Art. 2476 c.c.
1098 risultati
Revoca dell’amministratore di S.r.l.
La violazione del divieto di concorrenza ex art. 2390 c.c. e la violazione del dovere di fedeltà degli amministratori costituiscono condotte di gravità tale da giustificare la revoca dell’amministratore.
Tutela d’urgenza del diritto di consultazione della documentazione contabile da parte del socio non amministratore di s.r.l.
L’art. 2476, comma 2, c.c. attribuisce al socio non amministratore di s.r.l. un potere incondizionato di controllo sulla gestione sociale attraverso l’accesso in qualsiasi momento dell’esercizio alla più ampia gamma di informazioni, anche attraverso un professionista di fiducia, e con la possibilità di estrarre copia della documentazione consultata, [ LEGGI TUTTO ]
Esclusione del socio di s.r.l. per giusta causa: ammissibilità della tutela cautelare e necessaria specificità della relativa clausola statutaria
La cognizione cautelare degli arbitri in materia di sospensione dell’efficacia della delibera assembleare impugnata può avere luogo solo qualora sia già intervenuta la nomina degli stessi, residuando invece la competenza del giudice ordinario a conoscere delle istanze d’urgenza proposte sino a quel momento; ciò al fine di [ LEGGI TUTTO ]
Revoca di amministratore di srl e cessazione della materia del contendere in seguito a sue dimissioni
Le dimissioni dell’amministratore oggetto di richiesta di revoca ex art. 2476, 3° comma, c.c. hanno come conseguenza la cessazione della materia del contendere nel giudizio di rimozione dalla carica di cui alla norma citata, restando al Tribunale la sola regolamentazione delle spese processuali sostenute dalle parti costituite.
Sequestro giudiziario di assegno circolare e strumentalità dell’azione cautelare ai fini della successiva azione di responsabilità dell’amministratore
Un’azione cautelare che miri ad ottenere il sequestro di un assegno circolare, prodromico ad un’azione di responsabilità verso un amministratore di srl ex art. 2476 c.c., deve essere necessariamente strumentale all’azione di responsabilità medesima. Laddove sia accertato che l’azione di responsabilità ha come obiettivo il rientro delle somme oggetto dell’assegno circolare in capo alla società, e ove sia al contempo accertato che l’assegno è già stato incassato, viene a mancare la strumentalità dell’azione cautelare, che va pertanto respinta.
Funzione della misura cautelare della revoca dell’amministratore
La misura cautelare della revoca dell’amministratore trovare la sua ragion d’essere nell’esigenza di prevenire, tramite la rimozione dell’organo amministrativo, la produzione o l’aggravamento delle condotte gestorie dannose per la società, e dunque nella finalità [ LEGGI TUTTO ]
Omessa o irregolare tenuta delle scritture contabili e fallimento della società
La totale assenza di contabilità sociale o la tenuta della stessa in modo sommario giustifica l’esercizio dell’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori ex art. 2392 c.c., trattandosi di violazione di specifici obblighi di legge idonei a tradursi in un pregiudizio per il patrimonio sociale.
Responsabilità degli amministratori di s.r.l. per danno al patrimonio sociale
Responsabilità degli amministratori di s.r.l. e solidarietà
Può ritenersi sussistente la responsabilità di un amministratore di società a responsabilità limitata, ai sensi dell’art. 2476, co. 1°, cod. civ., quando dalla condotta commissiva od omissiva a lui imputata sia derivato, in via immediata e diretta, un concreto danno al patrimonio della società.
Inammissibilità della sospensione cautelare di amministratori e sindaci di srl
Deve ritenersi ammissibile nella s.r.l. la richiesta di revoca cautelare degli amministratori, anche se proposta anteriormente alla proposizione della causa di merito.
Deve ritenersi invece inammissibile la richiesta relativa alla sospensione cautelare di amministratori e sindaci di srl. L’istituto della sospensione [ LEGGI TUTTO ]