Art. 12 l.d.a.
34 risultati
Diritto d’autore, nozione di creatività e contenuti web
In tema di diritto d’autore il concetto giuridico di creatività non coincide con quello di creazione, originalità e novità assoluta, riferendosi, per converso, alla personale e individuale espressione di un’oggettività appartenente alle categorie elencate, in via esemplificativa, nell’art. 1 della legge sul diritto d’autore, [ LEGGI TUTTO ]
Riconoscimento della tutela del diritto d’autore ad opere del design mai registrate in Italia
Le opere del disegno industriale che presentano di per sé carattere creativo e valore artistico ricevono una tutela che non è subordinata o connessa ad alcun onere di preventiva registrazione. Il richiamo [ LEGGI TUTTO ]
Diritto d’autore ed elaborazione creativa di opera architettonica. Conseguenze della violazione del diritto morale
Costituiscono violazione dei diritti garantiti dall’art. 4 l.d.a. all’autore dell’opera (anche architettonica) tanto la contraffazione – nella quale deve intendersi inclusa la riproduzione dei tratti essenziali dell’opera in quella successiva, anche in presenza di differenze di dettaglio –, quanto l’elaborazione creativa della stessa. [ LEGGI TUTTO ]
Limiti alla trasmissione dei diritti di utilizzazione e sfruttamento economico dell’opera
In tema di cessione del diritto di utilizzazione e sfruttamento economico di un’opera deve essere condiviso l’orientamento, giurisprudenziale e dottrinale, secondo il quale [ LEGGI TUTTO ]