hai cercato articoli in
Art. 2378 c.c.
248 risultati
4 Dicembre 2015

Clausola compromissoria e impugnativa di bilancio

L’impugnativa di delibera di approvazione del bilancio, in cui vengono in rilievo situazioni sostanziali sottratte alla regolamentazione dell’autonomia privata (ossia disciplinate da un regime legale che esclude qualsiasi potere di disposizione delle parti, nel senso che esse non possono derogarvi, rinunciarvi o comunque modificarlo), non è riconducibile nell’ambito di quelle compromettibili in arbitri ai sensi dell’art. 34, comma 1, d.lgs. n. 5/2003, [ LEGGI TUTTO ]

2 Dicembre 2015

In tema di sospensione cautelare delle decisioni invalide dei soci di srl

La clausola compromissoria non preclude ex art. 35, co. 5, dlgs. 5/2003 all’impugnante, in difetto di attuale costituzione dell’organo arbitrale, di chiedere la sospensione della deliberazione impugnata secondo la norma generale dell’art. 669 quinquies c.p.c. [ LEGGI TUTTO ]

23 Ottobre 2015

Delibera di s.r.l. in liquidazione che ha disposto la liquidazione della quota sociale agli eredi del socio defunto

La partecipazione in una società in stato di liquidazione non ha carattere personale e pertanto è suscettibile di trapasso agli eredi. Ricorre pertanto il fumus di invalidità della delibera in cui si sia disposta la non continuazione con gli eredi e l’accrescimento della quota della socia superstite.

23 Ottobre 2015

Annullamento di azioni proprie e violazione del diritto di informazione dei soci

La delibera di riduzione del capitale sociale mediante annullamento di azioni proprie è impugnabile se l’inadempimento da parte del CdA degli obblighi informativi ex art. 2445 c.c.  impedisce una partecipazione consapevole e informata dei soci; stante la stretta consequenzialità con il [ LEGGI TUTTO ]

25 Settembre 2015

Mancata impugnazione di delibera negativa e interesse ad agire

La delibera assembleare con la quale viene rigettata la proposta di “revoca” o di “annullamento” di una precedente determinazione dell’assemblea rappresenta una delibera (negativa) autonomamente impugnabile, con la quale l’assemblea conferma, con effetto sostitutivo, la propria precedente statuizione.

[ LEGGI TUTTO ]

18 Settembre 2015

Impugnazione di delibere assembleari di S.r.l. per vizio derivativo

E’ manifestamente infondata la pretesa di invocare un rapporto di conseguenzialità tra due delibere oggetto di impugnazione in termini di “vizi derivativi”, quando la prima delibera prevede e disciplina l’introduzione [ LEGGI TUTTO ]

6 Agosto 2015

Aumento di capitale di s.r.l., assenza assoluta di informazione e abuso di maggioranza

Nell’ipotesi di delibera assembleare di s.r.l., la “assenza assoluta di informazione” deve essere riferita al procedimento di convocazione in senso proprio e si risolve nel medesimo vizio di nullità previsto per le s.p.a. inerente alla completa mancanza di convocazione.

Ai fini della validità non è richiesto [ LEGGI TUTTO ]

23 Luglio 2015

Sospensione di delibera assembleare di s.r.l.: introduzione di clausola statutaria in materia di esclusione del socio

La possibilità che lo statuto di una S.r.l. preveda la facoltà dei soci di escludere uno di essi è subordinata alla specifica predeterminazione di fattispecie tipizzate di giusta causa, allo scopo di evitare che la decisione di esclusione possa volta per volta esser riempita con una valutazione discrezionale della maggioranza in merito alla ricorrenza della giusta causa stessa. [ LEGGI TUTTO ]