Ricerca Sentenze

Filtri di Ricerca

Trovate 1-12 di 41 sentenze

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Tribunale di Milano (30)
Corte d'appello di Milano (2)
Tribunale di Bologna (2)
Tribunale di Roma (2)
Tribunale di Catania (1)
Tribunale di Firenze (1)
Tribunale di Napoli (1)
Tribunale di Palermo (1)
Tribunale di Torino (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Industriale (1)
Societario (23)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
03.02. Patti parasociali (12)
12.05. Contratti di cessione di partecipazioni (4)
12.02. Circolazione di azioni (3)
01.01. Aspetti sostanziali (1)
01.02.1. Competenza del Tribunale delle imprese (1)
01.02.5. Altre questioni processuali (1)
03.07.2. Invalidità delle deliberazioni: aspetti sostanziali (1)
12.01. Circolazione di quote (1)
12.03. Limiti alla circolazione. In particolare, la clausola di prelazione (1)
13.01. Consorzi e società consortili (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
patto parasociale (41)
efficacia del patto parasociale (4)
convocazione dell'assemblea (3)
sgr (3)
spa (3)
srl (3)
tutela cautelare (3)
violazione di patto parasociale (3)
azione di responsabilità (2)
azione di responsabilità contro gli amministratori (2)
clausola compromissoria (2)
consorzio (2)
convocazione assemblea (2)
convocazione su impulso dei soci (2)
deliberazioni assembleari invalide (2)
divieto di patto leonino (2)
durata patto parasociale (2)
efficacia obbligatoria del patto parasociale (2)
fondo (2)
inadempimento (2)
interpretazione (2)
onere della prova (2)
opzione (2)
opzione di vendita (2)
opzione put (2)
patrimonio del fondo (2)
patti parasociali (2)
patto leonino (2)
put option (2)
revoca (2)
sospensione della delibera (2)
accordi tra le parti (1)
accordo di investimento (1)
accordo per facta concludentia (1)
accordo tacito (1)
accordo transattivo (1)
acquisto di quota sociale (1)
assemblea (1)
assemblea dei soci (1)
atti di concorrenza sleale (1)
atto costitutivo di società (1)
autorità garante della concorrenza e del mercato (1)
avviso di convocazione (1)
buona fede (1)
causa petendi (1)
cessione di azioni (1)
cessione di partecipazione (1)
cessione di partecipazioni sociali (1)
circolazione delle partecipazioni (1)
clausola arbitrale (1)
clausola compromissoria statutaria (1)
clausola di (1)
clausola di prelazione (1)
clausola di riscatto (1)
clausole esonero responsabilità (1)
competenza del tribunale (1)
compravendita azioni (1)
comune intenzione delle parti (1)
concorrenza del socio (1)
concorrenza sleale (1)
condizione sospensiva (1)
condotte distrattive (1)
conflitto d'interessi degli amministratori (1)
conflitto d'interessi del socio (1)
contratto a favore di terzi (1)
contratto a favore di terzo (1)
contratto coevo al patto parasociale (1)
contratto di locazione (1)
contratto di opzione di acquisto di quote (1)
contratto preliminare di società (1)
convenzione di usufrutto su quota sociale (1)
curatore speciale (1)
danno irreparabile (1)
deadlock (1)
decisioni dei soci (1)
decisioni essenziali (1)
decreto ingiuntivo (1)
delibera assembleare (1)
delibera inesistente (1)
delibere di nomina dei liquidatori (1)
denuntiatio (1)
diritto di prelazione (1)
diritto di voto (1)
diritto di voto del nudo proprietario (1)
donazione di quote societarie (1)
ex socio (1)
fumus boni iuris (1)
garanzia (1)
inadempimento patto parasociale (1)
inammissibilità (1)
inammissibilità della domanda (1)
inammissibilità domanda nuova (1)
inapplicabilità della fictio iuris di avveramento della condizione (1)
inesistenza delibera assembleare (1)
inesistenza della procura alle liti (1)
interesse meritevole di tutela (1)
interpretazione complessiva delle clausole (1)
interpretazione letterale (1)
interpretazione patto parasociale (1)
intervento (1)
intervento adesivo (1)
intervento di terzo (1)
invalidità delibera assembe (1)
invalidità delibera assembleare (1)
investimento (1)
limiti contrattuali della concorrenza (1)
lodo arbitrale (1)
manleva (1)
modificazioni dello statuto (1)
neutralità (1)
nomina degli amministratori (1)
nullità (1)
nullità acquisto azioni (1)
nullità del patto parasociale (1)
obbligo di acquisto di quota sociale (1)
onere di allegazione (1)
onere probatorio (1)
opposizione a decreto ingiuntivo (1)
opzione di acquisto e vendita (1)
opzione vendita (1)
parteciapazione agli utili e alla perdite (1)
partecipanti al fondo (1)
patto d'opzione (1)
patto di prelazione (1)
perdite sociali (1)
periculum in mora (1)
prelazione statutaria (1)
prelievi illegittimi (1)
procura alle liti (1)
put (1)
quote di s.r.l. (1)
recesso (1)
recesso ad nutum (1)
recesso anticipato (1)
recesso dal patto parasociale (1)
residualità della tutela cautelare (1)
responsabilità degli amministratori (1)
revoca amministratore (1)
revocazione per ingratitudine (1)
ricorso ante causam (1)
ricorso cautelare (1)
rinuncia all'azione di responsabilità (1)
risarcimento del danno (1)
risarcimento del danno per recesso anticipato (1)
risoluzione (1)
risoluzione del contratto condizionato (1)
risoluzione di contratto preliminare (1)
risoluzione per inadempimento (1)
s.r.l. (1)
scissione (1)
sequestro giudiziario (1)
sezione specializzata in materia di imprese (1)
soci (1)
società consortile (1)
società di capitali (1)
società per azioni (1)
socio di srl (1)
sospensione (1)
sospensione cautelare (1)
sospensione del processo (1)
sospensione della delibera di nomina (1)
stallo decisionale (1)
standstill (1)
strumentalità della tutela cautelare (1)
subcontratto (1)
termine durata patto parasociale (1)
trasferimento di azioni (1)
trasferimento di partecipazione sociale (1)
Tusmar (1)
usufrutto su quota sociale (1)
versamento dei decimi residui (1)

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2341 bis c.c. (15)
700 c.p.c. (6)
1322 c.c. (4)
1362 c.c. (3)
1411 c.c. (3)
2378 c.c. (3)
2393 c.c. (3)
2476 c.c. (3)
2479 c.c. (3)
2932 c.c. (3)
1218 c.c. (2)
122 t.u.f. (2)
1331 c.c. (2)
1366 c.c. (2)
1372 c.c. (2)
1453 c.c. (2)
2265 c.c. (2)
2377 c.c. (2)
2392 c.c. (2)
2467 c.c. (2)
2469 c.c. (2)
36 t.u.f. (2)
37 t.u.f. (2)
40 t.u.f. (2)
669 terdecies c.p.c. (2)
670 c.p.c. (2)
105 c.p.c. (1)
1206 c.c. (1)
1223 c.c. (1)
1229 c.c. (1)
123 t.u.f. (1)
1352 c.c. (1)
1359 c.c. (1)
1363 c.c. (1)
1373 c.c. (1)
1418 c.c. (1)
1419 c.c. (1)
1439 c.c. (1)
1440 c.c. (1)
1460 c.c. (1)
1469 c.c. (1)
1490 c.c. (1)
1497 c.c. (1)
1571 c.c. (1)
1594 c.c. (1)
1725 c.c. (1)
182 c.p.c. (1)
183 c.p.c. (1)
2 d.lgs. 168 2003 (1)
2043 c.c. (1)
2237 c.c. (1)
2258 c.c. (1)
2260 c.c. (1)
232 c.p.c. (1)
2328 c.c. (1)
2333 c.c. (1)
2341 ter c.c. (1)
2345 c.c. (1)
2352 c.c. (1)
2359 c.c. (1)
2373 c.c. (1)
2379 c.c. (1)
2383 c.c. (1)
2388 c.c. (1)
2390 c.c. (1)
2437 sexies c.c. (1)
2463 c.c. (1)
2464 c.c. (1)
2470 c.c. (1)
2471 bis c.c. (1)
2479 bis c.c. (1)
2479 ter c.c. (1)
2487 c.c. (1)
2596 c.c. (1)
2598 c.c. (1)
2615 ter c.c. (1)
2697 c.c. (1)
295 c.p.c. (1)
3 d.lgs. 168/2003 (1)
34 d.lgs. 5/2003 (1)
43 d.l. 125 2020 (1)
43 d.lgs. 177 2005 (1)
645 c.p.c. (1)
646 c.p.c. (1)
669 decies c.p.c. (1)
669 octies c.p.c. (1)
669 septies c.p.c. (1)
669 sexies c.p.c. (1)
800 c.c. (1)
801 c.c. (1)
802 c.c. (1)
819 ter c.p.c. (1)
824 bis c.c. (1)
91 t.u.f. (1)
94 t.f.UE (1)
legge 183/2011 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Registro generale (36)
Registro imprese (2)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
11859 (1)
12033 (1)
12039 (1)
12885 (1)
16806 (1)
1726 (1)
17659 (1)
18027 (1)
20353 (1)
23918 (1)
24503 (1)
25382 (1)
26121 (1)
33260 (1)
33389 (1)
38534 (1)
43281 (1)
4470 (1)
47698 (1)
4886 (1)
56535 (1)
57212 (1)
5727 (1)
60561 (1)
60605 (1)
60864 (1)
6115-1 (1)
63519 (1)
6581 (1)
7404 (1)
77559 (1)
79097 (1)
79890 (1)
81529 (1)
83793 (1)
88991 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2012 (7)
2015 (4)
2018 (4)
2013 (3)
2014 (3)
2016 (3)
2011 (2)
2017 (2)
2019 (2)
2021 (2)
2022 (2)
2009 (1)
2020 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
6631/2024 (1)

Sentenze con tag: patto parasociale

Tribunale di Milano, 13 Giugno 2024, n. 6631/2024
Accordo tra soci privo di data e oneri probatori
In tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del...

In tema di prova dell'inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l'adempimento deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed il relativo termine di scadenza, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell'inadempimento della controparte, mentre il debitore convenuto è gravato dell'onere della prova del fatto estintivo dell'altrui pretesa, costituito dall'avvenuto adempimento, ed eguale criterio di riparto dell'onere della prova deve ritenersi applicabile al caso in cui il debitore convenuto per l'adempimento, la risoluzione o il risarcimento del danno si avvalga dell'eccezione di inadempimento ex art. 1460 (risultando, in tal caso, invertiti i ruoli delle parti in lite, poiché il debitore eccipiente si limiterà ad allegare l'altrui inadempimento, ed il creditore agente dovrà dimostrare il proprio adempimento, ovvero la non ancora intervenuta scadenza dell'obbligazione). Anche nel caso in cui sia dedotto non l'inadempimento dell'obbligazione, ma il suo inesatto adempimento, al creditore istante sarà sufficiente la mera allegazione dell'inesattezza dell'adempimento (per violazione di doveri accessori, come quello di informazione, ovvero per mancata osservanza dell'obbligo di diligenza, o per difformità quantitative o qualitative dei beni), gravando ancora una volta sul debitore l'onere di dimostrare l'avvenuto, esatto adempimento

Leggi tutto
14/12/2024
Data sentenza: 13/06/2024
Numero: 6631/2024
Carica: Presidente
Giudice: Angelo Mambriani
Relatore: Nicola Fascilla
Registro : RG – 12885 –  2022
Tribunale di Torino, 17 Aprile 2023
Evidenza
Opzione put e relativa tutela in forma specifica
La clausola contenuta in un patto parasociale che abilita un socio a provocare l’acquisto delle proprie partecipazioni da parte dell’altro...

La clausola contenuta in un patto parasociale che abilita un socio a provocare l’acquisto delle proprie partecipazioni da parte dell’altro socio (c.d. opzione put), in caso di inadempimento di quest’ultimo all’obbligo di acquisto, consente al primo di agire ai sensi dell’art. 2932 c.c. al fine di ottenere una pronuncia costitutiva degli effetti del contratto non concluso. Al di là del nomen iuris di “opzione”, occorre valutare se le parti, nella strutturazione della clausola, abbiano voluto regolare un’opzione vera e propria o un generico obbligo di contrarre al ricorrere di determinati eventi. A tal fine, l’impiego di locuzioni quali “provocare ed obbligare”, “si impegna ad acquistare”, nonché la determinazione di una penale in caso di inadempimento, depongono tutte a favore dell’effetto meramente obbligatorio della clausola che, in quanto tale, risulta coerente con il mezzo di tutela apprestato dall’art. 2932 c.c.

L’eventuale violazione dell’art. 2479, co. 2, n. 5 c.c., nel più ampio contesto dei c.d. diritti primordiali dei soci deve essere valutata in relazione all’oggetto sociale e all’attività economica svolta dalla società, tenendo conto altresì dell’impatto che certe tipologie di operazioni determinano sui diritti dei soci. Deve perciò escludersi che la cessione di partecipazioni implichi, per ciò solo ed in assenza delle predette valutazioni, una sostanziale modificazione dell’atto costitutivo e dei diritti dei soci; deve inoltre escludersi che la violazione dell’art. 2479, co. 2, n. 5 c.c. possa essere contestata da un terzo estraneo alla società, stante l’assenza in capo ad esso di ogni interesse giuridico a far rilevare la violazione.

Leggi tutto
26/10/2023
Data sentenza: 17/04/2023
Registro : RI – 18027 –  2020
Tribunale di Milano, 23 Maggio 2023
Sul rapporto tra le domande di annullamento ex articoli 1440 e 1439 c.c.
E’ inammissibile una nuova domanda di annullamento di un accordo di investimento formulata ai sensi dell’art. 1439 c.c. dall’attrice in...

E' inammissibile una nuova domanda di annullamento di un accordo di investimento formulata ai sensi dell’art. 1439 c.c. dall’attrice in sede di prima udienza qualora la stessa si fondi su fatti costitutivi del tutto diversi - l’esistenza di artifici e raggiri che sono risultati determinanti ai fini del consenso - rispetto alle domande ex art. 1440 c.c. svolte in citazione, che presuppongono la validità del contratto e sono finalizzate ad ottenere esclusivamente il risarcimento del danno.

Leggi tutto
12/10/2023
Data sentenza: 23/05/2023
Registro : RG – 16806 –  2021
Tribunale di Firenze, 29 Maggio 2023
Principi in materia di diritto di prelazione e tutela cautelare
La prelazione deve sostanziarsi nella accettazione delle stesse condizioni (modalità, prezzo) offerte dal terzo acquirente al socio alienante, il che...

La prelazione deve sostanziarsi nella accettazione delle stesse condizioni (modalità, prezzo) offerte dal terzo acquirente al socio alienante, il che implica la fungibilità della controprestazione (prelazione c.d. propria); se questa, invece, è infungibile, il diritto di preferenza si configura in termini affatto diversi (c.d. prelazione impropria), non giustificandosi con l’accettazione delle stesse condizioni proposte dal terzo, ma con l’offerta di condizioni differenti, che i soci, approvando lo statuto, hanno ritenuto satisfattive.

La prelazione, intesa come mero obbligo di preferire un contraente piuttosto che un altro, può essere solo quella propria: l’infungibilità del corrispettivo dell’alienazione è, in sé stessa, ostativa all’ammissibilità dell’esercizio del diritto di prelazione, giacché rende impossibile il rispetto della parità di condizioni che ne costituisce il sostrato causale. Infatti, la prelazione di per sé è solo un obbligo di preferire a parità di condizioni. Per stabilire, invece, una facoltà di acquisto ad un prezzo dato, invece del trasferimento a terzi, è necessario che sia previsto nello statuto qualcosa in più, in realtà di diverso, della semplice prelazione.

La c.d. denuntiatio può avere natura di proposta o promessa contrattuale (rispetto alla quale la dichiarazione del prelazionario si configura come accettazione), oppure di invito ad offrire. Con riguardo alla prelazione convenzionale, a seconda di come è configurato il diritto, è possibile che la denuntiatio costituisca un mero avviso della disponibilità di un terzo a contrattare alle condizioni comunicate. Se configurata in tal modo dall’accordo delle parti, se ne dovrebbe dedurre non solo che, con l’esercizio della prelazione, il contratto non è ancora stipulato, ma addirittura che la denuntiatio neppure obbliga il denunciante a contrarre – tanto meno nei casi in cui il diritto di prelazione è riconosciuto a più soggetti –, né attribuisce al beneficiario un diritto alla conclusione del contratto, ma solo ad essere preferito ad altro contraente se ed in quanto un contratto abbia luogo.

La clausola di prelazione, se inserita (solo) in un patto parasociale, non è opponibile alla società né al terzo acquirente; talché la cessione eventualmente avvenuta in sua violazione non può impedire all’acquirente di chiedere, e alla società di effettuare, la registrazione del trasferimento, mentre il diritto di prelazione – spendibile solo nei confronti del socio che ha alienato, non del terzo acquirente estraneo a quel patto – non consente al titolare dello stesso di ottenere il retratto della quota, ma solo il risarcimento del danno dal socio inadempiente. Se invece la clausola è inserita nello statuto, essa è opponibile anche al terzo acquirente e alla società, perché la sua espressione statutaria la rende parte integrante dell’ordinamento societario nel quale il terzo intende fare ingresso; e ciò vale tanto più, ovviamente, se l’acquirente è già socio. In tale ipotesi, sarà proprio la cessione delle azioni, avvenuta in violazione della clausola, a risultare inopponibile alla società, la quale non dovrà registrare il trasferimento, che resterà invece valido solo tra alienante ed acquirente; l’inefficacia relativa del trasferimento, inidoneo ad incidere sull’assetto societario, rappresenta ed esaurisce la tutela degli altri soci, i quali non hanno perciò (di nuovo) alcun diritto di retratto sulla quota ceduta. Se poi l’organo amministrativo procedesse alla registrazione, pur in presenza di una violazione della clausola e della contestazione da parte di altri soci titolari del diritto di prelazione, si esporrebbe ad una responsabilità personale nei confronti di questi ultimi.

Leggi tutto
02/10/2023
Data sentenza: 29/05/2023
Registro : RG – 6115-1 –  2022
Corte d'appello di Milano, 24 Ottobre 2022
Revocazione per ingratitudine della donazione avente ad oggetto partecipazioni sociali
La circostanza per cui i donatari abbiano tenuto una condotta non conforme alla volontà del donante [nella specie, l’aver disconosciuto...

La circostanza per cui i donatari abbiano tenuto una condotta non conforme alla volontà del donante [nella specie, l’aver disconosciuto un patto parasociale sottoscritto contestualmente all’atto di donazione, col quale si escludeva dalla gestione della società i donatari, figli del donante] non è sufficiente a configurare, in assenza di un manifesto sentimento di avversione e disistima, causa di revocazione per ingratitudine, sub specie di ingiuria grave, da intendersi come la manifestazione esteriorizzata, ossia resa palese ai terzi, mediante il comportamento del donatario, di un durevole sentimento di disistima delle qualità morali e di irrispettosità della dignità del donante, contrastanti con il senso di riconoscenza e di solidarietà che, secondo la coscienza comune, aperta ai mutamenti dei costumi sociali, dovrebbero invece improntarne l’atteggiamento. Non solo la riconoscenza verso il donante non può declinarsi in termini di pedissequa obbedienza alle indicazioni impartite da quest’ultimo, ove non condivise, ma soprattutto il donatario non può essere privato dell’esercizio di diritti e facoltà che la legge gli attribuisce. D’altronde, imporre al donatario, a pena di revocazione, un obbligo di astensione da qualunque condotta o esternazione antitetica rispetto alla volontà del donante, integrerebbe un intollerabile vincolo sulla sua libertà di autodeterminazione per il sol fatto di essere stato destinatario di un atto di liberalità, così snaturando l’istituto in questione che si caratterizza, proprio, dall’assenza di corrispettività.

Leggi tutto
11/06/2023
Data sentenza: 24/10/2022
Registro : RG – 1726 –  2021
Tribunale di Palermo, 17 Febbraio 2021
Patto di prelazione inserito nello statuto di una società di capitali
Il patto di prelazione inserito nello statuto di una società di capitali ed avente ad oggetto l’acquisto delle azioni sociali...

Il patto di prelazione inserito nello statuto di una società di capitali ed avente ad oggetto l’acquisto delle azioni sociali ha efficacia reale e, in caso di violazione, è opponibile anche al terzo acquirente. A differenza della clausola di prelazione di acquisto di quote sociali contenuta in un patto parasociale che ha effetti obbligatori tra le parti – con conseguente rilievo della sua violazione solo sul piano risarcitorio – quella contenuta nello statuto ha efficacia reale e, in caso di violazione è opponibile anche al terzo acquirente.

Il socio di una società di capitali che lamenti la violazione del suo diritto di prelazione nel caso di vendita di azioni sociali, statutariamente previsto, non può limitarsi a dimostrare in giudizio l’esistenza del suddetto patto, ma deve anche allegare e provare che dalla violazione è derivata una lesione del suo interesse a rendersi acquirente delle azioni trasferite a terzi, perché l’interesse del socio pretermesso non consiste nel mero rispetto del procedimento di cessione. L’interesse ad agire, in termini generali, costituisce, infatti, una condizione per far valere il diritto sotteso mediante l’azione, e s’identifica nell’esigenza di ottenere un risultato utile giuridicamente apprezzabile e non conseguibile senza l’intervento del giudice. In particolare, nell’azione di mero accertamento, esso presuppone uno stato di incertezza oggettiva sull’esistenza di un rapporto giuridico, tale da arrecare all’interessato un pregiudizio concreto ed attuale, che si sostanzia in un’illegittima situazione di fatto continuativa e che, perciò, si caratterizza per la sua stessa permanenza.

Leggi tutto
17/04/2023
Data sentenza: 17/02/2021
Registro : RG – 4470 –  2018
Tribunale di Napoli, 14 Marzo 2022
Evidenza
Strumenti cautelari per la restituzione di quote e validità delle clausole esonerative di responsabilità nell’atto di cessione
Nel contesto del ricorso volto ad ottenere la restituzione di quote di s.r.l., la tutela anticipatoria ex art. 700 c.p.c....

Nel contesto del ricorso volto ad ottenere la restituzione di quote di s.r.l., la tutela anticipatoria ex art. 700 c.p.c. ed il sequestro giudiziario ex art. 670 c.p.c. tendono a garantire differenti situazioni. Con lo strumento del provvedimento d’urgenza si rivendica il diritto ad ottenere la restituzione immediata delle quote così assicurando la pronta disponibilità della partecipazione societaria e di conseguenza il pieno esercizio dei diritti connessi (patrimoniali ed economici), mentre il sequestro giudiziario svolge altra funzione cautelare, limitata alla mera conservazione statica del bene, con esercizio dei diritti connessi alla partecipazione da parte di un custode giudiziario.

I patti parasociali vincolano le parti dell’accordo ma tale vincolo non dovrebbe essere idoneo sotto il profilo della meritevolezza della tutela ad incidere negativamente sull’interesse sociale. Ogniqualvolta la convenzione parasociale favorisce la tutela di un interesse a detrimento dell’interesse sociale ne mina la stessa validità, soprattutto quando determina la violazione di norme imperative o l’elusione dello statuto generale di disciplina della società di capitali interessata. L’interprete è quindi chiamato a valutare se la convenzione parasociale è legittima e quindi meritevole di protezione giuridica, semprechè il contenuto specifico o la funzione individuale del concreto accordo non conduca ad un giudizio di invalidità.

La mancanza di conformità tra gli obblighi assunti tra i paciscenti della convenzione parasociale che esclude il potere di deliberare l’azione di responsabilità e l’interesse sociale a vedersi riconosciuto il diritto di credito azionato ex art. 2392 c.c. esprime un disvalore tale da escludere la meritevolezza dell’accordo ex art. 1322 c.c. La decisione del socio nel rispetto del vincolo assunto con il patto parasociale di non votare in sede assembleare o di rinunciare all’azione di responsabilità si pone in contrasto con il principio di inderogabilità ed esclusività della competenza assembleare in merito alla rinuncia o alla transazione della predetta azione.

Leggi tutto
24/01/2023
Data sentenza: 14/03/2022
Registro : RG
Tribunale di Milano, 8 Febbraio 2022
Accordo transattivo e liti pregresse relativi ai rapporti sociali
In un giudizio avente ad oggetto l’azione di responsabilità per condotte distrattive nei confronti dell’ex socio-amministratore di società agricola semplice,...

In un giudizio avente ad oggetto l'azione di responsabilità per condotte distrattive nei confronti dell’ex socio-amministratore di società agricola semplice, il perimetro dell’accordo transattivo - intervenuto precedentemente tra le parti - non si estende  per tabulas alla facoltà delle parti di agire o proseguire eventuali liti già intraprese sorrette da altre causae petendi diverse, relative ai rapporti sociali intercorsi nell’ambito dell’omonima società di famiglia.

Leggi tutto
28/09/2022
Data sentenza: 08/02/2022
Registro : RG – 33260 –  2018
Tribunale di Bologna, 22 Marzo 2021
L’interpretazione dei patti parasociali
Gli accordi tra le parti, e in particolare il patto parasociale, vanno letti nel contesto in cui si sono formati....

Gli accordi tra le parti, e in particolare il patto parasociale, vanno letti nel contesto in cui si sono formati. Ai sensi dell’art. 1362 c.c. si pone la necessità di svolgere il processo interpretativo tenendo conto del complessivo tenore dell’atto e della comune volontà dei contraenti, anche con riferimento agli effetti pratici che il patto intendeva produrre.

Leggi tutto
18/06/2022
Data sentenza: 22/03/2021
Registro : RG – 6581 –  2019
Tribunale di Milano, 28 Febbraio 2017
nullità del patto parasociale per indeterminatezza del momento in cui sorge l’obbligazione e patto leonino
Per aversi indeterminatezza del “quando” del patto parasociale, comportante la sua nullità, si deve avere riguardo al sorgere dell’obbligazione e...

Per aversi indeterminatezza del "quando" del patto parasociale, comportante la sua nullità, si deve avere riguardo al sorgere dell’obbligazione e non al suo momento esecutivo, che resta quindi irrilevante.

Il contratto con il quale i soci si assumono un obbligo di regresso pro quota nei confronti di chi ha prestato una fideiussione a favore della società resta vincolante anche nei confronti dell'ex-socio che abbia ceduto la propria partecipazione, salvo che dall'accordo emerga la volontà delle parti di ancorare l'obbligo di regresso alla permanenza dello status socii.

Il mancato subentro del cessionario di una partecipazione sociale ad un contratto con il quale i soci si erano assunti un obbligo di regresso pro quota nei confronti di chi ha prestato una fideiussione a favore della società non viola il divieto di patto leonino, atteso che il nuovo socio non viene escluso da ogni utile o perdita.

 

Leggi tutto
21/04/2022
Data sentenza: 28/02/2017
Registro : RG
Tribunale di Milano, 16 Maggio 2017
Evidenza
Incompetenza della sezione specializzata in materia di impresa a conoscere di contratto preliminare di società
Ai sensi dell’art. 3, co, 2 del D. Lgs. 27 giugno 2003 n. 168, le Sezioni Specializzate sono competenti per...

Ai sensi dell’art. 3, co, 2 del D. Lgs. 27 giugno 2003 n. 168, le Sezioni Specializzate sono competenti per le cause e i procedimenti relativi a rapporti societari, ivi compresi quelli concernenti l'accertamento, la costituzione, la modificazione o l'estinzione (altro…)

Leggi tutto
20/04/2022
Data sentenza: 16/05/2017
Registro : RG – 12039 –  2016
Tribunale di Milano, 4 Gennaio 2022
Evidenza
Recesso da accordi assunti in ambito parasociale
Pur in assenza di una espressa previsione negoziale, in presenza di giusta causa, è consentita la facoltà di recesso da...

Pur in assenza di una espressa previsione negoziale, in presenza di giusta causa, è consentita la facoltà di recesso da accordi di collaborazione di durata determinata, caratterizzati da intuitus personae e assunti al momento dell’adozione di patti parasociali, potendo applicarsi in via analogica le regole previste (i) ex2383 c.c. terzo comma, per la revoca degli amministratori di s.p.a., nominati a tempo determinato e revocabili ad nutum salvo il diritto al risarcimento nel caso di assenza di giusta causa della revoca; (ii) ex 1725 c.c., per la revoca del mandato oneroso, recante analoga disciplina; (iii) ex 2237 c.c., per il recesso dal contratto di prestazione d’opera professionale, recesso esercitabile ad nutum dal cliente, salvo il rimborso al prestatore d’opera delle spese sostenute e il pagamento del compenso per l’opera svolta fino al recesso.

Leggi tutto
02/04/2022
Data sentenza: 04/01/2022
Registro : RG – 57212 –  2019
logo
<
>
Cancella