Ricerca Sentenze

Filtri di Ricerca

Trovate 1-12 di 17 sentenze

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Tribunale di Milano (10)
Tribunale di Bologna (3)
Tribunale di Palermo (2)
Tribunale di Roma (2)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Societario (11)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
05.06.1. Convocazione e svolgimento (7)
05.06.2. Invalidità delle decisioni (2)
01.02.2. Arbitrabilità delle questioni societarie (1)
03.07.2. Invalidità delle deliberazioni: aspetti sostanziali (1)
03.07.3. Invalidità delle deliberazioni: aspetti processuali (in particolare, sospensione) (1)
09.01. Scioglimento e liquidazione (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
assemblea di srl (17)
srl (7)
avviso convocazione assemblea (5)
convocazione assemblea (3)
delibera assembleare (3)
potere convocazione assemblea (3)
assemblea (2)
assenza assoluta di informazione (2)
avviso di convocazione (2)
conflitto d'interessi del socio (2)
convocazione dell'assemblea (2)
convocazione diretta assemblea da parte del socio (2)
inderogabilità potere di convocazione assemblea da parte del socio (2)
invalidità delibera assembleare srl (2)
invalidità delle decisioni dei soci (2)
2379 (1)
abuso di maggioranza (1)
amministratore (1)
amministratore di srl (1)
amministratori di srl (1)
applicazione analogica (1)
approvazione bilancio (1)
approvazione bilancio di esercizio (1)
arbitrato (1)
assemblea di spa (1)
assemblea società di capitali (1)
competenza (1)
confisca (1)
curatore speciale (1)
decisioni dei soci (1)
delibera di approvazione del bilancio di esercizio (1)
deliberazioni assembleari (1)
deliberazioni assembleari invalide (1)
eccezione di arbitrato (1)
esclusione dal voto (1)
impossibilità di conseguimento dell'oggetto sociale (1)
impugnabilità (1)
impugnabilità delibera (1)
impugnazione di delibera assembleare annullabile (1)
impugnazione di delibera assembleare invalida (1)
liquidazione (1)
mancata convocazione (1)
mancata convocazione assemblea (1)
modalità di convocazione dell'assemblea (1)
nullità (1)
nullità delibera assembleare (1)
nullità della delibera assembleare (1)
nullità della delibera di approvazione del bilancio (1)
nullità derivata di assemblea (1)
omessa convocazione assemblea (1)
omessa trascrizione (1)
s.r.l. (1)
scioglimento (1)
socio di srl (1)
termine (1)
tutela cautelare (1)
utilizzo di beni sociali per fini extrasociali (1)
verbale di assemblea (1)
vizio convocazione assemblea (1)

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2479 ter c.c. (11)
2479 bis c.c. (9)
2479 c.c. (6)
2378 c.c. (3)
2379 c.c. (3)
183 c.p.c. (1)
2352 c.c. (1)
2368 c.c. (1)
2371 c.c. (1)
2373 c.c. (1)
2377 c.c. (1)
2379 ter c.c. (1)
2383 c.c. (1)
2423 c.c. (1)
2462 c.p.c. (1)
2471 bis c.c. (1)
2478 c.c. (1)
2484 c.c. (1)
2704 c.c. (1)
78 c.p.c. (1)
819 ter c.p.c. (1)
92 c.p.c. (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Registro generale (16)
Registro imprese (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
11719 (1)
1178 (1)
12395 (1)
13633 (1)
15265 (1)
17015 (1)
24504 (1)
32872 (1)
33494 (1)
33528 (1)
46670 (1)
56191 (1)
70076 (1)
80030 (1)
84534 (1)
8685 (1)
8902 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2016 (4)
2010 (2)
2012 (2)
2014 (2)
2020 (2)
2015 (1)
2017 (1)
2017-1 (1)
2019 (1)
2021 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti

Sentenze con tag: assemblea di srl

Tribunale di Palermo, 4 Aprile 2022
Il difetto di convocazione dell’assemblea nelle s.r.l.
La mancata convocazione dell’assemblea dei soci di s.r.l. determina l’invalidità della delibera ai sensi dell’art. 2479 ter c.c., in quanto...

La mancata convocazione dell'assemblea dei soci di s.r.l. determina l'invalidità della delibera ai sensi dell'art. 2479 ter c.c., in quanto assunta in assenza assoluta di informazione. Al riguardo, non assume alcun rilievo l’ipotesi in cui il socio impugnante abbia acquisito aliunde notizia dell’assemblea e del relativo ordine del giorno. Ai sensi dell’art. 2479 bis, co. 5, c.c., l’ambivalenza tra convocazione e informazione è riferita solo ed esclusivamente ad amministratori e sindaci per l’ipotesi in cui l’assemblea, che pure non sia stata convocata secondo le modalità prescritte, abbia deliberato con la partecipazione dell’intero capitale sociale.

Leggi tutto
30/11/2023
Data sentenza: 04/04/2022
Registro : RI – 17015 –  2019
Tribunale di Bologna, 20 Maggio 2022
Avviso di convocazione dell’assemblea nelle s.r.l.
Anche nelle s.r.l. l’indicazione della data dell’assemblea, così come prevista per le s.p.a. dall’art. 2379, co.3, c.c., quale disposizione applicabile...

Anche nelle s.r.l. l'indicazione della data dell'assemblea, così come prevista per le s.p.a. dall'art. 2379, co.3, c.c., quale disposizione applicabile in via estensiva alle s.r.l., costituisce presupposto minimo ed indefettibile del contenuto dell'avviso di convocazione.

Leggi tutto
15/06/2023
Data sentenza: 20/05/2022
Registro : RG – 13633 –  2020
Tribunale di Milano, 21 Maggio 2022
Evidenza
E’ presumibile che il socio detenuto presso una casa circondariale non abbia conoscenza dell’avvenuta notifica dell’avviso di convocazione dell’assemblea dei soci effettuata presso il suo domicilio
La deliberazione dell’assemblea dei soci assunta senza la convocazione di uno dei soci è da ritenersi nulla, poiché il disposto...

La deliberazione dell'assemblea dei soci assunta senza la convocazione di uno dei soci è da ritenersi nulla, poiché il disposto dell'art. 2479 ter, c. 3, c.c., nella parte in cui considera le decisioni prese "in assenza assoluta di informazioni" non si riferisce soltanto alla mancanza di informazioni sugli argomenti da trattare ma anche alla mancanza di informazioni sull'avvio del procedimento deliberativo. Alla situazione di omessa convocazione dell’assemblea è equiparabile la mancata ricezione da parte del socio del relativo avviso in tempo utile per poter partecipare all’assemblea e, pertanto, ancorché sia stato correttamente avviato l’iter del procedimento deliberativo previsto dalla legge mediante la spedizione dell’avviso, la comprovata ignoranza da parte del socio della convocazione, determina la nullità della deliberazione.

E' presumibile che il socio detenuto presso una casa circondariale non abbia avuto conoscenza della spedizione, ritualmente effettuata, dell’avviso di convocazione dell’assemblea al suo domicilio, in quanto la detenzione in carcere rappresenta indubbiamente un impedimento ostativo alla ricezione dell’avviso di convocazione all’assemblea a lui non imputabile tale da giustificare la declaratoria di nullità delle deliberazioni impugnate.

Leggi tutto
24/04/2023
Data sentenza: 21/05/2022
Registro : RG – 33494 –  2020
Tribunale di Palermo, 27 Settembre 2018
Impugnabilità delle delibere di approvazione del bilancio nelle società di capitali
Il fatto che l’85% del capitale sociale e l’intero complesso dei beni aziendali appartengano allo Stato, giusto provvedimento di confisca...

Il fatto che l’85% del capitale sociale e l’intero complesso dei beni aziendali appartengano allo Stato, giusto provvedimento di confisca adottato ex lege 575/65, non vale a radicare la competenza, quale giudice dell’esecuzione, del Tribunale che ha disposto la confisca, in caso di impugnazione, da parte del socio di minoranza, delle delibere di approvazione dei bilanci d’esercizio di una società di capitali. A quest’ultimo, infatti, la legge riserva meramente l’accertamento e il soddisfacimento dei diritti dei creditori muniti di ipoteca iscritta sui beni confiscati anteriormente alla trascrizione del sequestro e di quelli che, sempre prima della trascrizione del sequestro, abbiano trascritto un pignoramento sui beni o siano intervenuti nell’esecuzione iniziata con tale pignoramento.

La delibera di approvazione del bilancio di società di capitali, che, ovviamente, non può prescindere dalla relazione di accompagnamento redatta dall’amministratore, non comporta automaticamente – in difetto di espressa previsione nell’ordine del giorno sul quale l’assemblea è stata convocata – l’approvazione anche degli atti gestori menzionati nella relazione. Infatti, in tema di società di capitali, l'approvazione del bilancio non costituisce ratifica tacita dell'operato dell'amministratore in conflitto d'interessi, in quanto sia la disciplina del bilancio che quella dell'assemblea hanno natura imperativa e rispondono all'interesse pubblico ad un regolare svolgimento dell'attività economica.

Il vizio della delibera assembleare (volta ad approvare il bilancio) sostanziantesi nell’assenza assoluta di informazione è ravvisabile nel caso di decisione adottata non già con il metodo della consultazione scritta, bensì con il metodo assembleare, allorquando la convocazione difetti. Ad ogni modo, spetta poi al giudice di merito la valutazione delle caratteristiche del caso concreto, tra le quali rientra, inter alia, la possibilità per il socio di ottenere un rinvio dell’assemblea in base al generale principio di buona fede nell’esecuzione del contratto, nel caso in cui egli, per causa a lui non imputabile, nonostante la regolarità della convocazione, non sia stato messo nelle condizioni di partecipare all’assemblea sulla base di una tempestiva informazione.

Leggi tutto
23/05/2022
Data sentenza: 27/09/2018
Registro : RG – 15265 –  2016
Tribunale di Roma, 24 Luglio 2017
S.r.l.: potere di convocazione e assemblea totalitaria
La disposizione dell’art 2479, co. 1, c.c. che prevede la facoltà per tanti soci che rappresentino almeno un terzo del...

La disposizione dell’art 2479, co. 1, c.c. che prevede la facoltà per tanti soci che rappresentino almeno un terzo del capitale sociale di convocare l’assemblea sociale, prevale su eventuali previsioni statutarie difformi che riservino al solo amministratore il potere di convocare l’assemblea. Tale potere è implicito nella facoltà attribuita ai soci dal medesimo articolo di individuare argomenti da sottoporre alla collettività sociale.

(altro…)

Leggi tutto
28/04/2022
Data sentenza: 24/07/2017
Registro : RG – 24504 –  2017-1
Tribunale di Bologna, 22 Gennaio 2018
Eccezione di arbitrato e scioglimento della società e successiva costituzione di nuova società da parte dei soci di maggioranza
Ex art. 112 c.p.c., l’eccezione di arbitrato è eccezione in senso stretto, rimessa alla parte e per questa disponibile, come si...

Ex art. 112 c.p.c., l'eccezione di arbitrato è eccezione in senso stretto, rimessa alla parte e per questa disponibile, come si evince dal chiaro disposto dell’art. 819 ter c.p.c.

(altro…)

Leggi tutto
21/04/2022
Data sentenza: 22/01/2018
Registro : RG – 12395 –  2015
Tribunale di Milano, 9 Aprile 2021
Evidenza
Impugnazione di delibera assembleare di s.r.l. per esclusione dal voto del socio. Nomina curatore speciale
Il presidente dell’assemblea di srl non è titolare di un potere di autotutela che permetta la esclusione dal voto del...

Il presidente dell’assemblea di srl non è titolare di un potere di autotutela che permetta la esclusione dal voto del socio versante in un preteso conflitto di interessi con la società. Il rimedio tipico alla espressione di voto da parte di tale socio essendo quello -successivo- della impugnazione della delibera in quanto dannosa per l’ente, esperibile anche nei confronti di delibere c.d. negative che tali risultino proprio a seguito della espressione di un voto in conflitto, ovvero abusivo. [nella specie il Tribunale rigetta la richiesta di sospensiva cautelare della delibera valutando comparativamente gli interessi del socio impugnante e della società anche alla luce della fondatezza delle eccezioni di abusività del voto che il socio attore - escluso dal Presidente - avrebbe esercitato].

La legittimazione passiva nelle controversie relative alla impugnazione di delibere assembleari da parte del socio va individuata in capo alla sola società, pertanto l'eventuale interesse di fatto del legale rappresentante dell’ente al mantenimento della efficacia della delibera stessa non rende necessaria la nomina di un curatore speciale per rappresentare la società, ex art. 78 c.p.c.

Leggi tutto
02/04/2022
Data sentenza: 09/04/2021
Registro : RG – 11719 –  2021
Tribunale di Bologna, 18 Ottobre 2019
Vizio di convocazione del socio di s.r.l.
Rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 2479 ter c.c. non solo i casi in cui la convocazione del socio di srl...

Rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 2479 ter c.c. non solo i casi in cui la convocazione del socio di srl manchi completamente, ma, facendo applicazione analogica dell’art. 2379, comma 3, c.c., anche i casi in cui provenga da soggetto estraneo alla società, in quanto né socio, né membro dell’organo amministrativo o di controllo, non rilevando, in tale ultimo caso, che la convocazione abbia fornito al socio le informazioni in merito alla data e alle questioni oggetto dell’assemblea.

 

Leggi tutto
12/05/2021
Data sentenza: 18/10/2019
Registro : RG – 1178 –  2016
Tribunale di Milano, 26 Giugno 2019
Nullità della delibera sociale di approvazione del bilancio di una S.r.l. assunta in occasione di un’assemblea convocata oralmente e senza la partecipazione di tutti i soci.
A nulla rileva, ai fini della valutazione della validità della delibera impugnata, la circostanza che tutti i soci fossero stati...

A nulla rileva, ai fini della valutazione della validità della delibera impugnata, la circostanza che tutti i soci fossero stati “informati verbalmente” dell’assemblea, dal momento che tale prassi, anche qualora trovasse pieno riscontro probatorio in causa, non sarebbe comunque idonea ad assicurare ai soci un'adeguata e tempestiva informazione sugli argomenti da trattare, in assenza di una espressa dichiarazione di assenso da parte del socio di minoranza che non ha preso parte all’assemblea.

(altro…)

Leggi tutto
07/12/2019
Data sentenza: 26/06/2019
Registro : RG – 8902 –  2017
Tribunale di Roma, 3 Novembre 2017
Caratteri e presupposti del potere del socio di s.r.l. di convocare l’assemblea
Il socio di s.r.l. titolare di un terzo del capitale sociale è legittimato a convocare l’assemblea dei soci anche quando...

Il socio di s.r.l. titolare di un terzo del capitale sociale è legittimato a convocare l’assemblea dei soci anche quando lo statuto ne demandi il compito all’organo amministrativo. Si tratta di una regola di garanzia inderogabile che, seppur non esplicitata all’art. 2479bis c.c., è ricavata da un’interpretazione estensiva dell’art. 2479 c.c., laddove attribuisce  ai soci di minoranza qualificata il potere di sottoporre all’approvazione dell’assemblea deliberazioni su taluni argomenti.

(altro…)

Leggi tutto
25/03/2018
Data sentenza: 03/11/2017
Registro : RG – 46670 –  2016
Tribunale di Milano, 10 Novembre 2017
Evidenza
Conflitto d’interessi del socio di s.r.l. e applicazione analogica dell’art. 2368, co. 3, c.c. in materia di assemblea di s.p.a.
Riconosciuta con la riforma del 2003 la piena autonomia dei diversi modelli societari, la possibilità di estensione della disciplina della...

Riconosciuta con la riforma del 2003 la piena autonomia dei diversi modelli societari, la possibilità di estensione della disciplina della s.p.a. in materia di s.r.l. va esaminata in concreto attraverso gli ordinari passaggi di (i) preliminare individuazione di (altro…)

Leggi tutto
14/01/2018
Data sentenza: 10/11/2017
Registro : RG – 33528 –  2016
Tribunale di Milano, 8 Agosto 2014
Invalidità della delibera assembleare di srl presa in “assoluta mancanza di informazione”
L’art. 2479-bis comma 3 c.c. – che prevede l’impugnabilità nel più ampio termine di tre anni delle delibere assembleari di srl...

L'art. 2479-bis comma 3 c.c. - che prevede l'impugnabilità nel più ampio termine di tre anni delle delibere assembleari di srl "prese in assoluta mancanza di informazione" - deve essere interpretato in linea sistematica con quanto disposto ex art. 2379 c.c.  in tema di nullità delle delibere di spa; onde il vizio della "assoluta mancanza di informazione" (altro…)

Leggi tutto
15/11/2015
Data sentenza: 08/08/2014
Registro : RG – 56191 –  2012
logo
<
>
Cancella