hai cercato per tag: societa-in-accomandita-semplice - 36 risultati
22 Luglio 2013

Esclusione del socio accomandatario di società in accomandita semplice

In una società in accomandita semplice, l’esclusione del socio accomandatario ad opera dei soci accomandanti può avvenire anche secondo la procedura prevista agli artt. 2286 e 2287 c.c. (in virtù del richiamo operato dall’art. 2315 c.c.), non essendo tale atto espressione di un potere di amministrazione e non essendo causa di immediato scioglimento della società. [ LEGGI TUTTO ]

18 Giugno 2013

Legittimazione attiva a esercitare l’azione sociale di responsabilità contro gli amministratori di società di persone

Nelle società di persone (nel caso di specie, s.a.s.), la legittimazione a far valere in giudizio il diritto al risarcimento dei danni cagionati dagli amministratori al patrimonio sociale spetta esclusivamente alla società, in quanto titolare del diritto dedotto in giudizio ed ente munito di autonoma e distinta soggettività rispetto a quello dei soci (nella specie è stata negata la legittimazione attiva al singolo socio, che invocava a proprio favore il disposto dell’art. 2476 dettato in tema di s.r.l.).

18 Dicembre 2012

Preliminare di cessione di quote sociali altrui

Il preliminare di cessione di quote sociali con il quale una società in accomandita semplice si impegni a trasferire ad un terzo una partecipazione al proprio interno costituisce una fattispecie di vendita di cosa altrui.

4 Agosto 2012

Mala gestio a fondamento della richiesta di esclusione dell’amministratore dalla società

Salvo diversa previsione statutaria la irregolarità nell’amministrazione di una società in accomandita semplice costituisce giusta causa di revoca dell’amministratore, ma non un grave inadempimento del contratto sociale tale da giustificare l’esclusione del socio dalla società.