Ricerca Sentenze

Filtri di Ricerca

Trovate 6 sentenze

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Corte d'appello di Genova (1)
Tribunale di Bologna (1)
Tribunale di Catanzaro (1)
Tribunale di Milano (1)
Tribunale di Roma (1)
Tribunale di Venezia (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Societario (4)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
01.02.1. Competenza del Tribunale delle imprese (1)
01.02.5. Altre questioni processuali (1)
05.03. Quote (1)
06.03. Scioglimento totale e parziale. In particolare, l'esclusione del socio (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
quietanza di pagamento (6)
prova della simulazione (3)
abusivo riempimento (1)
ammissibilità della prova testimoniale (1)
azione di nullità (1)
azione penale (1)
biancosegno (1)
competenza della sezione specializzata in materia di impresa (1)
compravendita di partecipazioni (1)
confessione (1)
contratto cessione di quote (1)
contratto preliminare (1)
contratto preliminare di cessione di quote (1)
cooperativa (1)
curatore fallimentare (1)
delibera di esclusione (1)
esclusione del socio da società cooperativa (1)
foglio bianco (1)
importi in lettere e in cifre (1)
impugnabilità (1)
inadempimento contratto preliminare (1)
indebito oggettivo (1)
oggetto indeterminato (1)
prova per testimoni (1)
querela di falso (1)
rapporto mutualistico (1)
ratifica (1)
ratifica del legale rappresentante (1)
restituzione (1)
restituzione dell'indebito (1)
riempimento abusivo foglio bianco (1)
ripetizione dell'indebito (1)
ripetizione indebito (1)
risoluzione (1)
risoluzione del contratto (1)
risoluzione di contratto preliminare (1)
risoluzione per inadempimento (1)
simulazione cessione di quote (1)
simulazione del prezzo (1)
società a responsabilità limitata (1)
valore probatorio (1)

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2735 c.c. (4)
2726 c.c. (3)
1199 c.c. (2)
1414 c.c. (2)
1417 c.c. (2)
2469 c.c. (2)
2722 c.c. (2)
2732 c.c. (2)
1337 c.c. (1)
1346 c.c. (1)
1351 c.c. (1)
1399 c.c. (1)
1415 c.c. (1)
1416 c.c. (1)
1418 c.c. (1)
1453 c.c. (1)
190 c.p.c. (1)
2033 c.c. (1)
221 c.p.c. (1)
2533 c.c. (1)
2724 c.c. (1)
2949 c.c. (1)
3 d.lgs. 168/2003 (1)
43 l.fall. (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Registro generale (6)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
1461 (1)
190 (1)
2631 (1)
2931 (1)
37738 (1)
65290 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2014 (2)
2018 (2)
2015 (1)
2021 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2007/2024 (1)

Sentenze con tag: quietanza di pagamento

Tribunale di Catanzaro, 22 Ottobre 2024, n. 2007/2024
Controversie relative a contratti di cessione di partecipazioni sociali: competenza delle Sezioni Specializzate
Ai sensi dell’art. 3, co. 2, lett. b), d.lgs. n. 168/2003, le sezioni specializzate in materia di impresa sono competenti...

Ai sensi dell’art. 3, co. 2, lett. b), d.lgs. n. 168/2003, le sezioni specializzate in materia di impresa sono competenti per le cause e i procedimenti “relativi al trasferimento delle partecipazioni sociali o ad ogni altro negozio avente ad oggetto le partecipazioni sociali o i diritti inerenti”. Inoltre, in base all’art. 3, co. 3, d.lgs. n. 168/2003, “le sezioni specializzate sono altresì competenti per le cause e i procedimenti che presentano ragioni di connessione con quelli di cui ai commi 1 e 2”. A tale riguardo, l’uso della disgiuntiva “o” che precede il riferimento alle controversie relative “ai diritti inerenti” si riferisce sia ai diritti inerenti alle partecipazioni sociali cedute (cioè ai diritti del socio che discendono dalle stesse), sia ai diritti nascenti dall’atto di trasferimento delle partecipazioni sociali e da ogni altro negozio che abbia comunque a oggetto tali partecipazioni, ivi compresi quelli afferenti al pagamento del prezzo di cessione, sicché la controversia a esso relativa è riconducibile alla competenza per materia della sezione specializzata in materia di impresa.

In tema di cessione di partecipazioni sociali, qualora sia stata accertata in giudizio l’esistenza di un accordo simulatorio intercorso tra le parti relativamente al prezzo concordato e alle relative modalità di pagamento, alla quietanza espressa nell’atto notarile non può attribuirsi valore di confessione.

Leggi tutto
24/05/2025
Data sentenza: 22/10/2024
Numero: 2007/2024
Carica: Presidente
Giudice: Maria Concetta Belcastro
Relatore: Alessia Dattilo
Registro : RG – 1461 –  2021
Tribunale di Venezia, 6 Luglio 2021
Terzietà del curatore rispetto ai rapporti del fallito: valore probatorio della quietanza e prova della simulazione
Nel giudizio promosso dal curatore fallimentare del creditore per ottenere l’adempimento dell’obbligazione, la quietanza rilasciata dal creditore al debitore all’atto...

Nel giudizio promosso dal curatore fallimentare del creditore per ottenere l’adempimento dell’obbligazione, la quietanza rilasciata dal creditore al debitore all’atto del pagamento non ha l’efficacia vincolante della confessione stragiudiziale ex art. 2735 c.c., atteso che il curatore, pur ponendosi nell’esercizio del diritto del fallito nella stessa posizione di quest’ultimo, è una parte processuale diversa dal fallito medesimo.

Il curatore fallimentare che agisca per la dichiarazione di simulazione della quietanza relativa all’avvenuto pagamento del prezzo di compravendita al fine di recuperare al fallimento detto prezzo, cumula, con la rappresentanza del fallito ex art. 43 l.fall., anche la legittimazione che la legge attribuisce ai creditori del simulato alienante ai sensi dell’art. 1416, comma 2, c.c., con la conseguenza che, agendo egli come terzo, può fornire la prova della simulazione senza limiti, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1417 e 1416, comma 2, c.c..

La prescrizione breve, prevista dall'art. 2949 c.c., riguarda solo quei diritti derivanti da relazioni fra i soggetti dell'organizzazione sociale che dipendono dal contratto sociale o da deliberazioni societarie, esclusi tutti gli altri diritti fondati su ordinari rapporti giuridici che la società può instaurare al pari di qualsiasi altro soggetto (nella specie, il Tribunale ha escluso l'applicazione della prescrizione breve per una domanda avente ad oggetto il pagamento del prezzo, quale obbligazione nascente da un contratto di compravendita, ancorché avente ad oggetto partecipazioni sociali).

Leggi tutto
03/12/2022
Data sentenza: 06/07/2021
Registro : RG – 2631 –  2018
Tribunale di Bologna, 11 Dicembre 2019
Delibera di esclusione del socio di cooperativa e cessazione del rapporto mutualistico; principi in tema di quietanza di pagamento e ratifica
La delibera di esclusione del socio di cooperativa, una volta divenuta inoppugnabile, determina, ex art. 2533 c.c., l’altrettanto inoppugnabile cessazione...

La delibera di esclusione del socio di cooperativa, una volta divenuta inoppugnabile, determina, ex art. 2533 c.c., l’altrettanto inoppugnabile cessazione di tutti i conseguenti rapporti secondari  in essere tra la cooperativa e il socio, tra i quali il rapporto di lavoro (nelle cooperative di produzione e lavoro) e l’assegnazione di alloggi (nelle cooperative edilizie).

La quietanza di pagamento costituisce una confessione stragiudiziale che fa piena prova del pagamento, sicché non si può impugnare l’atto se non provando, ai sensi dell’art. 2732 c.c., che esso è stato determinato da errore di fatto o violenza, essendo insufficiente provare la non veridicità della dichiarazione.

È lecita la successiva ratifica, a norma dell’art. 1399 c.c., di un atto concluso da un soggetto privo di poteri rappresentativi in nome e per conto di una cooperativa [nel caso di specie, un atto di cessione in godimento di un immobile da parte di una cooperativa, sottoscritto da un soggetto che non era legale rappresentante della cooperativa stessa].

La ratifica può anche essere implicita, purché sia rispettata la forma scritta, e può risultare da un atto, consequenziale alla stipulazione del negozio, che manifesti in modo inequivoco la volontà del rappresentato come incompatibile con quella di rifiutare l’operato del rappresentante senza potere. Essa, comunque, esige una manifestazione di volontà diretta ad approvare il contratto concluso senza potere rappresentativo e a farne propri, con efficacia retroattiva, gli effetti.

Leggi tutto
30/01/2022
Data sentenza: 11/12/2019
Registro : RG – 2931 –  2018
Tribunale di Roma, 30 Gennaio 2017
Domande di risoluzione ed accertamento della nullità di contratto preliminare di cessione di quote di s.r.l. a titolo oneroso, risultante da scrittura privata asseritamente lasciata parzialmente in bianco ed abusivamente riempita.
È nullo per indeterminatezza dell’oggetto il contratto preliminare di cessione di quote di s.r.l. nel quale il valore percentuale delle...

È nullo per indeterminatezza dell'oggetto il contratto preliminare di cessione di quote di s.r.l. nel quale il valore percentuale delle quote da trasferire sia menzionato, in più punti, in maniera difforme (nel caso di specie: dapprima con indicazione che debba trattarsi di due quote ciascuna rappresentativa del 20% del capitale sociale; in seguito con indicazione che esse debbano, complessivamente, rappresentare il 40,01% del capitale stesso).
(altro…)

Leggi tutto
05/01/2022
Data sentenza: 30/01/2017
Registro : RG – 65290 –  2014
Corte d'appello di Genova, 15 Giugno 2017
Il valore probatorio della quietanza di pagamento
La quietanza, rilasciata dal creditore al debitore all’atto del pagamento, ha natura di confessione stragiudiziale di un fatto estintivo dell’obbligazione...

La quietanza, rilasciata dal creditore al debitore all'atto del pagamento, ha natura di confessione stragiudiziale di un fatto estintivo dell'obbligazione e, come tale, vincola il giudice (altro…)

Leggi tutto
10/03/2019
Data sentenza: 15/06/2017
Registro : RG – 190 –  2014
Tribunale di Milano, 23 Settembre 2015
Prova della simulazione dell’atto di cessione di quote e valore probatorio della quietanza di pagamento
Non può ritenersi sufficiente l’allegazione della semplice mancanza del pagamento di un corrispettivo ovvero l’irrisorietà di quello indicato in occasione...

Non può ritenersi sufficiente l’allegazione della semplice mancanza del pagamento di un corrispettivo ovvero l’irrisorietà di quello indicato in occasione di un atto di disposizione patrimoniale (nella fattispecie, un atto di cessione di quote), per desumere l’animus donandi (altro…)

Leggi tutto
11/05/2016
Data sentenza: 23/09/2015
Registro : RG – 37738 –  2015
logo
<
>
Cancella