Art. 2479 bis c.c.
91 risultati
legittimazione attiva ad impugnare una delibera assembleare da parte del soggetto che ha perso la qualità di socio in conseguenza della deliberazione stessa
Nel caso in cui il venir meno della qualità di socio in capo all’impugnante sia diretta conseguenza proprio dalla deliberazione la cui legittimità egli contesta è evidente che anche la stessa legittimazione dell’attore ad ulteriormente interferire con l’attività sociale sta o cade a seconda che la deliberazione impugnata risulti o meno legittima. Se, insomma, [ LEGGI TUTTO ]
Non ammissione all’assemblea di soggetto estraneo alla società e legittimità della delibera
La norma ex art. 2476 cc secondo comma invocata dall’attore disegna un diritto di controllo individuale dei soci di srl non partecipanti all’amministrazione – esercitabile anche “tramite professionisti di loro fiducia” – di per sé autonomo rispetto al diritto dei soci di “decidere” (in forma assembleare o mediante consultazione scritta) sulle materie di loro competenza statutariamente ovvero ex lege [ LEGGI TUTTO ]
Convocazione dell’assemblea e azione di responsabilità sociale
In una s.r.l. deve ritenersi validamente costituita l’assemblea dei soci quando sia presente l’intero capitale sociale e l’amministratore sia stato informato della riunione con regolare lettera di convocazione, ancorché spedita dal socio e non dall’amministratore. [ LEGGI TUTTO ]
Convocazione di assemblea di srl
Sulla società grava l’obbligo di inviare la lettera di convocazione al solo domicilio formalmente eletto dal socio (come, peraltro, nel caso di specie, dispone lo statuto medesimo). Sul socio, di converso, grava l’onere di comunicare alla società l’esatta indicazione del proprio domicilio. Non può essere richiesto [ LEGGI TUTTO ]
Prova dell’esistenza di deliberazione assembleare, vizi relativi all’orario di convocazione e di svolgimento dell’assemblea
Al fine della prova in giudizio del fatto storico relativo alla contestata esistenza di una deliberazione assembleare societaria non può essere riconosciuto alcun rilievo alla mera iscrizione presso il registro delle imprese, in quanto di per sé è priva di efficacia costitutiva (nella specie [ LEGGI TUTTO ]
Impugnazione delibera assembleare di srl e vizi tipici
Nelle ipotesi di deliberazione assembleare di srl la “assoluta mancanza di informazione” va riferita, in via sistematica, al procedimento di convocazione in senso proprio e si risolve nel medesimo vizio di nullità previsto per le spa, [ LEGGI TUTTO ]
Intervento del custode giudiziario e regolare costituzione di assemblea di s.r.l.
L’assemblea di una s.r.l. è validamente costituita quando sia intervenuto, in rappresentanza di una quota di capitale determinante per il raggiungimento del quorum costitutivo, il custode nominato nell’ambito di un procedimento di espropriazione forzata e il giudice dell’esecuzione abbia statuito che a questi spetti il diritto di voto.
Invalidità di decisioni dei soci di s.r.l. “prese in assenza assoluta di informazione”
Quando assunte in sede assembleare, le decisioni dei soci di s.r.l. devono essere ritenute “prese in assenza assoluta di informazione” e, pertanto, dichiarate invalide ai sensi dell’art. 2479-ter, c. 3, c.c., nei soli casi di “mancata convocazione dell’assemblea”, cui si riferisce, in materia di s.p.a., l’art. 2379 c.c., dovendosi la più ampia dizione della causa d’invalidità prevista dall’art. 2479-ter c.c. rapportare esclusivamente alle ipotesi di decisioni dei soci adottate per iscritto. Ne deriva [ LEGGI TUTTO ]
Revoca dell’amministratore dimissionario e interesse ad agire per la declaratoria di invalidità della decisione
L’amministratore dimissionario di srl non ha interesse ad agire per l’annullamento della deliberazione assembleare che lo revoca, giusta l’incompatibilità tra volontà manifestata con le dimissioni e l’effetto ripristinatorio che conseguirebbe all’accoglimento della domanda.