Art. 2600 c.c.
53 risultati
Contraffazione di modello di fatto e di disegno comunitario
La domanda di accertamento di contraffazione rispetto a un modello di fatto proposta nella 1° memoria, 183, 6° comma c.p.c. non costituisce domanda nuova rispetto a quella formulata con la citazione introduttiva del giudizio avente ad oggetto la richiesta di tutela di un’esclusiva fondata su un disegno/modello registrato. Essa rappresenta semmai [ LEGGI TUTTO ]
Contraffazione di brevetto, vendita di prodotti contraffatti e concorrenza sleale
La vendita di un prodotto contraffatto non solo giustifica la legittimazione passiva in giudizio del venditore, ma integra, almeno in via presuntiva, [ LEGGI TUTTO ]
Illiceità dello storno dei dipendenti e della clientela del concorrente e risarcimento del danno
Il reclutamento arrembante e duraturo, mirato soprattutto o soltanto sul personale di un ben individuato concorrente, [ LEGGI TUTTO ]
In materia di tutela brevettuale di prodotti alimentari probiotici
Certificazioni di biodegrabilità e concorrenza sleale
E’ legittimata ad agire attivamente in giudizio per i propri membri ai sensi dell’art. 2601 c.c. l’associazione che raggruppi un numero consistente di società facenti parte del settore e fra queste alcune notoriamente di grande importanza, per contrastare una condotta [ LEGGI TUTTO ]
Concorrenza sleale fra imprenditori operanti nel settore dei servizi funebri
In materia di servizi funebri, attività soggetta a concessione comunale, costituisce comportamento contrario alla correttezza professionale [ LEGGI TUTTO ]
Tutela dei segni distintivi e danno da abuso di querela per provocato sequestro di sito internet ex art 253 c.p.p.
L’abuso di querela per il reato di cui all’art. 513 c.p. (turbata libertà dell’industria o del commercio), con conseguente sequestro ex art. 253 c.p.p. del sito internet della concorrente, integra la fattispecie di cui [ LEGGI TUTTO ]
Concorrenza sleale tra imprenditori del ramo assicurativo e quantificazione del danno
Sono responsabili di atti di concorrenza sleale gli imprenditori – convenuti in giudizio – che hanno utilizzato senza l’autorizzazione dell’imprenditore concorrente – attore – l’elenco contenente i clienti di quest’ultimo, offrendo agli stessi [ LEGGI TUTTO ]
Concorrenza sleale per imitazione servile nel settore dell’abbigliamento
L’assoluta sovrapponibilità delle scelte stilistiche in relazione ad ogni minimo profilo consente di ritenere azzerato “sotto il profilo matematico-probabilistico” un’involontaria e casuale ripresa degli stessi nei capi commercializzati dall’attrice, [ LEGGI TUTTO ]
Attività professionale e concorrenza sleale
La disciplina della concorrenza sleale di cui agli artt. 2598 e ss. c.c. si riferisce a soggetti imprenditori e deve, pertanto, escludersi la configurabilità di una fattispecie di concorrenza sleale in caso di attività svolta da un professionista.