hai cercato per tag: consorzio - 47 risultati
6 Luglio 2017

Sostituzione della delibera assembleare nulla di società consortile a responsabilità limitata.

La disciplina di cui all’art. 2377, 8° comma, c.c. – per cui l’annullamento della deliberazione non può aver luogo, se la deliberazione impugnata è sostituita con altra presa in conformità della legge e dello statuto -, benché sia dettata con riferimento alle società per azioni ed alle deliberazioni annullabili, è applicabile, nei limiti della compatibilità, anche alle deliberazioni nulle (cfr. art. 2379, 4° comma, c.c.), nonché alle decisioni dei soci di S.r.l. (nel caso di specie consortili), per le quali opera invero il rinvio ex art. 2479 ter, 4° comma, c.c., sempre nei limiti della compatibilità. [ LEGGI TUTTO ]

27 Febbraio 2017

Patto parasociale nel contesto di società consortile: profili di validità e di inadempimento

Non viola l’art. 2596 c.c. il patto parasociale, inserito nel più ampio contesto consortile, in virtù del quale le parti si impegnano, in via esclusiva, reciproca e congiunta, a partecipare tramite il consorzio a tutte le procedure di affidamento di opere pubbliche e private e iscrizioni SOA per le quali le singole imprese, anche in A.T.I., non riescono a raggiungere i requisiti richiesti. Tale contratto, infatti, ha quale scopo [ LEGGI TUTTO ]

12 Gennaio 2017

Consorzio con attività esterna e clausola compromissoria stipulata prima della dichiarazione di fallimento

Non è applicabile al consorzio con attività esterna, non costituito in forma societaria, l’art. 34 del D.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 dal momento che la funzione tipica del consorzio è quella di produrre beni o servizi necessari alle imprese consorziate [ LEGGI TUTTO ]

25 Agosto 2016

Recesso da società consortile. Giudice competente in caso di modifica di clausola compromissoria

 

Ai sensi dell’art. 2603 c.c., il contratto di consorzio deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità e deve prevedere, fra l’altro, i casi di recesso e di esclusione dei soci. [ LEGGI TUTTO ]

6 Agosto 2015

Sui presupposti della responsabilità dei consorziati per le obbligazioni contratte dal consorzio

L’art. 2615, comma 2, c.c. stabilisce che i presupposti della responsabilità dei consorziati per le obbligazioni assunte dal consorzio sono due: a) che esse siano state assunte nell’interesse dei consorziati; b) che i consorziati nell’intesse dei quali le obbligazioni sono assunte siano individuati (“per conto dei singoli consorziati”). L’interesse  dei consorziati [ LEGGI TUTTO ]

17 Luglio 2015

Riconoscimento di attività d’impresa autonoma e obbligo di iscrizione a consorzio

In tema di condizioni che impongono l’adesione di una impresa, ai sensi dell’art 233 comma 9 del dlgs 152/06, ad un consorzio nazionale, la formulazione letterale del testo, in piena conformità al peculiare meccanismo predisposto, non reca alcun riferimento ad un meccanismo di tipo “autorizzatorio” (e dunque ad una esigenza di rimozione, logicamente preventiva, di un limite al libero esercizio dell’attività) ma [ LEGGI TUTTO ]

15 Giugno 2015

Centro commerciale e disciplina della concorrenza

Non integra un’illegittima violazione della concorrenza la clausola statutaria di un consorzio avente ad oggetto la tutela della pluralità dell’offerta commerciale in un centro commerciale per il tramite della predeterminazione della destinazione d’uso degli [ LEGGI TUTTO ]