Art. 2599 c.c.
39 risultati
Impedimenti alla registrazione del marchio di forma e presupposti temporali per la concorrenza parassitaria
L’art. 7, lett. e) Reg. 207/09 e l’art. 9 c.p.i. escludono la possibilità di valida registrazione come marchio della forma che attribuisca valore sostanziale al prodotto, ovvero [ LEGGI TUTTO ]
Storno di dipendenti e profili di concorrenza sleale nel “passaggio” di clientela da vecchio a nuovo datore di lavoro
Al concorrente non può essere consentito di approfittare oltre il rispetto delle regole di correttezza commerciale di situazioni di difficoltà di un’azienda. Tale limite risulta obbiettivamente essere superato [ LEGGI TUTTO ]
Concorrenza parassitaria sincronica
In linea generale, anche in assenza di rischi confusori ex art. 2598 n. 1 c.c. una imitazione non confusoria, ma pedissequa e integrale, dei prodotti altrui consente di appropriarsi parassitariamente e senza alcun costo degli investimenti che altri abbiano fatto per [ LEGGI TUTTO ]
Concorrenza sleale tra imprenditori del ramo assicurativo e quantificazione del danno
Sono responsabili di atti di concorrenza sleale gli imprenditori – convenuti in giudizio – che hanno utilizzato senza l’autorizzazione dell’imprenditore concorrente – attore – l’elenco contenente i clienti di quest’ultimo, offrendo agli stessi [ LEGGI TUTTO ]
Concorrenza sleale per imitazione servile nel settore dell’abbigliamento
L’assoluta sovrapponibilità delle scelte stilistiche in relazione ad ogni minimo profilo consente di ritenere azzerato “sotto il profilo matematico-probabilistico” un’involontaria e casuale ripresa degli stessi nei capi commercializzati dall’attrice, [ LEGGI TUTTO ]
Attività professionale e concorrenza sleale
La disciplina della concorrenza sleale di cui agli artt. 2598 e ss. c.c. si riferisce a soggetti imprenditori e deve, pertanto, escludersi la configurabilità di una fattispecie di concorrenza sleale in caso di attività svolta da un professionista.
Conversione del brevetto in modello di utilità e effetti di tale trasformazione sulla domanda di accertamento della contraffazione
L’art. 58, comma 4, c.p.i. attribuisce alla trasformazione un effetto retroattivo, nel senso che la domanda di brevetto nazionale si considera come depositata in Italia nella stessa data di deposito della domanda di brevetto europeo.
[Nel caso di specie ricorre una situazione del tutto peculiare, in quanto è stata conservata la validità come modello di utilità nazionale del brevetto che, a sua volta, si basava sugli insegnamenti di un precedente modello di utilità italiano. La fattispecie sembra porsi ai confini della ipotesi della doppia brevettazione, anche se il raffronto tra i due titoli italiani in esame non consente di concludere in modo certo ed automatico per l’identità del trovato.]
Giudizio di contraffazione ed elementi costitutivi del marchio di fatto
Nel confronto tra marchi registrati, in coerenza con la funzione intrinseca del segno distintiva dell’origine del prodotto, l’apprezzamento sulla confondibilità tra segni similari dev’essere compiuto dal giudice non in via analitica, attraverso [ LEGGI TUTTO ]
Il diritto di privativa accordato al titolare del marchio non ricomprende anche il “format” dell’attività
Il diritto di privativa accordato dalla legge al titolare del marchio non può estendersi anche agli elementi identificativi dell’attività che ha luogo sotto di esso, quasi che la titolarità del marchio consentisse al suo proprietario in considerazione della sua diretta riferibilità ad uno specifico “format” imprenditoriale di riservarne solo a sè stesso l’esercizio, [ LEGGI TUTTO ]