Ricerca Sentenze

Filtri di Ricerca

Trovate 8 sentenze

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Tribunale di Milano (8)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Societario (4)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
12.05. Contratti di cessione di partecipazioni (2)
12.01. Circolazione di quote (1)
12.04. Vincoli su quote e azioni (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
quote sociali (8)
cessione di quote sociali (3)
srl (3)
contratto di cessione di quote (2)
garanzie (2)
garanzie contrattuali (2)
nuda proprietà (2)
patrimonio sociale (2)
s.r.l. (2)
usufrutto di quota (2)
abuso dell'usufruttuario (1)
buona fede (1)
cessione azienda (1)
cessione d'azienda (1)
cessione di quote (1)
cessione di quote di s.r.l. (1)
decisioni dei soci (1)
diritti del fiduciario (1)
interpetazione delle clausole (1)
intestazione fiduciaria (1)
invalidità (1)
limiti alla circolazione (1)
modificazioni dello statuto (1)
negozio di cessione quote sociali (1)
partecipazioni (1)
partecipazioni sociali (1)
qualità promesse (1)
quorum assembleari (1)
scioglimento anticipato della società (1)
scioglimento anticipato società (1)
scioglimento della società (1)
società a responsabilità limitata (1)
sospensione del processo (1)

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2469 c.c. (4)
1014 c.c. (2)
1015 c.c. (2)
1346 c.c. (1)
1349 c.c. (1)
1375 c.c. (1)
1428 c.c. (1)
1439 c.c. (1)
1490 c.c. (1)
1497 c.c. (1)
1727 c.c. (1)
2468 c.c. (1)
2479 c.c. (1)
2479 ter c.c. (1)
2480 c.c. (1)
2484 c.c. (1)
2485 c.c. (1)
2555 c.c. (1)
2560 c.c. (1)
2932 c.c. (1)
295 c.p.c. (1)
700 c.p.c. (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Registro generale (8)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
16001844 (1)
28968 (1)
35980 (1)
40338 (1)
47704 (1)
55179 (1)
64249 (1)
79808 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2012 (2)
2010 (1)
2011 (1)
2014 (1)
2019 (1)
2020 (1)
2023 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti

Sentenze con tag: quote sociali

Tribunale di Milano, 24 Novembre 2022
Distinzione tra cessione di quote sociali e cessione di azienda
Il negozio di cessione di quote sociali non può essere riqualificato quale contratto di cessione di azienda che obblighi il...

Il negozio di cessione di quote sociali non può essere riqualificato quale contratto di cessione di azienda che obblighi il cedente a rispondere dei debiti sociali ai sensi dell’art. 2560 c.c. Infatti, quale che sia l’attività svolta da una società commerciale e quale la consistenza del suo patrimonio, il trasferimento da un soggetto ad un altro di una quota di partecipazione non è mai qualificabile come trasferimento della proprietà o del godimento di un’azienda, che è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa ai sensi dell’art. 2555 c.c. Tale equiparazione non può essere neppure operata mediante il richiamo alla disciplina fiscale (cfr. art. 20 d.p.r. 131/86, TUR, come modificato dalla l. 205/2017 e dalla l. 145/2018) che, ai fini dell’imposta di registro, richiama l’intrinseca natura e gli effetti giuridici prodotti dall’atto. A fini fiscali, si è dunque ritenuto che potessero essere riqualificati, quali cessione di azienda, due distinti negozi, di conferimento di azienda in una società di nuova costituzione e di successiva cessione delle partecipazioni della società stessa. Tale prospettazione qui non è corretta tenuto conto che: (i) la cessione totalitaria di partecipazione non ha la stessa natura e non produce gli stessi effetti della cessione di azienda (ad esempio, la prima attribuisce al cessionario un diritto personale di partecipazione alla vita societaria e non un diritto reale sul patrimonio sociale distinto dalla persona dei soci); (ii) i successivi interventi legislativi (art. 1, co. 87, l. 205/2017 e art. 1, co. 1084, l. 145/2018), confermati da due sentenze della Corte Costituzionale n. 158/2020 e 39/2021, impongono di esaminare, anche a fini fiscali, individualmente ogni singolo atto.

Leggi tutto
11/12/2023
Data sentenza: 24/11/2022
Registro : RG – 40338 –  2020
Tribunale di Milano, 21 Agosto 2023
Voto dell’usufruttuario sulla quota di s.r.l. e scioglimento della società
Lo scioglimento della società, anche se provocato dall’usufruttuario con il proprio voto o la propria condotta, non costituisce perimento della...

Lo scioglimento della società, anche se provocato dall’usufruttuario con il proprio voto o la propria condotta, non costituisce perimento della cosa ai sensi dell’art. 1014 c.c., né abuso dell’usufruttuario ai sensi dell’art. 1015 c.c. Lo scioglimento dell’organizzazione societaria e la conseguente liquidazione del suo patrimonio, infatti, non estingue i diritti sociali, ma li trasforma in diritto alla quota di liquidazione, sicché il nudo proprietario non soffre nessun pregiudizio per il mero fatto dello scioglimento della società cui partecipava.

La particolarità della res, nel caso di usufrutto insistente su partecipazioni societarie, impone di valutare la condotta dell’usufruttuario con ottica diversa e più ampia rispetto a quella strettamente dominicale, essendo il valore della partecipazione connesso alla consistenza patrimoniale della società e alla concreta possibilità che l’ente possa continuare ad esercitare attività economica in forma collettiva. Sicché, in caso di conflitto insanabile fra i soci e di stallo societario, la liquidazione potrebbe risultare l’unico esito ex lege perseguibile.

Leggi tutto
30/11/2023
Data sentenza: 21/08/2023
Registro : RG – 28968 –  2023
Tribunale di Milano, 26 Aprile 2022
Sulla difformità del valore del patrimonio della società nella cessione di quote di s.r.l.
La cessione di una partecipazione sociale ha come oggetto immediato la partecipazione sociale e solo quale oggetto mediato la quota...

La cessione di una partecipazione sociale ha come oggetto immediato la partecipazione sociale e solo quale oggetto mediato la quota parte del patrimonio sociale che tale partecipazione rappresenta; le carenze o i vizi relativi alle caratteristiche e al valore dei beni ricompresi nel patrimonio sociale e, di riverbero, alla consistenza economica della partecipazione, possono giustificare la risoluzione per difetto di “qualità” della cosa venduta ai sensi dell’art. 1497 cod. civ. o l’annullamento del contratto per error in obiecto (necessariamente attinente ai diritti e obblighi che, in concreto, la partecipazione sociale sia idonea ad attribuire e non al suo valore economico), solo se il cedente abbia fornito, a tale riguardo, specifiche garanzie contrattuali; ovvero nel caso di dolo di un contraente, quando il mendacio o le omissioni sulla situazione patrimoniale della società siano accompagnate da malizie ed astuzie volte a realizzare l’inganno ed idonee, in concreto, a sorprendere una persona di normale diligenza.

Il giuramento decisorio deferito all'altra parte non può vertere sull'esistenza o meno di rapporti o di situazioni giuridiche, né può deferirsi per provocare l'espressione di valutazioni giuridiche, dovendo la sua formula avere ad oggetto circostanze determinate che, quali fatti storici, siano stati percepiti dal giurante con i sensi o con l'intelligenza, sicché la sua formula deve essere tale che, a seguito della prestazione del giuramento stesso, altro non resti al giudice che verificare l' an iuratum sit per poi ‘geometricamente’ accogliere o respingere la domanda sul punto che ne ha formato oggetto.

Leggi tutto
08/12/2022
Data sentenza: 26/04/2022
Registro : RG – 55179 –  2019
Tribunale di Milano, 17 Maggio 2016
Contratto di cessione di quote sociali e garanzie offerte dal cedente
In un contratto di cessione della totalità delle quote di una società, nel quale i venditori hanno rilasciato un ampio...

In un contratto di cessione della totalità delle quote di una società, nel quale i venditori hanno rilasciato un ampio spettro di garanzie a favore dell’acquirente volte ad assicurare la consistenza del patrimonio della società oggetto di cessione, in assenza di specifiche pattuizioni di garanzia il cessionario non può (altro…)

Leggi tutto
31/01/2017
Data sentenza: 17/05/2016
Registro : RG – 47704 –  2014
Tribunale di Milano, 22 Settembre 2014
Intestazione fiduciaria di quote di s.r.l. e diritti del fiduciario
In materia di intestazione fiduciaria di quote di s.r.l., è da ritenere che, in mancanza di accordo circa la durata...

In materia di intestazione fiduciaria di quote di s.r.l., è da ritenere che, in mancanza di accordo circa la durata dell'incarico, sia pienamente legittima una rinuncia formale del fiduciario al relativo mandato (anche ai sensi dell'art. 1727 c.c.), con conseguente diritto-dovere al ritrasferimento dei beni acquistati a titolo fiduciario. (altro…)

Leggi tutto
20/11/2014
Data sentenza: 22/09/2014
Registro : RG – 79808 –  2012
Tribunale di Milano, 3 Aprile 2014
Compravendita di partecipazioni societarie e mancanza delle qualità promesse
Il contratto di compravendita di azioni o quote di società di capitali ha come oggetto immediato la partecipazione sociale -intesa...

Il contratto di compravendita di azioni o quote di società di capitali ha come oggetto immediato la partecipazione sociale -intesa come insieme di diritti, poteri ed obblighi sia di natura patrimoniale sia di natura c.d. amministrativa in cui si compendia lo status di socio- e soltanto quale oggetto mediato la quota parte del patrimonio sociale che la partecipazione rappresenta. Il cessionario, quindi, (altro…)

Leggi tutto
10/06/2014
Data sentenza: 03/04/2014
Registro : RG – 16001844 –  2010
Tribunale di Milano, 11 Luglio 2013
Validità della deliberazione di modifica statutaria e buona fede contrattuale
La deliberazione di modifica statutaria non è viziata da eccesso di potere o violazione del canone di buona fede contrattuale...

La deliberazione di modifica statutaria non è viziata da eccesso di potere o violazione del canone di buona fede contrattuale quando risulta sorretta da argomentazioni ragionevoli, essendo fisiologico alla dinamica sociale, e pertanto irrilevante, il contrasto di opinioni e valutazioni (altro…)

Leggi tutto
13/09/2013
Data sentenza: 11/07/2013
Registro : RG – 35980 –  2011
Tribunale di Milano, 19 Ottobre 2012
Evidenza
Estinzione del diritto di usufrutto su quota di s.r.l. per condotta abusiva dell’usufruttuario
L’usufruttuario di una partecipazione sociale deve astenersi da comportamenti che possano arrecare ingiusto danno al nudo proprietario della quota ed...

L'usufruttuario di una partecipazione sociale deve astenersi da comportamenti che possano arrecare ingiusto danno al nudo proprietario della quota ed in particolare da modi di esercizio del diritto di voto che possano compromettere la conservazione del valore economica della partecipazione in società, esponendosi altrimenti al rischio di estinzione dell'usufrutto nonché all'azione risarcitoria del proprietario leso.  (altro…)

Leggi tutto
05/02/2013
Data sentenza: 19/10/2012
Registro : RG – 64249 –  2012
logo
<
>
Cancella