hai cercato per tag: fondi-rischi-e-oneri - 4 risultati
17 Giugno 2024

Accantonamenti per rischi ed oneri

Ai sensi dell’art. 2424-bis, co. 3, c.c. gli accantonamenti per rischi ed oneri sono funzionali alla copertura di perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali risulta tuttavia indeterminato l’ammontare o la data di sopravvenienza al momento di chiusura dell’esercizio. La valutazione del rischio di effettiva sussistenza di passività non ancora determinate alla chiusura dell’esercizio consiste (non nel rilievo di una vicenda gestoria oggettivamente conclusa ma) nell’apprezzamento ex ante delle probabili o possibili evoluzioni di una situazione. La correttezza di tale apprezzamento – spettante in prima istanza all’organo amministrativo, quale soggetto deputato alla redazione del progetto di bilancio e, successivamente, all’assemblea dei soci all’atto di approvazione del documento contabile – non è dunque ancorata a dati oggettivi, ma va rapportata ai canoni generali di prudenza e ragionevolezza che presiedono alla redazione del bilancio, la violazione dei quali solo può portare a far ritenere scorretta la valutazione in punto di veridicità e, conseguentemente, inficiato il bilancio da carenze quanto all’appostazione del fondo rischi, nonché violato con il principio di verità.

24 Novembre 2022

Sulla mancata appostazione di fondo rischi

La valutazione quanto al “rischio” di effettiva sussistenza di passività non ancora determinate al momento di chiusura dell’esercizio consiste (non nel rilievo di una vicenda gestoria oggettivamente già conclusa ma) nell’apprezzamento ex ante delle probabilità/possibilità di evoluzione di una situazione: la correttezza di tale apprezzamento – spettante in primis all’organo amministrativo quale redattore della bozza di bilancio e poi all’assemblea dei soci all’atto dell’approvazione del documento contabile – non è dunque ancorata a dati oggettivi, ma va rapportata ai canoni generali di prudenza e ragionevolezza che presiedono alla redazione del bilancio, la sola violazione dei quali può portare a far ritenere scorretta la valutazione e, conseguentemente, inficiato il bilancio da carenze quanto all’appostazione di fondo rischi e, quindi, contrastante anche con il principio di verità.

3 Agosto 2020

Inammissibilità del ricorso ex art. 700 c.p.c. volto a ottenere la contabilizzazione di somme in bilancio e la relativa menzione nella nota integrativa

La domanda cautelare volta ad ottenere che una persona giuridica (i) contabilizzi in bilancio alcune somme accantonandole a fondi rischi ed oneri e (ii) ne dia notizia nella nota integrativa e/o nella relazione di accompagnamento al bilancio – proposta con ricorso ex art. 700 c.p.c. – difetta dei requisiti [ LEGGI TUTTO ]

13 Giugno 2013

Impugnazione del bilancio redatto con metodo contrario al principio di chiarezza

La circostanza che il bilancio d’esercizio di una società di capitali abbia come destinatari non solo i soci, ma tutta una pluralità di terzi, i quali, potendo venire in contatto con la società, abbiano interesse a valutarne la situazione patrimoniale ed economica, rende irrilevante [ LEGGI TUTTO ]