Art. 129 c.p.i.
78 risultati
Principio di esaurimento nell’ambito di una rete di distribuzione selettiva di prodotti di lusso
Nell’ambito della distribuzione selettiva regolato dall’art. 1, lett. e, del Regolamento Europeo n. 330 /2010 (che riprende, nella sostanza, quanto indicato nell’art. 1, lett. d, del Regolamento Europeo n. 2790/99), il “principio di esaurimento del marchio” [ LEGGI TUTTO ]
Caratteristiche della descrizione quale strumento istruttorio preventivo
La misura della descrizione costituisce uno strumento istruttorio preventivo concesso a fronte del rischio che il pieno dispiegarsi del contraddittorio impedisca di acquisire gli elementi probatori indispensabili o utili ai fini dell’accertamento dei diritti che parte ricorrente intende far valere in sede di merito; [ LEGGI TUTTO ]
Contraffazione brevettuale ed il provvedimento cautelare della descrizione giudiziale
Questioni processualistiche in tema di ricorso per descrizione e sequestro
La richiesta di inibitoria ex art. 131 c.p.i., ove non formulata nel ricorso introduttivo del giudizio cautelare ai sensi degli artt. 129-130 c.p.i., non può essere avanzata [ LEGGI TUTTO ]
Descrizione inaudita altera parte per contraffazione di disegni e modelli
È tutelabile con la misura della descrizione ex art. 129 c.p.i. inaudita altera parte la contraffazione di disegni e modelli, questi ultimi anche non registrati ai sensi del Reg. CE n. 6/2002, nella misura in cui il potenziale danno derivante dalla [ LEGGI TUTTO ]
Descrizione del contenuto di sito internet e competenza del Tribunale
Poiché ai sensi dell’art. 120 c.p.i. le azioni fondate su fatti che si assumono lesivi del diritto dell’attore possono essere proposte anche dinanzi all’autorità giudiziaria dotata di sezione specializzata nella cui circoscrizione i fatti sono stati commessi, l’azione potrà essere proposta nel territorio in cui la società attrice ha la sede quando il fatto lesivo [ LEGGI TUTTO ]
Contraffazione di brevetto e retroversione degli utili
Ai fini della quantificazione del risarcimento del danno da contraffazione di brevetto, è necessario [ LEGGI TUTTO ]
Emendatio del brevetto per invenzione e conversione in brevetto per modello di utilità
L’emendatio ex art. 79, co. 3, c.p.i. deve rimanere perentoriamente entro i limiti del contenuto della domanda di brevetto inizialmente depositata e non ampliare l’ambito della protezione conferita dal brevetto; non sono ammesse quindi riformulazioni [ LEGGI TUTTO ]
Risoluzione del contratto di riparatore autorizzato e uso dei marchio
Deve essere accolta la richiesta di rimozione immediata delle insegne riproducenti il marchio o la denominazionazione del titolare di tali diritti a seguito della risoluzione del contratto di riparazione di beni e di acquisto e vendita di pezzi di ricambio [ LEGGI TUTTO ]
Azioni cautelari di descrizione, inibitoria e legittimazione dell’affittuario d’azienda
Se anche l’affitto d’azienda debba essere inteso come “godimento di una universitas rerum”, ciò non esclude che chi si trova nel godimento e quindi nel possesso di un bene o di un complesso di beni possa agire a tutela di tali beni al fine di conservarne il lecito possesso. [ LEGGI TUTTO ]