hai cercato articoli in
Art. 2191 c.c.
39 risultati
24 Aprile 2015

Trasferimento all’estero della sede legale. Fallimento e giurisdizione. Giudice del registro.

Spetta al giudice italiano la giurisdizione con riguardo all’istanza di fallimento presentata nei confronti di società di capitali, già costituita in Italia che, dopo il manifestarsi della crisi dell’impresa, [ LEGGI TUTTO ]

15 Aprile 2015

Poteri del conservatore del registro delle imprese: controllo di regolarità formale e di corrispondenza dell’atto al modello legale (controllo di tipicità).

Il conservatore del registro delle imprese non ha il compito di sindacare la validità, sotto il profilo civilistico, del contenuto dei provvedimenti da iscrivere nel registro medesimo: egli è tenuto all’iscrizione obbligatoria previo esercizio del solo controllo di regolarità formale, senza possibilità di sindacarne la regolarità sostanziale demandata alla valutazione dell’autorità giudiziaria su impulso dei soggetti interessati e legittimati per legge. [ LEGGI TUTTO ]

17 Febbraio 2015

Trasferimento della sede sociale all’estero

La cancellazione della società costituita in Italia dal registro delle imprese per effetto del trasferimento della sede sociale in altro Stato è legittima (e quindi efficace) secondo la legge italiana, solo se secondo la legge dello Stato di destinazione si ammetta, come l’ordinamento italiano ammette, la continuità di una società commerciale costituita in Italia che abbia nello stesso Stato di destinazione trasferito la propria sede. [ LEGGI TUTTO ]

21 Luglio 2014

Cancellazione volontaria di società di persone, estinzione e prova contraria

La regola dell’estinzione delle società per effetto dell’intervenuta cancellazione dal registro delle imprese deve applicarsi anche alla cancellazione volontaria delle società di persone dal registro, quantunque tali società non siano direttamente interessate dalla nuova disposizione dell’art. 2495 c.c., dovendosi precisare soltanto che la situazione delle società di persone si differenzia da quella delle società di capitali, a tal riguardo, solo in quanto l’iscrizione nel registro delle imprese dell’atto che le cancella ha valore di pubblicità meramente dichiarativa, superabile con prova contraria.

 

Per superare la presunzione di estinzione occorre la prova di un fatto dinamico [ LEGGI TUTTO ]

18 Giugno 2014

Giudice del registro: estensione del potere di controllo sulle iscrizioni

Il potere di controllo sulla conformità alla legge delle iscrizioni eseguite o da eseguire nel registro delle imprese esercitato dall’ufficio e dal giudice del registro, essendo limitato alla regolarità formale degli atti, non può riguardare la loro validità sostanziale, la cui eventuale carenza può essere accertata solo all’esito di un ordinario giudizio di cognizione; non può tuttavia dubitarsi che nell’ambito del controllo formale debba riconoscersi il potere di tali organi di rifiutare o disporre la cancellazione d’ufficio delle iscrizioni che risultino [ LEGGI TUTTO ]

22 Novembre 2013

Trust liquidatorio e cancellazione della cancellazione di società di capitali dopo le Sezioni Unite

Qualora si accerti che il liquidatore e i soci, nonostante la redazione e l’approvazione formale di un documento denominato bilancio finale di liquidazione, non abbiano in realtà assolto in alcun modo il procedimento liquidatorio, avendo invece rinviato a data futura e incerta la liquidazione in senso proprio (nella specie, affidando a un trustee tali compiti in relazione al patrimonio aziendale oggetto di conferimento in trust), [ LEGGI TUTTO ]

6 Giugno 2013

Ammissibilità anche dopo le sezioni unite 6070/2013 della cancellazione dell’iscrizione relativa alla cancellazione dal registro delle imprese di società “prematuramente seppellita”

Il procedimento di cui agli artt. 2191 ss. c.c. è diretto a ristabilire la corrispondenza tra realtà effettuale ed iscrizioni operate dagli organi societari presso il registro delle imprese, a fini di pubblicità legale, in modo da realizzare una piena affidabilità per i terzi delle iscrizioni societarie. Perciò, poichè il presupposto di fatto [ LEGGI TUTTO ]

23 Gennaio 2013

Mancata accettazione della nomina ad amministratore di srl e validità della relativa delibera assembleare

La delibera assembleare di nomina ad amministratore di srl, non seguita dall’accettazione dell’incarico da parte del soggetto designato amministratore, è valida, ancorchè inefficace.

7 Gennaio 2013

Cancellazione di società di capitali dal registro delle imprese per trasferimento della sede all’estero

La deliberazione di trasferimento all’estero della sede di una società di capitali non comporta lo scioglimento dell’ente, ma solo una modifica dell’atto costitutivo.

La cancellazione di una società di capitali dal registro delle imprese per trasferimento della sede all’estero [ LEGGI TUTTO ]