hai cercato articoli in
Art. 2395 c.c.
188 risultati
9 Gennaio 2015

Inapplicabilità degli artt. 2482-bis ss. c.c. successivamente alla messa in liquidazione

Le disposizioni dell’art. 2482-bis ss. c.c. non trovano spazio una volta disposta la messa in liquidazione della società, poiché esse disciplinano gli obblighi dell’amministratore che – in fase antecedente alla liquidazione – rilevi [ LEGGI TUTTO ]

11 Novembre 2014

Azione di responsabilità per abusiva interruzione delle trattative e individuazione del foro competente

In tema di competenza territoriale correlata al criterio del “forum destinatae solutionis”, il domicilio del creditore, come luogo nel quale deve essere adempiuta l’obbligazione avente ad oggetto una somma di denaro, ai sensi del terzo comma dell’art. 1182 cod. civ., [ LEGGI TUTTO ]

26 Settembre 2014

Danno da investimento disinformato e conoscenza del socio della situazione contabile della società

L’acquirente di partecipazioni sociali (così come il sottoscrittore di aumento di capitale sociale) può promuovere azione risarcitoria ex art.2395 cc nei confronti degli amministratori e dei sindaci della società le cui partecipazioni sono state oggetto dell’acquisto (o il cui aumento di capitale è stato sottoscritto), quali responsabili della redazione di documenti contabili inattendibili [ LEGGI TUTTO ]

25 Settembre 2014

Diritti d’informazione dei soci di s.a.s., risarcimento danni per mala gestio dell’amministratore e qualificazione apporti dei soci

Il soggetto passivo del diritto del socio accomandante di s.a.s ad accedere al bilancio e al conto dei profitti e delle perdite (art. 2320, c. 3, c.c.) è l’amministratore, il quale deve rimuovere ogni ostacolo che impedisce all’accomandante di prenderne compiuta visione. A tal fine, nel caso in cui tali documenti siano presso un consulente, l’amministratore deve autorizzarne espressamente la consultazione o ritirarli presso di sé. [ LEGGI TUTTO ]

10 Settembre 2014

Devoluzione ad arbitri della controversia tra soci e amministratore di fatto e natura dell’azione individuale del socio di srl

In tema di responsabilità degli amministratori, sebbene i singoli soci di una società a responsabilità limitata siano autonomamente legittimati ad esercitare l’azione sociale di responsabilità, deve ritenersi he essi perdono tale (straordinaria) legittimazione a seguito del fallimento [ LEGGI TUTTO ]

8 Novembre 2013

Responsabilità degli amministratori di s.r.l. per inadempimento contrattuale della società

L’azione individuale del socio nei confronti dell’amministratore di una società di capitali non è esperibile quando il danno lamentato costituisca solo il riflesso del pregiudizio al patrimonio sociale, giacché l’art. 2395 c.c. esige che il singolo socio sia stato danneggiato “direttamente” dagli atti colposi o dolosi dell’amministratore, mentre il diritto alla conservazione del patrimonio sociale appartiene unicamente alla società. [ LEGGI TUTTO ]

7 Novembre 2013

Azione individuale del socio di srl e azione individuale del terzo

L’azione diretta del socio contro gli amministratori di società di capitali coesiste con l’azione concessa all’ente per ottenere il ristoro dei danni subiti a causa dell’inadempimento dei doveri statutari o legali; tuttavia, la natura extracontrattuale ed individuale dell’azione del socio, fondata sull’art. 2043 cc e sull’art. 2476, sesto comma, cc, che ne costituisce un’applicazione, esige che [ LEGGI TUTTO ]

29 Ottobre 2013

Azione individuale del socio di società in nome collettivo

L’azione individualmente concessa ai soci, anche di società di persone, per il risarcimento dei danni loro cagionati dagli amministratori presuppone che i danni suddetti non siano solo il riflesso di quelli arrecati eventualmente al patrimonio sociale [ LEGGI TUTTO ]

11 Ottobre 2013

Azione individuale del creditore direttamente danneggiato (artt. 2395 e 2476, co. 6, c.c.)

Nel contesto della domanda ex art. 2395 o 2476, co. 6, c.c., è onere dell’attore provare (tenuto conto che la responsabilità di cui alle disposizioni richiamate rientra nella fattispecie della responsabilità aquiliana) la condotta dell’autore dell’illecito, la sussistenza in capo all’autore dell’elemento soggettivo del dolo o della colpa ed [ LEGGI TUTTO ]