Art. 669 novies c.p.c.
20 risultati
Questioni in tema di revoca cautelare dell’amministratore di srl
La misura cautelare della revoca degli amministratori di s.r.l. a fronte di gravi irregolarità di gestione può essere concessa anche all’esito di un procedimento cautelare ante causam e senza la necessità della preventiva instaurazione di un giudizio di merito volto ad accertare la responsabilità dell’amministratore. [ LEGGI TUTTO ]
Sequestro giudiziario di azioni e giurisdizione del giudice italiano
La giurisdizione del giudice italiano per l’emissione di un provvedimento di sequestro giudiziario di azioni non è collegata esclusivamente alla titolarità di giurisdizione con riferimento alla causa di merito rispetto alla quale il sequestro è strumentale, ma sussiste, ex artt. 669 ter, comma 3, 669 quater, comma 6, e 669 novies ult. co., anche quando, pur non avendo il giudice giurisdizione sulla causa di merito, tuttavia il sequestro deve essere eseguito in Italia.
Necessità di una specifica deliberazione assembleare quale condizione per l’esercizio dell’azione sociale di responsabilità
L’azione sociale di responsabilità, in assenza di idonea delibera assembleare autorizzante la stessa, va dichiarata inammissibile, arrestandosi su tale preliminare rilievo il corso del giudizio senza possibilità di scendere all’esame del merito.
Declaratoria di inefficacia di sequestro conservativo per intervenuta estinzione della causa di merito
Inefficacia del sequestro giudiziario di quote di srl a seguito di estinzione del giudizio di merito iniziato con ricorso ex art. 702 bis
Al pari della mancata tempestiva instaurazione del procedimento di merito ex art. 669 novies c.p.c., anche l’estinzione del giudizio di merito comporta ipso iure la perdita di efficacia dei provvedimenti cautelari emessi ante causam e sul punto è opinione condivisa che nell’ambito della previsione sull’immediata inefficacia automatica del provvedimento cautelare a seguito di estinzione del giudizio di merito debbano essere ricompresi anche i provvedimenti che definiscono il processo decidendo su questioni processuali impedienti, [ LEGGI TUTTO ]
Illecito antitrust: contenuto della domanda di risarcimento proposta da più parti ciascuna “per quanto di sua spettanza”
Nel caso in cui la domanda di risarcimento del danno per violazione della disciplina antitrust sia proposta da più parti attrici congiuntamente, ciascuna “per quanto di sua spettanza”, le allegazioni che devono accompagnare la proposizione di una domanda risarcitoria [ LEGGI TUTTO ]
Illecito antitrust: contenuto della domanda di risarcimento proposta da più parti ciascuna “per quanto di sua spettanza”
Nel caso in cui la domanda di risarcimento del danno per violazione della disciplina antitrust sia proposta da più parti attrici congiuntamente, ciascuna “per quanto di sua spettanza”, le allegazioni che devono accompagnare la proposizione di una domanda risarcitoria [ LEGGI TUTTO ]
Provvedimenti cautelari in corso di causa e competenza del giudice “attualmente” investito del merito
La competenza per i provvedimenti cautelari in corso di causa va determinata in relazione alla pendenza del giudizio di merito, a prescindere dall’esito, dando così prevalenza alla ‘investitura’ attuale della causa di merito e non all’astratta competenza a conoscere.
Fino alla scadenza del termine per l’instaurazione del procedimento arbitrale e, una volta tempestivamente iniziato il procedimento arbitrale, fino alla sua definizione, il provvedimento cautelare mantiene la sua efficacia.
Sequestro conservativo e simulazione del contratto
Il reclamo avverso un provvedimento di sequestro giudiziario di un ramo d’azienda, emesso a cautela della proponenda azione di simulazione del contratto di cessione dello stesso, è meritevole di accoglimento [ LEGGI TUTTO ]
Esclusione del socio di società cooperativa e incompetenza del giudice del lavoro
Secondo il condivisibile orientamento della giurisprudenza di legittimità, nel regime successivo all’entrata in vigore della legge 14 febbraio 2003, n. 30 (e previgente all’entrata in vigore della competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa), la controversia sul licenziamento [ LEGGI TUTTO ]