Ricerca Sentenze

Filtri di Ricerca

Trovate 3 sentenze

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Tribunale di Milano (2)
Tribunale di Genova (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Industriale (2)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
4.06.3 Cessione e altri negozi traslativi (2)
6.2.12 Altre fattispecie (1)
6.3 Principi della correttezza professionale (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
cessione di brevetto (3)
accertamento crediti concorsuali (1)
ammissione stato passivo (1)
Annullamento del contratto per dolo (1)
annullamento per dolo (1)
azioni in materia di proprietà industriale (1)
brevetto (1)
brevetto d'invenzione (1)
competenza funzionale (1)
concorrenza sleale (1)
concorso fallimentare (1)
contraffazione di brevetti (1)
dolo (1)
fallimento (1)
modello di utilità (1)
proprietà industriale (1)
risoluzione del contratto (1)
vizi del consenso (1)

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
118 c.p.i. (1)
124 c.p.i. (1)
1439 c.c. (1)
2598 c.c. (1)
52 l.fall. (1)
66 c.p.i. (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Registro generale (2)
Registro imprese (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
15391 (1)
54247 (1)
72974 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2011 (1)
2012 (1)
2019 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti

Sentenze con tag: cessione di brevetto

Tribunale di Genova, 9 Giugno 2023
(In)validità della cessione di brevetto per vizi del consenso
Nel giudizio sulla validità della cessione di brevetto industriale per vizi del consenso, va rilevato dapprima che l’atto di cessione...

Nel giudizio sulla validità della cessione di brevetto industriale per vizi del consenso, va rilevato dapprima che l’atto di cessione di un brevetto non richiede la forma scritta ad substantiam, che è prevista solo per la trascrizione presso l'Ufficio centrale dei brevetti. Al riguardo, la giurisprudenza riconosce la possibilità di provare l’avvenuta cessione dei diritti patrimoniali del brevetto anche tramite presunzioni semplici. Pertanto, non ha pregio la tesi per cui il conferimento del brevetto dall’inventore a un terzo avrebbe dovuto richiedere la stipula di un atto pubblico redatto da un notaio.

L’uso della lingua inglese non può in alcun modo integrare un artifizio o un raggiro in quanto chi si appresta a sottoscrivere un contratto ben potrebbe pretendere dal proponente la versione del documento contrattuale in lingua italiana o rivolgersi ad un interprete per la traduzione del testo.

Ai fini della validità della cessione rileva anche l’eventuale manifestazione di intenti sottoscritta tra le parti precedentemente alla cessione, da cui emerga la volontà di trasferire il brevetto, ma ne sia esclusa la vincolatività delle pattuizioni in essa contenute, se il successivo comportamento delle parti abbia confermato la volontà di dare attuazione a tale regolamento negoziale.

Leggi tutto
20/07/2024
Data sentenza: 09/06/2023
Registro : RI – 15391 –  2019
Tribunale di Milano, 14 Gennaio 2015
Data sentenza: 14/01/2015
Registro : RG – 54247 –  2011
Tribunale di Milano, 30 Settembre 2014
Data sentenza: 30/09/2014
Registro : RG – 72974 –  2012
logo
<
>
Cancella