Ricerca Sentenze

Filtri di Ricerca

Trovate 1-12 di 29 sentenze

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Tribunale di Milano (23)
Tribunale di Bologna (2)
Corte d' appello di Venezia (1)
Corte d'appello di Genova (1)
Tribunale di Catania (1)
Tribunale di Napoli (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Industriale (10)
Societario (8)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
01.02.3. Sequestri (2)
01.02.5. Altre questioni processuali (2)
03.09.1. Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità promossa dal curatore fallimentare (1)
05.04.2. Esclusione (1)
05.06.2. Invalidità delle decisioni (1)
05.08.2. Altri profili procedimentali. La revoca cautelare dell'amministratore (1)
09.01. Scioglimento e liquidazione (1)
1.02.4. Provvedimenti cautelari: descrizione, inibitoria, sequestro e altre misure cautelari tipiche (1)
1.02.5. Prova e altri aspetti processuali (1)
12.06. Trasferimento e affitto di azienda (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
lite temeraria (29)
cessione d'azienda (3)
responsabilità per lite temeraria (3)
risarcimento del danno (3)
srl (3)
concorrenza sleale (2)
domanda riconvenzionale (2)
s.r.l. (2)
abuso del processo (1)
abuso dello strumento processuale (1)
abuso di maggioranza (1)
abuso diritto di impugnazione del socio (1)
accertamento cautelare (1)
accettazione (1)
adempimento (1)
affitto di ramo d'azienda (1)
allestimento operistico (1)
amministratore di fatto (1)
amministratori di società cooperative (1)
amministratori di spa (1)
annullabilità (1)
annullamento delibera assembleare (1)
archivio (1)
archivio fotografico (1)
assemblea (1)
atti di concorrenza sleale (1)
azienda (1)
azione di responsabilità (1)
azione di responsabilità contro gli amministratori (1)
azione di responsabilità degli amministratori esercitata dal curatore fallimentare (1)
azione di responsabilità degli amminsitratori esercitata dal curatore fallimentare (1)
azione di responsabilità dei creditori sociali (1)
azione di responsabilità del curatore (1)
azione diretta del socio (1)
banca dati (1)
cambiali (1)
causa di scioglimento (1)
causa petendi (1)
cautelare (1)
cessione del marchio (1)
cessione del ramo d’azienda (1)
cessione di opera dell'ingegno (1)
cessione di partecipazione (1)
cessione quote (1)
classe merceologica (1)
clausola compromissoria (1)
compenso amministratori (1)
competenza (1)
competenza del giudice del lavoro (1)
competenza del tribunale delle imprese (1)
competenza su istanza cautelare (1)
concedente (1)
condanna alle spese (1)
conflitto di giudicati (1)
contenuto nota integrativa (1)
contraffazione (1)
contraffazione di brevetti (1)
contraffazione di marchio (1)
contrasto di giudicati (1)
contratto di cessione d'azienda (1)
convenuto fittizio (1)
criteri di quantificazione del danno (1)
danno morale (1)
danno punitivo (1)
datore di lavoro di fatto (1)
delibera assembleare esclusione socio (1)
deliberazioni assembleari invalide (1)
diritto d'autore (1)
diritto di critica (1)
diritto di difesa (1)
diritto di menzione (1)
diritto patrimoniale d'autore (1)
efficacia della sentenza (1)
esclusione del socio (1)
esclusiva (1)
estinzione del processo (1)
fair use (1)
fallimento (1)
forum shopping (1)
gruppo di società (1)
identità domande cautelari (1)
illecita prosecuzione dell’attività sociale (1)
impugnazione (1)
impugnazione delibera assembleare (1)
Imputazione di pagamento (1)
inammissibilità di domande nuove (1)
indennità di start up (1)
informazioni riservate (1)
inibitoria (1)
insegna (1)
intervento volontario (1)
invalidità (1)
invalidità di deliberazioni assembleari (1)
licenza d'uso (1)
licenziante (1)
licenziatario (1)
liquidazione (1)
litispendenza (1)
litispendenza cautelare (1)
mandato (1)
marchio (1)
nullità dell'atto di citazione (1)
nullità sentenza (1)
obblighi di precisione (1)
obbligo di fedeltà (1)
onere prova (1)
opera del dipendente (1)
opera lirica (1)
opere fotografiche (1)
partecipazione all'assemblea (1)
patto di non concorrenza (1)
periculum (1)
petitum (1)
prelazione statutaria (1)
promessa del fatto del terzo (1)
proroga del contratto (1)
proroga tacita del contratto (1)
ratifica (1)
reclamo cautelare (1)
regia (1)
regolare costituzione dell’assemblea (1)
responsabilità aggravata (1)
responsabilità amministratori (1)
responsabilità dei liquidatori (1)
responsabilità dei revisori (1)
responsabilità dei sindaci (1)
responsabilità sindaci (1)
revoca mandato (1)
rinuncia all'azione di responsabilità (1)
riproduzione fotografica (1)
rivalutazione monetaria (1)
segreti industriali (1)
sequestro conservativo (1)
sfruttamento del marchio (1)
simulazione (1)
simultaneus processus (1)
soccombenza (1)
società cooperativa (1)
software del dipendente (1)
specificità della contestazione (1)
spese di lite (1)
storno di clientela (1)
storno di dipendenti (1)
sub-licenza (1)
titoli (1)
transazione (1)
trasferimento d'azienda (1)
tutela brevettuale (1)
tutela cautelare (1)
varietà vegetale (1)
violazione obbligo di fedeltà (1)
violazione segreti industriali (1)

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
96 c.p.c. (19)
183 c.p.c. (3)
2392 c.c. (3)
146 l. fall (2)
2393 c.c. (2)
2394 bis c.c. (2)
2394 c.c. (2)
2558 c.c. (2)
2598 c.c. (2)
700 c.p.c. (2)
98 c.p.i. (2)
104 bis l.fall. (1)
105 c.p.c. (1)
110 l.d.a. (1)
1193 c.c. (1)
12 bis l.d.a. (1)
1208 c.c. (1)
123 c.p.i. (1)
1277 c.c. (1)
1325 c.c. (1)
1375 (1)
1381 c.c. (1)
1414 c.c. (1)
1453 c.c. (1)
1456 c.c. (1)
1472 c.c. (1)
1523 c.c. (1)
156 l.d.a. (1)
158 l.d.a. (1)
163 c.p.c. (1)
164 c.p.c. (1)
167 c.p.c. (1)
186 bis c.p.c. (1)
186 ter c.p.c. (1)
1965 c.c. (1)
20 l.d.a. (1)
2043 c.c. (1)
21 cost. (1)
23 reg. UE 44/2001 (1)
2371 (1)
2389 c.c. (1)
2409 bis c.c. (1)
2469 (1)
2473 bis c.c. (1)
2473-bis (1)
2476 c.c. (1)
2477 c.c. (1)
2479 c.c. (1)
2479 ter c.c. (1)
2479-ter (1)
2487 c.c. (1)
2489 c.c. legge (1)
2559 c.c. (1)
2560 c.c. (1)
2596 c.c. (1)
269 c.p.c. (1)
2697 c.c. (1)
2721 c.c. (1)
295 c.p.c. (1)
3 d.lgs. 168/2003 (1)
44 l.d.a. (1)
48 c.p.i. (1)
52 c.p.i. (1)
642 c.p.c. (1)
669 decies c.p.c. (1)
669 quater c.p.c. (1)
669 terdecies c.p.c. (1)
66y septies c.p.c. (1)
671 c.p.c. (1)
75 c.p.c. (1)
89 c.p.c. (1)
96 c.p.c. legge (1)
96 c.p.i. (1)
99 c.p.i. (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Registro generale (25)
Registro imprese (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
10184 (1)
10911 (1)
11997 (1)
1436 (1)
14555 (1)
17421 (1)
19859-2018 (1)
20434 (1)
31507 (1)
32782 (1)
35175 (1)
388 (1)
38826 (1)
44417 (1)
45676 (1)
500 (1)
5239 (1)
54522 (1)
55081 (1)
56169 (1)
57945 (1)
6635 (1)
71653 (1)
71782 (1)
79904 (1)
89472 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2015 (7)
2013 (6)
2012 (2)
2016 (2)
2017 (2)
2010 (1)
2011 (1)
2014 (1)
2019 (1)
2021 (1)
2022 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti

Sentenze con tag: lite temeraria

Tribunale di Napoli, 12 Ottobre 2022
Rapporti tra giudizio cautelare e di merito e ratio dell’art. 96, co. 3, c.p.c.
La finalità della tutela cautelare è individuabile nella precisa salvaguardia del medesimo diritto soggettivo già fatto valere con la domanda...

La finalità della tutela cautelare è individuabile nella precisa salvaguardia del medesimo diritto soggettivo già fatto valere con la domanda introduttiva del giudizio di cognizione ordinaria, nonché nell’assicurazione dei medesimi effetti ottenibili a fronte della conclusione del processo già instaurato. Sussiste una relazione di accessorietà tra il giudizio cautelare e il giudizio di merito, dal momento che il requisito della strumentalità è idoneo a porsi come condizione di ammissibilità della tutela cautelare e il contenuto del futuro giudizio di merito è inquadrabile come limite oggettivo e soggettivo del contenuto del provvedimento d’urgenza, non essendo possibile attribuire alle parti beni che le stesse potrebbero conseguire solo per effetto della sentenza.

Con la previsione dell’art. 96, co. 3, c.p.c. è stata introdotta una fattispecie a carattere sanzionatorio che prende le distanze dalla struttura tipica dell’illecito civile per confluire nelle cc.dd. condanne punitive e con la quale il giudice deve responsabilizzare la parte a una giustizia sana e funzionale, scoraggiando il contenzioso fine a sé stesso che, aggravando il ruolo del magistrato e concorrendo a rallentare i tempi di definizione dei processi, crea nocumento alle altre cause in trattazione mosse da ragioni serie e, spesso, necessità impellenti o urgenti nonché agli interessi pubblici primari dello Stato. La norma configura una sanzione di ordine pubblico dettata, con finalità di deflazione del contenzioso, nell’interesse pubblico alla repressione dell’abuso del processo e di quelle condotte processuali che determinano una violazione delle regole del giusto processo e della sua ragionevole durata. Il terzo comma dell’art. 96 c.p.c. è diretto quindi a sanzionare l’abuso del processo che si invera nei casi in cui lo strumento processuale viene piegato a finalità devianti rispetto alla tutela dei diritti e degli interessi legittimi per il quale l’art. 24 Cost. garantisce il ricorso alla tutela giurisdizionale. La previsione di tale responsabilità processuale ha natura non tanto risarcitoria del danno cagionato alla controparte dalla proposizione di una lite temeraria, quanto più propriamente sanzionatoria delle condotte di quanti, abusando del diritto di azione e di difesa, si servano dello strumento processuale a fini dilatori, aggravando il volume del contenzioso; ciò è confermato, sul piano testuale, dal riferimento al “pagamento di una somma”, che segna una netta differenza terminologica rispetto al “risarcimento dei danni” di cui ai precedenti due commi dell’art. 96 e dall’adottabilità della condanna “anche d’ufficio”, che la sottrae all’impulso di parte e ne attesta la finalizzazione alla tutela di un interesse trascendente quello della parte stessa e colorato di connotati pubblicistici.

Leggi tutto
08/01/2024
Data sentenza: 12/10/2022
Registro : RG – 17421 –  2022
Tribunale di Milano, 15 Aprile 2022
Il carattere ritorsivo dell’azione di responsabilità rileva ex art. 96 c.p.c.
La proposizione nei confronti dell’amministratore di un’azione di responsabilità di carattere ritorsivo, in spregio ai principi fondamentali di diritto che...

La proposizione nei confronti dell’amministratore di un’azione di responsabilità di carattere ritorsivo, in spregio ai principi fondamentali di diritto che governano la materia societaria anche sotto il profilo processuale, con il tentativo, in difetto di rituale instaurazione del contraddittorio, di incardinare il giudizio innanzi a un giudice evidentemente incompetente, si connota come abuso del processo ed implica la condanna della società attrice al pagamento a favore dell’amministratore, ai sensi dell’art. 96, co. 3, c.p.c., della sanzione equitativamente determinata in misura pari alle spese legali.

Leggi tutto
27/11/2023
Data sentenza: 15/04/2022
Registro : RG – 10911 –  2019
Tribunale di Bologna, 27 Giugno 2022
Data sentenza: 27/06/2022
Registro : RG – 10184 –  2017
Corte d' appello di Venezia, 29 Novembre 2022
L’assenza di litispendenza in caso di domanda proposta da soggetti diversi, l’efficacia della sentenza di accoglimento e rigetto e la ripartizione delle spese di lite
Nel caso in cui una domanda è proposta in più giudizi pendenti, il fatto che non vi sia coincidenza della...

Nel caso in cui una domanda è proposta in più giudizi pendenti, il fatto che non vi sia coincidenza della parte che ha proposto la domanda comporta l’esclusione in radice dell’ipotesi della litispendenza.

La sentenza che accoglie la domanda di nullità ha efficacia erga omnes, mentre la sentenza di rigetto ha efficacia esclusivamente tra le parti.

Nonostante parte convenuta abbia avanzato domanda risarcitoria e domanda per lite temeraria ex art. 96 c.p.i., parte attrice soccombente può essere condannata al pagamento integrale delle spese di lite, qualora la domanda di risarcimento avanzato dalla convenuta vittoriosa abbia un peso istruttorio nullo e considerando altresì che la domanda ex art. 96 c.p.c. costituisce mera domanda accessoria.

Leggi tutto
09/07/2023
Data sentenza: 29/11/2022
Registro : RG – 500 –  2021
Tribunale di Catania, 27 Novembre 2018
Liquidazione del danno da lite temeraria
La pronuncia ex art. 96, co. 3, c.p.c. introduce nell’ordinamento una forma di danno punitivo per scoraggiare l’abuso del processo...

La pronuncia ex art. 96, co. 3, c.p.c. introduce nell’ordinamento una forma di danno punitivo per scoraggiare l’abuso del processo e preservare la funzionalità del sistema giustizia deflazionando il contenzioso ingiustificato, ciò che esclude la necessità di un danno di controparte pur se la condanna è prevista a favore della parte e non dello Stato. L’aver subito un’azione manifestamente infondata per mala fede o colpa grave, ovvero per inosservanza della normale prudenza nei casi previsti dal secondo comma dell’art. 96 c.p.c., può configurare di per sé e secondo le circostanze del caso un danno risarcibile. Si è in sostanza inserita nel sistema una fattispecie di responsabilità da abuso del diritto d’azione ex se causativa di danno non patrimoniale, consistente nell’aver subito una iniziativa del tutto ingiustificata dell’avversario. In merito alla liquidazione del danno ex art. 96, co. 3, c.p.c., si impone al giudice di osservare un criterio equitativo in applicazione del quale la responsabilità patrimoniale della parte in mala fede ben può essere (anche) calibrata sull’importo delle spese processuali o su un loro multiplo, sempre con il limite della ragionevolezza.

Leggi tutto
16/01/2023
Data sentenza: 27/11/2018
Registro : RG – 388 –  2017
Tribunale di Bologna, 9 Marzo 2021
Licenza di marchio, proroga tacita del contratto e principio di non contestazione
Non è revocabile in dubbio l’ammissibilità di una proroga tacita di un contratto, atteso che, secondo costante orientamento giurisprudenziale di...

Non è revocabile in dubbio l'ammissibilità di una proroga tacita di un contratto, atteso che, secondo costante orientamento giurisprudenziale di legittimità, il contratto, pur a fronte di una clausola di rinnovo espresso, può proseguire di fatto a condizione che tale volontà di prorogare tacitamente il contratto risulti inequivoca.

In ossequio all’art. 115 c.p.c., perché un fatto allegato in causa sia controverso e, quindi, bisognoso di prova, è necessario che controparte svolga una contestazione specifica e puntuale. Il requisito di specificità è da ritenersi soddisfatto esclusivamente laddove la contestazione sia circostanziata, ovvero introduca elementi fattuali idonei a contrastare nel merito quanto asserito da controparte, dovendosi equiparare la contestazione generica ad una mancata contestazione. Sul tema, la giurisprudenza ha costantemente affermato che il giudice, in materia di diritti disponibili, debba ritenere sussistente, senza alcun bisogno di prova, il fatto costitutivo non contestato; tale principio risulta ben sintetizzato dall’attribuzione al fatto non contestato del carattere di “fatto pacifico”, pur in mancanza di un’ammissione esplicita o implicita (sul punto, ex plurimis, Cass. SS.UU. n. 261/02).

La domanda per una somma dovuta a titolo di royalties maturate sulla base di un contratto di licenza è oggetto di debito di valuta, il cui importo soggiace al principio del valore nominale di cui all’art. 1277 c.c. e, per l’effetto, non può essere oggetto di rivalutazione monetaria. Un debito di valuta, come tale, non è suscettibile di automatica rivalutazione per effetto del processo inflattivo della moneta; pertanto, spetta al creditore di allegare e dimostrare il maggior danno derivato dalla mancata disponibilità della somma durante il periodo di mora e non compensato dalla corresponsione degli interessi legali ex art. 1224, comma 2, c.c.

Con la promessa del fatto del terzo, il promittente assume una prima obbligazione di facere, consistente nell'adoperarsi affinché il terzo tenga il comportamento promesso, onde soddisfare l'interesse del promissario, ed una seconda obbligazione di dare, cioè di corrispondere l'indennizzo nel caso in cui, nonostante si sia adoperato, il terzo si rifiuti di impegnarsi. Ne consegue che, qualora l'obbligazione di facere non venga adempiuta e la mancata esecuzione sia imputabile al promittente, ovvero venga eseguita in violazione dei doveri di correttezza e buona fede, il promissario avrà a disposizione gli ordinari rimedi contro l'inadempimento, quali la risoluzione del contratto, l'eccezione di inadempimento, l'azione di adempimento e, qualora sussista il nesso di causalità tra inadempimento ed evento dannoso, il risarcimento del danno; qualora, invece, il promittente abbia adempiuto a tale obbligazione di facere e, ciononostante, il promissario non ottenga il risultato sperato a causa del rifiuto del terzo, diverrà attuale l'altra obbligazione di dare, in virtù della quale il promittente sarà tenuto a corrispondere l'indennizzo.

In tema di domanda ex art. 96 c.p.c.: come noto, la condanna per risarcimento dei danni per lite temeraria può essere pronunciata, a condizione che l’iniziativa giudiziaria avversaria, oltre che infondata, sia tale da dimostrare la consapevolezza della sua infondatezza da parte dei ricorrenti e, contemporaneamente, un'ignoranza, gravemente colpevole, della sua inammissibilità.

La condanna del soccombente per lite temeraria postula, cioè, che l'istante deduca e dimostri la concreta ed effettiva esistenza di un pregiudizio in conseguenza del comportamento processuale della controparte. L'istante, peraltro, è tenuto, altresì, a dimostrare la ricorrenza in detto comportamento, del dolo o della colpa grave, cioè della consapevolezza o dell'ignoranza derivante dal mancato uso di un minimo di diligenza, dell'infondatezza delle proprie tesi, ovvero del carattere irrituale o fraudolento dei mezzi adoperati per agire o resistere in giudizio.

Il presupposto per l'applicabilità della norma di cui all'art. 96 c.p.c. - nel rispetto del principio secondo cui la responsabilità processuale aggravata si sostanzia in una forma di danno punitivo teso a scoraggiare l'abuso del processo e preservare la funzionalità del sistema giustizia con la censura di iniziative giudiziarie avventate o meramente dilatorie - è la presenza, in capo al destinatario della condanna, della mala fede o della colpa grave previsti per la lite temeraria di cui al c. 1 di detta norma.

Leggi tutto
03/09/2022
Data sentenza: 09/03/2021
Registro : RG – 19859-2018
Corte d'appello di Genova, 29 Maggio 2017
Sulla legittimità e sui criteri di quantificazione della condanna ex art. 96 c.p.c. anche in caso di rigetto delle eccezioni processuali opposte dalla parte risultata vittoriosa
Come rilevato da Cass. 27/08/2013 n. 19583, presupposto della condanna al risarcimento dei danni a titolo di responsabilità aggravata per...

Come rilevato da Cass. 27/08/2013 n. 19583, presupposto della condanna al risarcimento dei danni a titolo di responsabilità aggravata per lite temeraria è la totale soccombenza, che va considerata in relazione all'esito del giudizio, come si desume dal fatto che la condanna al risarcimento si aggiunge, secondo la previsione dell'art. 96 c.p.c., alla condanna alle spese, la quale è correlata all'esito finale del giudizio; tale esito non muta per il fatto che sia stata ritenuta infondata un'eccezione processuale opposta dalla parte vittoriosa sul merito (vedi in senso conforme Cass. 2473/2009). (altro…)

Leggi tutto
17/12/2018
Data sentenza: 29/05/2017
Registro : RG – 1436 –  2012
Tribunale di Milano, 12 Dicembre 2017
Tutela del diritto d’autore avente ad oggetto la regia di opera lirica
Per verificare se la riproduzione o la citazione di un’opera sia lecita occorre valutare in particolare la quantità e l’importanza...

Per verificare se la riproduzione o la citazione di un’opera sia lecita occorre valutare in particolare la quantità e l’importanza della parte utilizzata, in rapporto all’insieme dell’opera protetta, nonché l’effetto del suo impiego sul mercato.

E’ coperto dall’art. 21 della Carta costituzionale il diritto (altro…)

Leggi tutto
12/07/2018
Data sentenza: 12/12/2017
Registro : RG – 44417 –  2015
Tribunale di Milano, 24 Luglio 2017
Opera dell’ingegno creata dall’ex dipendente, responsabilità contrattuale per mancato pagamento del corrispettivo e preminenza del diritto di difesa sulle privative industriali
La norma speciale di cui all’art. 12 bis l.d.a. esprime il principio generale secondo il quale l’imprenditore acquista i risultati...

La norma speciale di cui all’art. 12 bis l.d.a. esprime il principio generale secondo il quale l’imprenditore acquista i risultati del lavoro del dipendente – nell’esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite- senza alcun atto di trasferimento, quale effetto derogabile del contratto. I software rielaborati nel corso del rapporto di lavoro sono automaticamente trasferiti nella titolarità del datore di lavoro, senza (altro…)

Leggi tutto
24/11/2017
Data sentenza: 24/07/2017
Registro : RG – 35175 –  2015
Tribunale di Milano, 15 Maggio 2017
La cessione d’azienda: nozione e obblighi delle parti
La cessione dell’azienda, a norma dell’art. 2559 c.c., ha carattere unitario ed importa il trasferimento al cessionario, insieme a tutti...

La cessione dell'azienda, a norma dell'art. 2559 c.c., ha carattere unitario ed importa il trasferimento al cessionario, insieme a tutti gli elementi costituenti l'universitas e senza necessità di una specifica pattuizione nell'atto di trasferimento, di tutti i beni organizzati all’interno dei locali di esercizio dell'azienda ceduta essendo la stessa compiutamente identificata. Ciascuna (altro…)

Leggi tutto
23/10/2017
Data sentenza: 15/05/2017
Registro : RG – 6635 –  2015
Tribunale di Milano, 23 Maggio 2017
Invalidità per contrarietà alla legge e abuso di maggioranza della deliberazione assembleare di “ratifica” di precedenti decisioni assembleari già annullate dal tribunale
Nelle s.r.l., l’esclusione del socio può essere disposta solo nelle specifiche ipotesi previste dall’atto costitutivo, restando, in ogni caso, preclusa la...

Nelle s.r.l., l’esclusione del socio può essere disposta solo nelle specifiche ipotesi previste dall’atto costitutivo, restando, in ogni caso, preclusa la possibilità di azionare il rimedio con l’obiettivo di “sanzionare” l’esercizio di diritti (altro…)

Leggi tutto
05/09/2017
Data sentenza: 23/05/2017
Registro : RG – 14555 –  2016
Tribunale di Milano, 22 Giugno 2017
Responsabilità di amministratori e sindaci di s.r.l. fallita per danno morale al socio di minoranza
E’ inammissibile l’azione di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci di s.r.l. proposta della socia al 20% per i danni morali...

E' inammissibile l'azione di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci di s.r.l. proposta della socia al 20% per i danni morali subiti, conseguentemente alla “implosione traumatica della sua vita” derivante dalle vicende gestorie (altro…)

Leggi tutto
20/08/2017
Data sentenza: 22/06/2017
Registro : RG – 31507 –  2015
logo
<
>
Cancella