Art. 1226 c.c.
126 risultati
Risoluzione del contratto di licenza per mancato pagamento delle royalties.
Il mancato pagamento delle royalties dovute in forza di un contratto di licenza di marchio costituisce inadempimento da parte della licenziataria di rilevanza tale da rappresentare una causa di risoluzione del contratto ex art. 1455. [ LEGGI TUTTO ]
Omessa o irregolare tenuta delle scritture contabili e fallimento della società
La totale assenza di contabilità sociale o la tenuta della stessa in modo sommario giustifica l’esercizio dell’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori ex art. 2392 c.c., trattandosi di violazione di specifici obblighi di legge idonei a tradursi in un pregiudizio per il patrimonio sociale.
Cessione del ramo d’azienda, patto di non concorrenza e utilizzo del marchio
La violazione del patto di non concorrenza a seguito di cessione del ramo d’azienda costituisce sia un illecito contrattuale, per violazione della clausola contrattuale, sia un illecito extracontrattuale [ LEGGI TUTTO ]
Azione di responsabilità esperita dal curatore fallimentare nei confronti di amministratori di s.r.l. fallita
Sebbene in seguito alla riforma societaria del 2003 l’art. 2476 c.c. non contenga alcun richiamo agli artt. 2392, 2393 e 2394 c.c., e cioè alle norme in materia di responsabilità di amministratori di s.p.a., resta ferma la legittimazione del curatore di s.r.l. fallita all’esercizio delle predette azioni ai sensi dell’art. 146 l.f., in quanto per tale disposizione [ LEGGI TUTTO ]
Responsabilità degli amministratori di s.r.l. verso la società per illegittima prosecuzione dell’attività sociale dopo lo scioglimento per perdita del capitale sociale
Nel caso di scioglimento della s.r.l. per perdita del capitale sociale, è illegittimo ex art. 2486, comma 1, c.c. il comportamento degli amministratori che proseguano l’attività di impresa in ottica non meramente conservativa, intesa non già come successione di singole operazioni tra loro atomisticamente frazionabili, bensì come ciclo continuo di acquisto-produzione-commercializzazione. [ LEGGI TUTTO ]
Standard di valutazione della condotta dell’editore: fra diligenza professionale e correttezza.
Lo standard di valutazione dell’(in)adempimento da parte dell’editore all’obbligo, assunto in forza di un contratto di edizione, di riprodurre l’opera «secondo le buone norme della tecnica editoriale» deve essere parametrato – anche per quanto attiene agli aspetti qualitativi della riproduzione grafica e figurativa – al livello editoriale dell’opera stessa, sia sotto un profilo oggettivo (: destinazione e carattere scientifico dell’opera; prestigio della collana di collocazione) sia [ LEGGI TUTTO ]