2 Maggio 2022

Natura della consulenza tecnica di parte e preclusioni

La consulenza di parte è un atto difensivo, a prescindere dalla natura tecnica del documento stesso, sicché le censure che attengono al contenuto delle deduzioni dell’ausiliare del giudice, costituendo mere argomentazioni difensive, non incontrano barriera preclusiva alcuna, a differenza delle contestazioni che concernono il procedimento della consulenza tecnica che invece sono assoggettate alla disciplina delle nullità relative di cui all’art. 157, comma 2, c.p.c.

Le osservazioni critiche alle conclusioni della consulenza tecnica d’ufficio possono essere svolte per la prima volta in sede di comparsa conclusionale, in quanto è del tutto sufficiente al fine della corretta esplicazione del contradditorio la possibilità di controdedurre da parte della parte avversa nella sua memoria di replica, fatto salvo il potere del giudice di eventualmente rimettere la questione all’esame del CTU con le conseguenti statuizioni in merito all’imputazione delle relative spese.

Per visualizzare la sentenza devi effettuare login

Leone Cei

Leone Cei

Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano con tesi di laurea "Il diritto d'autore nel settore della moda", svolge attualmente la pratica forense presso lo Studio Legale Jacobacci Avvocati.(continua)

oppure usa questo QR code:
Scan the QR Code