Art. 2467 c.c.
170 risultati
Postergazione ex art. 2467 in relazione a soggetto che ha perso la qualità di socio al momento della domanda di restituzione
La condizione di inesigibilità del credito ex art. 2467 c.c. può essere eccepita anche nei confronti del socio che in epoca successiva al versamento delle somme oggetto di finanziamento abbia perso la qualità di socio. [ LEGGI TUTTO ]
Conflitto d’interessi dell’amministratore e annullabilità dei contratti ex art. 1394 c.c.
Il socio che sia anche amministratore unico di una srl non ha il dovere di richiedere la preventiva autorizzazione all’assemblea o ai singoli soci per procedere a rimborsare a se stesso il finanziamento concesso alla società. [ LEGGI TUTTO ]
Illecita restituzione ai soci di finanziamenti postergati e continuazione attività nonostante il verificarsi di una causa di scioglimento
Qualora l’amministratore di una società a responsabilita limitata proceda alla restituizione di finanziamenti soci che siano da considerare postergati ai sensi di legge, risponde del danno subito dal patrimonio sociale, danno che è da considerarsi pari all’importo dei finanziamenti restituiti aumentato degli interessi legali e della rivalutazione. [ LEGGI TUTTO ]
Postergazione legale dei finanziamenti soci e prestito obbligazionario
La postergazione del credito ex art. 2467 c.c. non pare applicabile al prestito obbligazionario, atteso che la disciplina di quest’ultimo lo configura in modo non assimilabile al semplice finanziamento dei soci. [ LEGGI TUTTO ]
I presupposti di postergazione ex art. 2467 c.c.
I presupposti di postergazione ex art. 2467 c.c. sono individuati dalla norma nell’ “eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio” e in una “situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento”, in situazioni, cioè, di “rischio” di insolvenza che possono manifestarsi sia in fase di start-up, se la società è sottocapitalizzata, sia [ LEGGI TUTTO ]
Postergazione ed eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio
In tema di postergazione, deve accedersi ad un’interpretazione della disciplina dei presupposti ex art. 2467 cc – l’”eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio” e la “situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento” – secondo la quale il legislatore ha voluto individuare una nozione unitaria di crisi, [ LEGGI TUTTO ]
Natura del danno prodotto dal pagamento preferenziale e azioni esercitabili
Il danno prodotto dal pagamento preferenziale non puó considerarsi di natura patrimoniale, ma è invece inferto alla par condicio creditorum, atteso che il creditore soddisfatto dal pagamento revocabile ha ricevuto tutto quanto allo stesso dovuto, mentre ogni altro creditore di pari grado ha ricevuto un pagamento sottoposto alla falcidia fallimentare, con conseguente sottrazione alla disponibilità degli altri creditori di un valore pari alla differenza tra quanto il creditore preferito ha ricevuto in pagamento dal fallito e quanto avrebbe ricevuto se, non essendo stato pagato dal fallito, fosse stato pagato in moneta fallimentare. [ LEGGI TUTTO ]
Accordi di salvataggio di società, rinuncia ai crediti da parte di un socio e impegno degli altri soci al rimborso
Impegno del socio ad effettuare un finanziamento a favore della società e “venir meno” della causa per cui l’obbligo è stato assunto
Finanziamenti soci e termine prescrizionale
Al rimborso del finanziamento ricevuto da una srl da parte di terzi che, ancorché legati alla società finanziata da vincoli di partecipazione indiretta, non siano formalmente soci della società finanziata si applica il termine prescrizionale ordinario decennale e non quello quinquennale di cui all’art. 2949 c.c., co. 1°, previsto per i soli “diritti che derivano dai rapporti sociali” [ LEGGI TUTTO ]