hai cercato per: Mario Manna
Mario Manna

Mario Manna

Avvocato in Roma, Dottorando di ricerca in Diritto e Impresa presso la Luiss Guido Carli, Cultore della Materia in Private Comparative Law e in Law & Policy of Innovation and Climate Change presso la Luiss Guido Carli, Cultore della Materia in Diritto Privato Comparato e in Diritto Commerciale presso l'Università della Calabria, Cultore della Materia in Comparative Corporate Governance per l'Università Europea di Roma. Autore di pubblicazioni in riviste scientifiche e volumi collettanei in materia di diritto commerciale e diritto comparato.

Decorrenza del termine d’impugnazione della delibera di esclusione del socio di società cooperativa

La conoscenza aliunde del contenuto della delibera di esclusione del socio di società cooperativa (che non dev’essere allegata alla comunicazione di esclusione) è idonea a far decorrere il termine decadenziale di sessanta giorni per l’impugnazione della stessa. Ciò in quanto la comunicazione della delibera di esclusione, al fine del decorso del termine per proporre opposizione, è sufficiente che sia idonea a rendere edotto il socio delle ragioni e del contenuto del provvedimento per porlo nelle condizioni di articolare le proprie difese. [ Continua ]
15 Giugno 2023

Prededucibilità dei crediti ex art. 111 L.F.

Non è sufficiente perché il credito sia ammesso al concorso in prededuzione, che lo stesso abbia a maturare durante la pendenza di una procedura concorsuale, essendo presupposto indefettibile per il riconoscimento del detto rango, che la genesi dell’obbligazione sia temporalmente connessa alla pendenza della procedura medesima – ché in caso contrario tutti i crediti sorti nell’ambito dei rapporti di durata sarebbero prededucibili – e che, comunque, l’assunzione di tale obbligazione risulti dal piano e dalla proposta. [ Continua ]
22 Agosto 2023

I limiti della c.d. business judgement rule

L’insindacabilità del merito delle decisioni degli amministratori (c.d business judgement rule) è soggetta all’eccezione concernente la valutazione di omissioni di cautele, verifiche ed informazioni normalmente richieste per le scelte gestionali nell’ambito del processo decisionale, ovvero di scelte irragionevoli o arbitrarie, come nel caso di operazioni particolarmente avventate, irrazionali, improntate a leggerezza o imprudenza. [ Continua ]

Convocazione d’urgenza del consiglio di amministrazione

Al fine di procedere con la convocazione d’urgenza del consiglio di amministrazione di una s.p.a., con la conseguente riduzione dei termini di preavviso previsti nello statuto per l’invio dell’avviso di convocazione ai membri del consiglio di amministrazione, è sufficiente l’effettiva sussistenza delle ragioni d’urgenza e che tali ragioni d’urgenza siano conosciute dai membri del consiglio di amministrazione, senza che sia necessario qualificare espressamente la convocazione come urgente, né indicare all’interno dell’avviso di convocazione quali siano i motivi dell’urgenza. [ Continua ]
15 Giugno 2023

Avviso di convocazione dell’assemblea nelle s.r.l.

Anche nelle s.r.l. l'indicazione della data dell'assemblea, così come prevista per le s.p.a. dall'art. 2379, co.3, c.c., quale disposizione applicabile in via estensiva alle s.r.l., costituisce presupposto minimo ed indefettibile del contenuto dell'avviso di convocazione. [ Continua ]