Conseguenze della cessione di ramo d’azienda in materia di uso dell’insegna
L’uso, successivo alla cessione di un ramo di azienda, dell’insegna del precedente titolare e l’utilizzo sul citofono della doppia denominazione del nuovo e del vecchio titolare, accompagnata dai rispettivi loghi, nonchè su carta intestata, biglietti da [ LEGGI TUTTO ]
Sulla configurabilità della concorrenza sleale per storno di collaboratori a progetto
Affinché l’attività di acquisizione dipendenti (cui vanno parificati i collaboratori stabilmente inseriti nell’organizzazione imprenditoriale della “stornata”) integri l’ipotesi della concorrenza sleale è necessario che sia stata attuata con la finalità di danneggiare l’altrui azienda, in misura che [ LEGGI TUTTO ]
Storno di dipendenti e concorrenza sleale
Spetta a chi denuncia un c.d. “storno di dipendenti” fornire la prova degli elementi destrutturanti della propria organizzazione imprenditoriale causati dall’acquisizione di suoi dipendenti da parte di un concorrente, fornendo in giudizio, quantomeno, [ LEGGI TUTTO ]
Concorrenza sleale per storno di dipendenti in campo informatico e ammissibilità di provvedimenti di inibitoria definitiva
E’ connotata negativamente e costituisce concorrenza sleale per storno di dipendenti ex art. 2598 n. 3 c.c. la condotta, consistente nell’assunzione di specifici dipendenti di un concorrente operanti quotidianamente presso un importante cliente, posta in essere da un imprenditore [ LEGGI TUTTO ]
Storno di dipendenti; sviamento di clientela; concorrenza sleale denigratoria
Lo storno di dipendenti da un’azienda concorrente può ritenersi connotato da illiceità concorrenziale solo in quanto denoti, per le specifiche modalità, un disegno doloso ed ecceda il normale ricambio dei dipendenti, [ LEGGI TUTTO ]
Illiceità dello storno dei dipendenti e della clientela del concorrente e risarcimento del danno
Il reclutamento arrembante e duraturo, mirato soprattutto o soltanto sul personale di un ben individuato concorrente, [ LEGGI TUTTO ]
Presupposti dello storno illecito di dipendenti e dell’illecito sviamento di clientela
Il passaggio di lavoratori dall’una all’altra azienda dello stesso settore e la ricerca di personale presso soggetti concorrenti sconfinano nell’illecito concorrenziale di cui all’articolo 2598 n.3 c.c. laddove [ LEGGI TUTTO ]
Storno di dipendenti e profili di concorrenza sleale nel “passaggio” di clientela da vecchio a nuovo datore di lavoro
Al concorrente non può essere consentito di approfittare oltre il rispetto delle regole di correttezza commerciale di situazioni di difficoltà di un’azienda. Tale limite risulta obbiettivamente essere superato [ LEGGI TUTTO ]
Presupposti per la configurazione dell’illecito storno di dipendenti
La condotta di storno di dipendenti, affinché possa essere considerata illecita, richiede l’esistenza di alcuni presupposti, quali [ LEGGI TUTTO ]
Elementi di illiceità dello storno di dipendenti
Il discrimen tra natura fisiologica e lecita dello storno di dipendenti e condotta sleale va individuato, sul piano oggettivo, nell’intensità lesiva del comportamento. Lo storno è illecito ove il concorrente sleale si appropri di risorse umane altrui [ LEGGI TUTTO ]