Art. 2423 c.c.
130 risultati
Cessazione della materia del contendere e statuizione sulle spese processuali
La cessazione della materia del contendere costituisce una fattispecie di estinzione del processo, creata dalla prassi giurisprudenziale e contenuta in una pronuncia dichiarativa, cui il giudice può e deve addivenire, anche d’ufficio, in ogni stato e grado del giudizio, allorquando [ LEGGI TUTTO ]
Impugnazione di delibera assembleare: legittimazione ad agire
Sussiste l’interesse del socio ad agire per l’impugnativa di una delibera assembleare di approvazione del bilancio quando egli possa essere indotto in errore dall’inesatta informazione fornita sulla consistenza patrimoniale e sull’efficienza economica della società, ovvero [ LEGGI TUTTO ]
Azione di responsabilità del curatore del Fallimento di S.r.l. nei confronti di amministratori e sindaci
Il curatore del Fallimento agisce nei confronti degli amministratori ai sensi dell’art. 146 L. Fall. in quanto legittimato tanto ad esercitare l’azione sociale di responsabilità per violazione dei doveri imposti dalla legge, quanto l’azione di responsabilità verso i creditori sociali [ LEGGI TUTTO ]
Amministratori di s.r.l. e mala gestio tra perdita del capitale e trasferimento di immobili sociali
I soci amministratori di s.r.l. sono solidalmente responsabili del danno che abbiano illegittimamente causato alla società (successivamente fallita) per la prosecuzione dell’attività sociale nonostante la perdita [ LEGGI TUTTO ]
Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio: legittimazione e vizi deducibili
In tema di impugnazione di deliberazione assembleare, legittimata passiva è solo ed esclusivamente la società, da cui invero promana la manifestazione di volontà in ipotesi viziata. Ai singoli soci può essere riconosciuto, oltre al potere di azione nel caso di soci che non abbiano consentito alla deliberazione assembleare, il potere di intervento, che deve configurarsi [ LEGGI TUTTO ]
Formalità necessarie per la valida convocazione dell’assemblea dei soci
Ai fini della regolare costituzione dell’assemblea, disciplinata dal legislatore con la norma dispositiva (oggi divenuta suppletiva) contenuta nell’art. 2484 c.c. (oggi art. 2479 bis, co. 1, c.c.), la circostanza che tanto il vecchio testo normativo dell’art. 2484 co. 1 c.c. quanto [ LEGGI TUTTO ]
La delibera di approvazione del bilancio non comporta l’approvazione degli atti gestori compiuti dagli amministratori
In tema di bilancio di società, la delibera assembleare di approvazione del medesimo non comporta automaticamente l’approvazione anche degli atti gestori menzionati nella relazione degli amministratori, non potendo far discendere [ LEGGI TUTTO ]
Responsabilità dell’amministratore di s.r.l. per aggravamento del dissesto
Il danno causato al patrimonio sociale dall’amministratore che, ritardando l’emersione della perdita integrale del capitale sociale mediante irregolarità contabili [ LEGGI TUTTO ]
Dovere di informazione e nullità della delibera di approvazione del bilancio
E’ nulla la delibera con cui l’assemblea di una s.p.a. approva il bilancio ordinario di esercizio, quando l’organo amministrativo ometta di fornire al socio di minoranza nonché ai terzi una completa e tempestiva informazione [ LEGGI TUTTO ]
Azione di responsabilità ex art. 2476, co. 6, c.c. per false informazioni sulle condizioni della società
In caso di esercizio dell’azione sociale di responsabilità (extracontrattuale) ex art. 2476, co. 6, c.c., formulata sull’assunto della deliberata proposizione da parte degli amministratori di false informazioni sulle condizioni economiche della società, tali da trarre in inganno i soci attori inducendoli alla sottoscrizione dell’aumento di capitale, grava indiscutibilmente sui soci attori la prova [ LEGGI TUTTO ]