18 Settembre 2018

Responsabilità solidale del cessionario dell’azienda e subentro nei contratti stipulati per il suo esercizio.

In caso di decreto ingiuntivo ottenuto nei confronti di due debitori, la mancata proposizione dell’opposizione da parte di uno di essi determina la formazione dell’autorità di giudicato sulle statuizioni contenute nel provvedimento in questione nei confronti di tale ingiunto. Le domande articolate dalla convenuta nel giudizio di opposizione e relative al medesimo rapporto tra le medesime parti oggetto di esame dal giudice del procedimento monitorio sono quindi inammissibili in conformità al principio del ne bis in idem, che, come noto, corrisponde ad un preciso interesse pubblico, sotteso alla funzione primaria del processo, consistente nell’eliminazione dell’incertezza delle situazioni giuridiche, attraverso la stabilità della decisione da ultimo.

L’iscrizione dei debiti inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta nei libri contabili obbligatori è elemento costitutivo essenziale della responsabilità dell’acquirente dell’azienda ex art. 2560 c.c.. La natura eccezionale di questa norma esclude la rilevanza dell’eventuale conoscenza dell’esistenza dei debiti da parte del cessionario.

L’efficacia probatoria dei libri di cui all’art. 2214 c.c., cui si riferisce l’art. 2560 c.c., deriva espressamente dalla normativa codicistica (artt. 2709 e 2710 c.c.) e attiene ai rapporti di debito e credito inerenti l’esercizio dell’impresa, mentre i registri IVA non hanno alcuna rilevanza probatoria nei rapporti di debito e di credito registrati, ma svolgono solo una funzione di documentazione ai fini del debito fiscale e sono diretti da un lato a consentire al contribuente l’esatto versamento dell’imposta e, dall’altro, a permettere il controllo degli uffici.

Ricorre la figura del contratto normativo, in particolare del contratto normativo interno, quando le parti, coincidenti con quelle dei futuri contratti, s’impegnano a inserire in futuri contratti le clausole fissate nell’accordo quadro. Tale tipologia di contratto viene usualmente utilizzata dalle parti coinvolte in una relazione economica di lunga durata la cui attuazione implica che esse concludano, nel corso del tempo, numerosi accordi aventi il medesimo oggetto o oggetti coordinati: al momento di stipulare ciascuno di questi singoli contratti, le parti conformeranno il relativo regolamento su quanto previsto dal contratto normativo, essendone obbligate.

 

Per visualizzare la sentenza devi effettuare login

oppure usa questo QR code:
Scan the QR Code