hai cercato per tag: consorzio - 47 risultati
10 Dicembre 2014

La distribuzione da parte di un consorzio delle eccedenze di gestione a titolo di ristorni ai consorziati e l’eventuale contrasto con il divieto statutario di distribuzione degli utili

La distribuzione da parte del consorzio delle eccedenze di gestione mediante la tecnica del ristorno, vale a dire mediante l’attribuzione di somme di denaro con cadenza periodica ai consorziati in proporzione ai rapporti derivati dagli scambi regolati da strumenti consortili non è da considerarsi in contrasto con il divieto statutario [ LEGGI TUTTO ]

2 Gennaio 2014

Contratto di consorzio e clausole compromissorie

La clausola compromissoria contenuta in un contratto di consorzio deve ritenersi valida ed efficace anche in quanto estranea all’ambito della disciplina dettata per le clausole compromissorie statutarie dagli artt. 34 e segg. del d. lgs. n. 5/2003, sia che lo si interpreti alla luce del pur abrogato art. 1 del medesimo decreto, sia che si consideri a tal fine l’attuale art. 3 co. 2° del d. lgs. n. 168/2003 come modificato dal D.L. n. 1/2012 (norme entrambe che escludono i consorzi in sé e per sé considerati dal proprio ambito di applicazione).

2 Luglio 2013

Potere correttivo del giudice sull’equilibrio contrattuale, interpretazione dello statuto consortile e misura dei contributi dovuti in caso di recesso

Il giudice può rideterminare, integrando la relativa disposizione dello statuto consortile secondo i dettami della buona fede oggettiva (art. 1374 cod. civ.), nonché interpretandola secondo il canone di buona fede (art. 1366 cod. civ.), la misura del corrispettivo dovuto dal consorziato per il recesso dal consorzio [ LEGGI TUTTO ]

18 Aprile 2013

Impugnazione di delibera assembleare di modifica di statuto consortile ed effetti della sospensione giudiziale

La sospensione giudiziale ex art. 2378, co. 3, c.c. di deliberazioni assembleari di società o consorzi non attiene alla sola “esecuzione” delle stesse, potendosi estendere alla loro “efficacia giuridica”; tanto avviene, infatti, [ LEGGI TUTTO ]

17 Dicembre 2012

Potere-dovere di informazione dell’amministratore non delegato in cda

I flussi informativi all’interno di un consiglio di amministrazione di un consorzio devono intendersi regolati  in via analogica dalla corrispondente disciplina dettata in materia per le società per azioni.

L’attività degli amministratori privi di deleghe, dopo la riforma societaria, e conseguentemente la loro responsabilità [ LEGGI TUTTO ]