Art. 2479 ter c.c.
325 risultati
Arbitrabilità delle controversie in materia di impugnazione delle delibere societarie di approvazione del bilancio
Poiché l’area della non compromettibilità in arbitri è ristretta all’assoluta indisponibilità del diritto (intesa quale irrilevanza della volontà del titolare del diritto quanto alla configurazione della stessa posizione soggettiva), nozione che non può essere sovrapposta a quella dell’inderogabilità di una data disciplina (che riguarda i limiti posti dall’ordinamento all’autonomia privata nel regolare un dato rapporto), sono da ritenersi arbitrabili ai sensi dell’art. 36 d.lg. 5-2003 [ LEGGI TUTTO ]
Validità della deliberazione di modifica statutaria e buona fede contrattuale
La deliberazione di modifica statutaria non è viziata da eccesso di potere o violazione del canone di buona fede contrattuale quando risulta sorretta da argomentazioni ragionevoli, essendo fisiologico alla dinamica sociale, e pertanto irrilevante, il contrasto di opinioni e valutazioni [ LEGGI TUTTO ]
Azione di risarcimento del danno promossa dall’amministratore revocato e clausola compromissoria
L’azione instaurata dall’amministratore revocato volta a conseguire il compenso per l’attività svolta ed il risarcimento dei danni per l’illegittima revoca dalla carica sociale deve essere devoluta agli arbitri, in presenza di una clausola compromissoria statutaria che faccia esplicito riferimento alle “controversie che insorgessero tra i soci e la società, [ LEGGI TUTTO ]
Prova dell’esistenza di deliberazione assembleare, vizi relativi all’orario di convocazione e di svolgimento dell’assemblea
Al fine della prova in giudizio del fatto storico relativo alla contestata esistenza di una deliberazione assembleare societaria non può essere riconosciuto alcun rilievo alla mera iscrizione presso il registro delle imprese, in quanto di per sé è priva di efficacia costitutiva (nella specie [ LEGGI TUTTO ]
Impugnazione della delibera di aumento del capitale a pagamento per invalidità della deliberazione consiliare di convocazione dell’assemblea e per abuso del diritto
Il vizio della deliberazione consiliare di convocazione dell’assemblea non può riflettersi, come causa di inesistenza o di invalidità, sulle deliberazioni dell’assemblea dei soci (nel caso di specie, [ LEGGI TUTTO ]
Sospensione di deliberazione assembleare societaria e tutela cautelare atipica
È inammissibile, in considerazione della presenza dello strumento cautelare tipico previsto dagli artt. 2378, comma 3 e 2479, comma 4 c.c., il ricorso ex art. 700 c.p.c. che si risolva nella richiesta di un provvedimento di sospensione degli effetti di delibera assembleare [ LEGGI TUTTO ]
Ricorso per sospensiva di delibera assembleare e mancata introduzione della causa di merito
La richiesta di sospensione della esecuzione di delibera assembleare e la richiesta di assegnazione di termine per l’adozione di una nuova decisione sono richieste proponibili solo nell’ambito del giudizio di merito relativo alla impugnazione [ LEGGI TUTTO ]
Clausola compromissoria statutaria e azione di nullità del bilancio
La nozione di indisponibilità del diritto non può essere sovrapposta a quella di inderogabilità di una data disciplina, la seconda nozione riguardando i limiti posti dall’ordinamento all’autonomia privata nel regolare un dato rapporto [ LEGGI TUTTO ]
Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio e competenza arbitrale
Le controversie insorte tra società e soci relative alla validità della delibera assembleare di approvazione del bilancio, in presenza di clausola compromissoria statutaria, sono rimesse alla competenza arbitrale, attesa la non coincidenza [ LEGGI TUTTO ]
Impugnabilità delle delibere del consiglio di amministrazione di s.r.l. per cause diverse dal conflitto di interessi
Ai fini dell’impugnazione delle decisioni adottate dal consiglio di amministrazione con il voto determinante di un amministratore in conflitto di interessi con la società occorre che la decisione rechi un danno effettivo alla società e non solo potenziale, ricavandosi tale conclusione dal confronto letterale dei disposti dell’art. 2475-ter e art. 2479-ter. [ LEGGI TUTTO ]