Art. 129 c.p.i.
78 risultati
Limitazione del brevetto
La facoltà attribuita al titolare del brevetto dall’art. 79, comma 3, c.p.i. non è espressione del generale principio secondo cui è sempre ammessa la rinuncia delle domande già formulata, in quanto non semplifica l’attività istruttoria, bensì introduce nuovi temi di indagine, modificando [ LEGGI TUTTO ]
Applicabilità delle disposizioni del codice di rito al procedimento di descrizione
Gli artt. 129 e 130 c.p.i. prevedono l’applicabilità al procedimento di descrizione delle norme contenute nel libro IV, titolo I del codice di rito laddove [ LEGGI TUTTO ]
Tabelle di concordanza e marchi notori
La tecnica di commercializzazione attraverso “tabelle di concordanza” o di “equivalenza” determina una violazione dei diritti esclusivi spettanti al titolare del marchio ai sensi dell’art.20, comma 1, lettera a) c.p.i.. L’intento contraffattorio dei marchi altrui viene implicitamente riconosciuto allorché si ricorre a un disclaimer che confessa l’intento di [ LEGGI TUTTO ]
La misura della descrizione quale rimedio istruttorio preventivo
Nei procedimenti cautelari in materia di contraffazione di segni, va ritenuta la competenza per territorio della Sezione Specializzata adita, alla luce del criterio di collegamento sia [ LEGGI TUTTO ]
Industrial design, tutela autoriale di disegni bidimensionali e prova del carattere creativo dell’opera
La tutela autoriale in relazione a disegni bidimensionali non è riconducibile all’art. 2, n. 10, l.a., perché è disegno “industriale” solo quello che coniuga profili estetici a quelli funzionali, rinvenibili solo nelle opere tridimensionali, concetto [ LEGGI TUTTO ]
Concorrenza sleale e funzione della pubblicazione della decisione
In tema di concorrenza sleale, è onere di chi invoca tutela ex art. 2598 n. 1 c. c. indicare le peculiari soluzione formali che avrebbe acquistato capacità distintiva sul mercato, distaccandosi [ LEGGI TUTTO ]
Provvedimento cautelare inaudita altera parte in materia di contraffazione di segni notori
Integra il requisito del fumus boni iuris, l’uso di segni notori, senza consenso del titolare, che consente di trarre indebitamente vantaggio dalla rinomanza dei marchi medesimi, costituendo i detti segni distintivi un importante elemento di richiamo per il consumatore. Integra [ LEGGI TUTTO ]
Autorizzazione al procedimento di descrizione di prodotti non provenienti dal licenziante nell’ambito di un contratto di franchising
Nell’ambito di un contratto di franchising che prevede la rivendita in via esclusiva dei prodotti forniti dal licenziante, la commercializzazione di prodotti concorrenti integra il fumus boni iuris [ LEGGI TUTTO ]
Procedimento di descrizione e contraddittorio
Sussiste un vizio di nullità della descrizione quando il giudice di prime cure, autorizzando la misura nel contraddittorio delle parti, stabilisca le modalità di attuazione della descrizione, consentendo la partecipazione anche della resistente, e tale prescrizione sia disattesa [ LEGGI TUTTO ]
Azione di contraffazione di marchio in sede cautelare e legittimazione ad agire del licenziatario esclusivo
La legittimazione ad agire in contraffazione spetta in via autonoma al licenziatario esclusivo; egli è infatti portatore di un proprio autonomo interesse a poter godere pienamente, nell’ambito della licenza, [ LEGGI TUTTO ]