hai cercato per tag: imitazione-servile - 59 risultati
22 Gennaio 2016

Contraffazione di marchio e concorrenza sleale per imitazione servile di capi di abbigliamento

Nel giudizio di contraffazione di marchio si adotta il criterio della valutazione globale e sintetica del segno distintivo con riguardo alla componente fonetica, visuale e concettuale. Il Giudice è chiamato a valutare se tra il marchio registrato e il segno distintivo asseritamente in contraffazione sussista [ LEGGI TUTTO ]

12 Gennaio 2016

Packaging del prodotto, imitazione servile, marchio di colore e risarcimento del danno

La comparazione tra i prodotti concorrenti, al fine di accertare l’esistenza dell’imitazione servile e del pericolo di confusione, deve essere compiuta, tenendo conto della valutazione di un consumatore di media capacità, memoria ed attenzione nella scelta del prodotto, non [ LEGGI TUTTO ]

12 Gennaio 2016

Imitazione servile e principio di estraneità del marchio al prodotto

Al fine di accertare l’esistenza dell’imitazione servile e del pericolo di confusione, la comparazione tra i prodotti concorrenti deve essere compiuta non attraverso un esame analitico dei singoli elementi caratterizzanti ma [ LEGGI TUTTO ]

12 Dicembre 2015

Contraffazione per imitazione servile: competenza territoriale, elementi costitutivi ed onere probatorio. I c.d. “marchi di insieme”. L’esclusiva su un segno distintivo. Nozione ed effetti della concorrenza parassitaria

La competenza territoriale si radica anche in relazione al luogo ove i fatti di contraffazione sono stati commessi, quindi ove è avvenuta la commercializzazione del prodotto contestato, dovendosi, secondo l’interpretazione prevalente, convenire in giudizio il rivenditore, quale [ LEGGI TUTTO ]

17 Luglio 2015

Imitazione servile del packaging

In assenza di registrazione la tutela del packaging come marchio di forma di fatto è subordinata alla prova della diffusione sul mercato e della convinzione radicatasi presso il pubblico dell’immediata riconducibilità del marchio di forma alla società richiedente la tutela.

21 Maggio 2015

La “modularità”: idea non tutelabile

Un’idea, quale quella della “modularità” (nella specie, riguardante capi d’abbigliamento), non può essere protetta come marchio, trattandosi di un elemento che non rappresenta esteriormente il prodotto, ma una sua caratteristica. Tenuto conto dell’esclusività inerente al diritto dei marchi, il titolare di un marchio avente un oggetto così indeterminato, [ LEGGI TUTTO ]

12 Marzo 2015

Questioni in materia di concorrenza sleale per imitazione servile

Il rapporto di concorrenza tra le imprese non è escluso dall’appartenenza delle stesse a diversi mercati  e/o linee di distribuzione, posto che occorre tenere in conto le potenzialità espansive della concorrente leale, la quale potrebbe decidere di estendere [ LEGGI TUTTO ]

13 Febbraio 2015

Concorrenza sleale per imitazione confusoria da parte dell’ex rivenditore

In materia di condotte di concorrenza per imitazione servile, appropriazione di pregi e contrarietà ai principi di correttezza professionale, la tutela di cui all’art. 2598, comma 1, c.c., attiene non alla forma del prodotto in sé, bensì [ LEGGI TUTTO ]

17 Ottobre 2014

Concorrenza sleale nel settore hi-tech: imitazione servile e boicottaggio secondario

In caso di concorrenza sleale per imitazione servile, poiché l’originalità della forma del prodotto imitato è elemento costitutivo della fattispecie, il concorrente leale non può limitarsi a provare che [ LEGGI TUTTO ]