Ricerca Sentenze

Filtri di Ricerca

Trovate 1-12 di 14 sentenze

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Tribunale di Milano (5)
Tribunale di Roma (3)
Tribunale di Torino (3)
Corte d'appello di Milano (1)
Tribunale di Bologna (1)
Tribunale di Venezia (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Industriale (2)
Societario (10)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
01.02.5. Altre questioni processuali (3)
1.03.1. Risarcimento e liquidazione del danno (2)
12.06. Trasferimento e affitto di azienda (2)
02.01. Costituzione (1)
05.08.1. Responsabilità verso la società Legittimazione attiva del socio (1)
05.08.4. L'azione individuale del socio e del terzo (1)
1.02.5. Prova e altri aspetti processuali (1)
12.01. Circolazione di quote (1)
12.05. Contratti di cessione di partecipazioni (1)
2.03.4 Opere televisive e format (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
arricchimento senza causa (14)
ripetizione dell'indebito (4)
responsabilità degli amministratori (3)
amministratori di srl (2)
annullamento del contratto (2)
annullamento per dolo (2)
Arricchimento ingiustificato (2)
azione di arricchimento (2)
azione di responsabilità (2)
azione di responsabilità contro gli amministratori (2)
contratto preliminare (2)
indebito oggettivo (2)
risoluzione per inadempimento (2)
accordo transattivo (1)
amministratore (1)
amministratori (1)
annullamento contratto (1)
Annullamento del contratto per dolo (1)
aspettativa (1)
assegno bancario (1)
azienda (1)
azione di restituzione beni (1)
azione sociale di responsabilità (1)
bilancio (1)
cambiale (1)
cessione di azienda (1)
cessione di quote di s.r.l. (1)
cessione di ramo di azienda (1)
cessione partecipazioni sociali (1)
cessione quote di srl (1)
compenso (1)
compenso degli amministratori (1)
concorso del fatto colposo del creditore (1)
condebitore solidale (1)
contraffazione (1)
contratto d'opera (1)
contratto di società (1)
danno da annacquamento del marchio (1)
danno emergente (1)
decorso del termine di prescrizione dell'azione sociale di responsabilità (1)
dichiarazione di autenticità (1)
diritto d'autore (1)
dolo (1)
domande autonome (1)
durata termine prescrizione (1)
eccessiva onerosità sopravvenuta (1)
esaurimento del marchio (1)
format (1)
inadempimento contratto preliminare (1)
inadempimento contrattuale (1)
lucro cessante (1)
marchio (1)
obbligazioni solidali (1)
oggetto indeterminato (1)
onere della prova (1)
pagamento dell'indebito (1)
prescrizione (1)
prescrizione del diritto al risarcimento del danno (1)
prova del pagamento (1)
residualità (1)
responsabilità degli amministratori di srl (1)
responsabilità extracontrattuale (1)
restituzione cambiale (1)
restituzione dell'indebito (1)
retroversione degli utili (1)
ripetizione indebito arricchimento (1)
risarcimento del danno (1)
risoluzione del contratto (1)
Risoluzione del contratto per inadempimento (1)
società a responsabilità limitata (1)
srl (1)
trasferimento d'azienda (1)
utili (1)
utili distribuibili (1)
vizi del consenso (1)

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2041 c.c. (12)
2033 c.c. (6)
1453 c.c. (3)
2476 c.c. (3)
1439 c.c. (2)
183 c.p.c. (2)
2042 c.c. (2)
2947 c.c. (2)
1 l.d.a. (1)
1218 c.c. (1)
1227 c.c. (1)
124 c.p.i. (1)
125 c.p.i. (1)
1304 c.c. (1)
1337 c.c. (1)
1338 c.c. (1)
1346 c.c. (1)
1366 c.c. (1)
1367 c.c. (1)
1372 c.c. (1)
1418 c.c. (1)
1428 c.c. (1)
1434 c.c. (1)
1435 c.c. (1)
1442 c.c. (1)
1467 c.c. (1)
1490 c.c. (1)
190 c.p.c. (1)
2 l.d.a. (1)
2036 c.c. (1)
2043 c.c. (1)
2230 c.c. (1)
2233 c.c. (1)
2392 c.c. (1)
2393 c.c. (1)
2478 bis c.c. (1)
2935 c.c. (1)
2943 c.c. (1)
2949 c.c. (1)
5 c.p.i. (1)
615 c.p.c. (1)
91 c.p.c. (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Registro generale (14)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
14266 (2)
1443 (1)
16608 (1)
19595 (1)
21830 (1)
23541 (1)
28250 (1)
40889 (1)
60473 (1)
7293 (1)
75575 (1)
9150 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2014 (3)
2016 (3)
2009 (1)
2015 (1)
2017 (1)
2018 (1)
2019 (1)
2021 (1)
2022 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
3488/2021 (1)

Sentenze con tag: arricchimento senza causa

Tribunale di Milano, 27 Aprile 2021, n. 3488/2021
Residualità della domanda di indebito arricchimento e inammissibilità della stessa se proposta in via subordinata
L’azione di ingiustificato arricchimento è contraddistinta da un carattere di residualità che ne postula l’inammissibilità ogni qualvolta, come nel caso...

L’azione di ingiustificato arricchimento è contraddistinta da un carattere di residualità che ne postula l'inammissibilità ogni qualvolta, come nel caso di specie, il danneggiato, per farsi indennizzare del pregiudizio subito, possa esercitare, tanto contro l'arricchito che nei confronti di una diversa persona, altra azione, secondo una valutazione da compiersi in astratto e prescindendo,
quindi, dal relativo esito.

Leggi tutto
13/03/2025
Data sentenza: 27/04/2021
Numero: 3488/2021
Carica: Presidente
Giudice: Claudio Marangoni
Relatore: Elisa Fazzini
Registro : RG – 60473 –  2016
Tribunale di Venezia, 22 Febbraio 2024
Oggetto del contratto di cessione di partecipazioni
La cessione delle partecipazioni sociali è un atto di disposizione patrimoniale che ha per oggetto immediato la partecipazione sociale –...

La cessione delle partecipazioni sociali è un atto di disposizione patrimoniale che ha per oggetto immediato la partecipazione sociale – che esprime l’insieme dei diritti patrimoniali ed amministrativi che qualificano, secondo la tipica disciplina legale, lo status di socio – e solo quale oggetto mediato la quota parte del patrimonio sociale che tale partecipazione rappresenta. Da ciò discende che la differente consistenza dei beni patrimoniali della società non incide sull’oggetto del contratto, o sulla qualità della partecipazione, e la sopravvenienza di passività o la minusvalenza di cespiti attivi, per effetto dei quali il valore del patrimonio sociale risulti diminuito, non possono costituire di per sé soli un vizio rilevante ai sensi degli artt. 1490 ss. c.c. Resta salva l’ipotesi in cui il venditore abbia fornito all’acquirente delle specifiche garanzie contrattuali: in questo caso, tuttavia, l’azione di risoluzione e/o di riduzione del prezzo non rinviene il suo fondamento direttamente nella normativa legale in materia di garanzia per vizi prevista dagli artt. 1490 ss. c.c., ma esclusivamente nella clausola negoziale con cui è stata prestata la c.d. garanzia convenzionale.

L’art. 1304, co. 1, c.c. prevede che la transazione conclusa dal creditore con uno dei condebitori solidali non produce effetto nei confronti degli altri, a meno che questi non dichiarino di volerne profittare. Tale norma si riferisce alla transazione che abbia ad oggetto l’intero debito, e non la sola quota del condebitore solidale con cui è stipulata, giacché è la comunanza dell’oggetto della transazione stessa a consentire che gli altri condebitori solidali, pur non avendo partecipato alla stipulazione della transazione, possano dichiarare di volerne profittare, in deroga al principio per cui il contratto produce effetti soltanto tra le parti (art. 1372 c.c.). Per converso, laddove la transazione stipulata tra il creditore ed uno dei condebitori solidali abbia avuto ad oggetto non già l’intero debito ma solo ed esclusivamente la quota del condebitore che l’ha stipulata, il residuo debito gravante sugli altri debitori in solido si riduce in misura corrispondente all’importo pagato dal condebitore che ha transatto soltanto se costui ha versato una somma pari o superiore alla sua quota ideale di debito; se, invece, il pagamento è stato inferiore alla quota che faceva idealmente capo al condebitore che ha raggiunto l’accordo transattivo, il debito residuo gravante sugli altri coobbligati deve essere ridotto in misura pari alla quota di chi ha transatto.

L’azione di arricchimento non può essere proposta laddove l’attore disponga di una diversa azione fondata sul contratto, sulla legge o su clausole generali e questa sia stata rigettata per prescrizione o per decadenza oppure per mancanza di prova del pregiudizio subito o infine per nullità del contratto derivante da contrasto con norme imperative o con l’ordine pubblico.

Leggi tutto
19/09/2024
Data sentenza: 22/02/2024
Carica: Giudice Monocratico
Registro : RG – 9150 –  2019
Corte d'appello di Milano, 7 Marzo 2023
Inapplicabilità delle azioni di ripetizione dell’indebito e di ingiustificato arricchimento per gli atti distrattivi posti in essere dagli amministratori
I prelievi dal conto corrente della società effettuati per motivi personali da parte dell’amministratore costituiscono atti illeciti che comportano un’ingiusta...

I prelievi dal conto corrente della società effettuati per motivi personali da parte dell'amministratore costituiscono atti illeciti che comportano un'ingiusta diminuzione patrimoniale che è qualificabile come danno risarcibile soltanto a seguito di un accertamento d’illiceità compiuto nell’ambito di un’azione di responsabilità sociale (art. 2392 c.c. per le s.p.a. e art. 2476 c.c. per le s.r.l.) e non sono qualificabili come pagamenti indebiti, ripetibili ai sensi dell’art. 2033 c.c., poiché tale norma presuppone l’avvenuta esecuzione di un pagamento non dovuto per mancanza di un rapporto obbligatorio fra il solvens e l’accipiens, il che può verificarsi quando il solvens erroneamente ritiene di dover adempiere a un’obbligazione che lo vincola, oppure quando tale obbligazione sia venuta meno a seguito di declaratoria di nullità, annullamento, risoluzione o rescissione del negozio o contratto posto a base del rapporto in precedenza intercorso fra le parti

L’azione generale di arricchimento non è proponibile quando il danneggiato avrebbe potuto esercitare un’azione tipica, quale quella di responsabilità ex art. 2476 c.c., e questa si è prescritta.

Leggi tutto
05/04/2024
Data sentenza: 07/03/2023
Registro : RG – 1443 –  2022
Tribunale di Milano, 4 Aprile 2022
Illegittimi prelevamenti dal conto corrente della società compiuti dall’amministratore e azione di ripetizione ex artt. 2033 c.c.
La ripetizione di indebito ex art. 2033 c.c. presuppone l’avvenuta esecuzione di un pagamento non dovuto per inesistenza di un...

La ripetizione di indebito ex art. 2033 c.c. presuppone l’avvenuta esecuzione di un pagamento non dovuto per inesistenza di un rapporto obbligatorio, il che si verifica o quando il solvens erroneamente ritiene l’esistenza di un’obbligazione cui è vincolato od in ipotesi di nullità, annullamento, risoluzione o rescissione del negozio (qualunque esso sia) che fu elemento genetico del rapporto obbligatorio. La ripetizione di indebito ex art. 2036 c.c. presuppone l’avvenuta esecuzione di un pagamento non dovuto dal solvens, essendo altro il soggetto passivo del rapporto obbligatorio in realtà esistente.

Se il pagamento effettuato va direttamente collegato sotto il profilo eziologico ad un atto illecito dell’accipiens (come deduce parte attrice che chiede accertarsi la illegittimità dei prelevamenti dal conto corrente della società operati dall'ex amministratore), è l’atto illecito in sé che si pone quale unica genesi dell’esborso sostenuto dal solvens, esborso che, quale ingiusta diminuzione patrimoniale è da qualificare come danno risarcibile a titolo di responsabilità contrattuale o extracontrattuale a seconda della configurazione che la parte danneggiata voglia dare della responsabilità in base alla fonte delle obbligazioni (contratto di amministrazione o neminem laedere). Invero, se un diritto può eventualmente vantare la società è solo a titolo di risarcimento danni per responsabilità sociale da azionare verso il suo ex amministratore, che "in occasione” della sua carica ha prelevato somme destinate a sue personali.

L’azione di arricchimento ex art. 2041 c.c. ha natura residuale e non è esperibile quando sussiste nel sistema un rimedio tipico, nel caso di specie l’azione di responsabilità sociale ex art. 2476, comma 3, c.c.. L’eventuale intervenuta prescrizione della azione tipica ex art. 2476, comma, 3 c.c. non consente di considerare ammissibile la domanda ex art. 2041 c.c. posto che “l'azione generale di arricchimento non è proponibile quando il danneggiato avrebbe potuto esercitare un'azione tipica e questa si è prescritta” (Cass. 30614/2018).

Leggi tutto
03/06/2023
Data sentenza: 04/04/2022
Registro : RG – 23541 –  2021
Tribunale di Bologna, 2 Agosto 2021
Azioni a tutela dell’amministratore delegato per la liquidazione del compenso
La domanda volta ad ottenere la liquidazione del compenso di amministratore delegato è soggetta al termine quinquennale di prescrizione di...

La domanda volta ad ottenere la liquidazione del compenso di amministratore delegato è soggetta al termine quinquennale di prescrizione di cui all’art. 2949 c.c.; tale termine opera anche in relazione al diritto all’indennizzo per l’ingiustificato arricchimento della società ex art. 2041 c.c., quando anch’esso inerisca e derivi da un rapporto societario.

Se è prevista un’azione tipica che il danneggiato avrebbe potuto esperire nei confronti dell’arricchito e che invece non ha tempestivamente esercitato, la domanda subordinata di arricchimento senza causa ex art. 2041 c.c. è inammissibile ed improponibile, attesa la natura sussidiaria dell’azione ex art. 2042 c.c.

Leggi tutto
24/01/2023
Data sentenza: 02/08/2021
Registro : RG – 16608 –  2018
Tribunale di Milano, 17 Dicembre 2021
Annullamento di contratti preliminari di cessione d’azienda e prova del pagamento mediante assegno bancario
La consegna dell’assegno bancario non determina l’estinzione del debito, che si perfeziona soltanto nel momento dell’effettiva riscossione della somma portata...

La consegna dell’assegno bancario non determina l’estinzione del debito, che si perfeziona soltanto nel momento dell’effettiva riscossione della somma portata dal relativo titolo, la cui consegna deve considerarsi dunque effettuata, salva diversa volontà delle parti, “pro solvendo”: tale considerazione vale a fortiori per le matrici degli assegni che, costituendo una mera annotazione da parte del debitore, in assenza dei rispettivi titoli e della prova del loro effettivo incasso, non hanno alcuna rilevanza ai fini della prova del pagamento.

Leggi tutto
01/01/2023
Data sentenza: 17/12/2021
Registro : RG – 7293 –  2017
Tribunale di Roma, 17 Gennaio 2017
Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta del trasferimento a titolo oneroso di un’azienda la cui redditività si sia rivelata inferiore alle attese
Anche quando essa abbia ad oggetto un trasferimento d’azienda a titolo oneroso, la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta...

Anche quando essa abbia ad oggetto un trasferimento d'azienda a titolo oneroso, la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione, ai sensi dell'art. 1467 c.c., richiede (altro…)

Leggi tutto
11/01/2022
Data sentenza: 17/01/2017
Registro : RG – 75575 –  2014
Tribunale di Torino, 7 Dicembre 2017
Contratto di cessione di quote: annullamento per dolo, risoluzione per inadempimento e arricchimento senza causa
Al fine di veder accolta la domanda di annullamento del contratto ex art. 1439 c.c., la prova basata su sole...

Al fine di veder accolta la domanda di annullamento del contratto ex art. 1439 c.c., la prova basata su sole circostanze successive alla stipulazione del contratto non è idonea a dimostrare la sussistenza del dolo e ad ottenere il conseguente annullamento del contratto. (altro…)

Leggi tutto
17/01/2019
Data sentenza: 07/12/2017
Registro : RG – 14266 –  2016
Tribunale di Roma, 11 Ottobre 2017
Format televisivo: oggetto e requisiti della tutela autorale
Il format di un programma televisivo è lo schema predisposto in vista di una successiva, più dettagliata elaborazione del programma...

Il format di un programma televisivo è lo schema predisposto in vista di una successiva, più dettagliata elaborazione del programma medesimo. La tutela come opera dell’ingegno del format televisivo è stata riconosciuta purché esso presenti elementi sufficienti di creatività ed originalità.

Oggetto della tutela del format televisivo come opera dell’ingegno non è la scelta dell’avvenimento o del tema della trasmissione in sé, ma la elaborazione – attraverso la definizione di elementi sufficienti a caratterizzare in modo definito almeno la natura e lo svolgimento degli eventi – che sulla base ed in relazione ad esso l’autore compie.

(altro…)

Leggi tutto
28/10/2018
Data sentenza: 11/10/2017
Registro : RG – 21830 –  2014
Tribunale di Torino, 7 Dicembre 2017
Data sentenza: 07/12/2017
Registro : RG – 14266 –  2016
Tribunale di Roma, 18 Ottobre 2017
Sottrazione indebita di utili da parte dell’amministratore e rimedi esperibili da parte del socio di s.r.l.
Posto che fino alla deliberazione assembleare di distribuzione degli utili i soci non vantano alcun diritto sugli utili stessi ma,...

Posto che fino alla deliberazione assembleare di distribuzione degli utili i soci non vantano alcun diritto sugli utili stessi ma, a tutto concedere, solo una mera aspettativa, l’eventuale sottrazione indebita di tali utili ad opera dell’amministratore lede il patrimonio sociale e solo indirettamente si ripercuote sulla posizione giuridica e sull’interesse economico del singolo socio, con la conseguenza che fino a detta deliberazione sarà esperibile solo l’azione sociale di responsabilità, (altro…)

Leggi tutto
26/07/2018
Data sentenza: 18/10/2017
Registro : RG – 19595 –  2015
Tribunale di Torino, 15 Aprile 2016
Ripetizione dell’indebito in caso di pagamenti per costituzione futura di s.n.c., in difetto di valido contratto (anche preliminare) di società
Non è ravvisabile la responsabilità del debitore per inadempimento contrattuale laddove non risulti provata la stipulazione di un contratto di...

Non è ravvisabile la responsabilità del debitore per inadempimento contrattuale laddove non risulti provata la stipulazione di un contratto di società né un valido contratto preliminare di società, contenente gli elementi essenziali della futura società (altro…)

Leggi tutto
12/03/2017
Data sentenza: 15/04/2016
Registro : RG – 28250 –  2014
logo
<
>
Cancella