hai cercato articoli in
Art. 2609 c.c.
5 risultati
12 Dicembre 2024

La verifica di validità della delibera di esclusione del consorziato

Ne consorzi, sia con attività meramente interna che con attività esterna, il legislatore non ha previsto specifiche ipotesi di esclusione del consorziato, fatta eccezione, in caso di trasferimento dell’azienda per atto tra vivi, per l’esclusione facoltativa dell’acquirente prevista dal comma 2 dell’articolo 2610. L’articolo 2609 c.c., infatti, rimanda ai casi di esclusione previsti dal contratto, mentre l’articolo 2603, comma 2, n. 6, prevede che il contratto di consorzio indichi i casi di esclusione. Non vi è dubbio, quindi, che sia rimessa all’autonomia di coloro che vogliono consorziarsi la determinazione dei casi in cui è consentita l’esclusione del singolo consorziato, nonché del procedimento da seguirsi per l’applicazione della misura, fermo restando che l’esclusione di un consorziato non può che presumere un inadempimento, e cioè la violazione dell’interesse collettivo dei consorziati dedotto in contratto e che le fattispecie di esclusione sono solo quelle tassativamente previste dal regolamento convenzionale.

Per la verifica della validità di una delibera di esclusione, il giudice deve prendere in esame i soli addebiti specificamente esposti nella delibera, senza che sia possibile considerare integrazioni successive anche in applicazione del principio generale della corrispondenza tra fatto addebitato e fatto sanzionato.

16 Ottobre 2015

Società consortile e diritti patrimoniali del socio escluso

E’ legittima la clausola statutaria di una s.p.a. consortile nella quale si preveda, in deroga alla disciplina delle società lucrative, l’esclusione del socio ex art. 2609, co. 1, c.c., senza diritto alla liquidazione della quota di capitale.

2 Luglio 2013

Potere correttivo del giudice sull’equilibrio contrattuale, interpretazione dello statuto consortile e misura dei contributi dovuti in caso di recesso

Il giudice può rideterminare, integrando la relativa disposizione dello statuto consortile secondo i dettami della buona fede oggettiva (art. 1374 cod. civ.), nonché interpretandola secondo il canone di buona fede (art. 1366 cod. civ.), la misura del corrispettivo dovuto dal consorziato per il recesso dal consorzio [ LEGGI TUTTO ]