Ricerca Sentenze

Filtri di Ricerca

Trovate 1-12 di 29 sentenze

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Tribunale di Milano (17)
Tribunale di Torino (6)
Tribunale di Venezia (3)
Tribunale di Bologna (1)
Tribunale di Catanzaro (1)
Tribunale di Roma (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Industriale (13)
Societario (10)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
01.02.5. Altre questioni processuali (6)
1.02.1. Giurisdizione e competenza delle Sezioni Specializzate delle Imprese (6)
01.02.1. Competenza del Tribunale delle imprese (2)
1.01.1. Territorialità (2)
1.02.5. Prova e altri aspetti processuali (2)
3.01 Funzione del marchio (2)
05.02.2. Finanziamenti dei soci (1)
05.08.1. Responsabilità verso la società Legittimazione attiva del socio (1)
05.08.4. L'azione individuale del socio e del terzo (1)
1.02.3. Legittimazione attiva e passiva (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
competenza territoriale (29)
competenza (6)
concorrenza sleale (3)
eccezione di incompetenza territoriale (2)
fallimento (2)
foro competente (2)
marchio (2)
periculum in mora (2)
sequestro giudiziario (2)
accessorietà (1)
agente (1)
amministratore di s.r.l. (1)
appalti pubblici (1)
approvazione bilancio (1)
arbitrato (1)
associazione temporanea di imprese (1)
atti contrari alla correttezza professionale (1)
azione di responsabilità del socio o del terzo (1)
azioni (1)
bilancio (1)
bilancio di esercizio (1)
brevetto (1)
brevetto per invenzione (1)
cancellazione dal registro delle imprese (1)
cancellazione della società (1)
carattere distintivo (1)
carenza di giurisdizione (1)
carenza di titolarità attiva o passiva (1)
carenza legittimazione attiva (1)
carenza legittimazione passiva (1)
cessione (1)
cessione aziendale (1)
clausola compromissoria statutaria (1)
competenza cautelare (1)
competenza del giudice del lavoro (1)
competenza delle sezioni specializzate (1)
competenza funzionale (1)
competenza per territorio (1)
competenza speciale c.p.i. (1)
condotta lesiva (1)
connessione oggettiva (1)
contraffazione (1)
contratto di finanziamento (1)
contratto di licenza (1)
correttezza professionale (1)
criteri di competenza (1)
curatore fallimentare (1)
danno all'immagine (1)
danno da violazione di immagine (1)
decreto ingiuntivo (1)
delibera di destinazione degli utili (1)
denaro (1)
difetto di valida procura (1)
diritto agli utili (1)
diritto privato internazionale (1)
diritto sostanziale applicabile (1)
distribuzione degli utili (1)
eccezione (1)
eccezione di compromesso (1)
elezione di domicilio (1)
ente debitore (1)
estinzione società (1)
finanziamenti dei soci (1)
finanziamenti dei soci di s.p.a. (1)
finanziamenti postergati (1)
foro competente esclusivo (1)
forum commissi delicti (1)
forum shopping (1)
fumus boni iuris (1)
fumus boni juris (1)
funzione distintiva marchio (1)
funzione pubblicitaria marchio (1)
giudicato (1)
giudizio di opposizione (1)
illecito a mezzo internet (1)
illecito concorrenziale (1)
illecito gestorio (1)
illecito sviamento di clientela (1)
illegittimo utilizzo di casse sociali (1)
imitazione servile (1)
inibitoria cautelare (1)
interessi legali (1)
ipoteca (1)
legittimazione ad agire (1)
legittimazione attiva (1)
lesione del marchio (1)
limited company (1)
limiti dell'oggetto sociale (1)
limiti diritto esclusiva (1)
litispendenza internazionale (1)
locus commissi delicti (1)
marchi d'insieme (1)
marchio comunitario (1)
marchio europeo (1)
Ministero della Giustizia (1)
misura cautelare (1)
ne bis in idem (1)
nesso di causalità (1)
nome di dominio (1)
nullità dell'atto di citazione (1)
nullità di brevetti (1)
onere della prova (1)
onere probatorio (1)
opposizione a decreto ingiuntivo (1)
P.a. (1)
pagamento (1)
perdita di capitale (1)
prestazioni d'opera intellettuale (1)
produttore fonografico (1)
prova (1)
pubblica amministrazione (1)
querela di falso (1)
rapporto di agenzia (1)
reclamo (1)
reclamo cautelare (1)
registro delle imprese (1)
responsabilità degli amministratori (1)
responsabilità dei sindaci (1)
rimborso dei finanziamenti (1)
s.p.a. (1)
s.r.l. (1)
SCF (1)
sequestro di quote sociali (1)
sequestro giudiziario di azioni (1)
sezione specializzata in materia di imprese (1)
somme (1)
statale (1)
storno di dipendenti (1)
subappalto (1)
tesoreria (1)
titoli cambiari (1)
tutela del marchio (1)
ufficio tesoreria (1)
utilizzo di beni sociali per fini extrasociali (1)

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
20 c.p.c. (7)
120 c.p.i. (5)
2598 c.c. (5)
18 c.p.c. (4)
2476 c.c. (4)
23 c.p.c. (3)
1182 c.c. (2)
146 l. fall (2)
19 c.p.c. (2)
1988 c.c. (2)
2495 c.c. (2)
38 c.p.c. (2)
409 c.p.c. (2)
670 c.p.c. (2)
96 c.p.c. (2)
1012 UK Companies Act (1)
11 r.d. 1611 1933 (1)
118 c.p.i. (1)
1186 c.c. (1)
120 c.p.c. (1)
1219 c.c. (1)
1224 c.c. (1)
1277 c.c. (1)
134 c.p.i. (1)
1341 c.c. (1)
1427 c.c. (1)
1429 c.c. (1)
164 c.p.c. (1)
19 (1)
2 d.lgs. 168 2003 (1)
2 legge 287/1990 (1)
20 c.p.i. (1)
2043 (1)
2043 c.c. (1)
221 c.p.c. (1)
2352 c.c. (1)
2381 c.c. (1)
2392 (1)
2394 c.c. (1)
2395 (1)
2395 c.c. (1)
24 l.fall. (1)
2422 c.c. (1)
2467 c.c. (1)
2475 c.c. (1)
2476 (1)
2490 c.c. (1)
2497 quinquies c.c. (1)
25 c.p.c. (1)
2599 c.c. (1)
2600 c.c. (1)
28 c.p.c. (1)
2808 c.c. (1)
30 bis c.p.c. (1)
30 c.p.c. (1)
30 reg. UE 1215 2012 (1)
306 c.p.c. (1)
33 c.p.c. (1)
33 legge 287/1990 (1)
4 d.lgs. 168 2003 (1)
41 cost. (1)
413 c.p.c. (1)
42 c.c. (1)
42 c.p.c. (1)
51 legge 218 1995 (1)
64 c.p.i. (1)
669 octies c.p.c. (1)
669 septies c.p.c. (1)
669 ter c.p.c. (1)
72 l.d.a. (1)
76 c.p.i. (1)
808 c.p.c. (1)
81 c.p.c. (1)
819 ter c.p.c. (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Registro generale (28)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
30930 (2)
10815 (1)
1271 (1)
13378 (1)
1494 (1)
16909 (1)
18024 (1)
26971 (1)
276 (1)
30513 (1)
32695 (1)
35088 (1)
3540 (1)
3979 (1)
47187 (1)
51751 (1)
53834 (1)
59920 (1)
61409 (1)
6144 (1)
6713 (1)
72630 (1)
78467 (1)
8798 (1)
9184 (1)
9190 (1)
9816 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2015 (5)
2014 (3)
2016 (3)
2017 (3)
2021 (3)
2012 (2)
2013 (2)
2018 (2)
2019 (2)
2011 (1)
2020 (1)
2023 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti

Sentenze con tag: competenza territoriale

Tribunale di Torino, 31 Maggio 2024
Evidenza
Clausola compromissoria: competenza giurisdizionale e territoriale
La clausola compromissoria contenuta in uno statuto deve essere interpretata in modo restrittivo, privilegiando nel dubbio la giurisdizione ordinaria, in...

La clausola compromissoria contenuta in uno statuto deve essere interpretata in modo restrittivo, privilegiando nel dubbio la giurisdizione ordinaria, in quanto trattasi di una convenzione negoziale tra le parti che con il dato testuale hanno manifestato la propria volontà e la reciproca intenzione.

In una controversia tra soci e la società, ai sensi del combinato disposto degli articoli 19 c.p.c. e 42 c.c. sussiste la competenza del giudice del luogo in cui si svolge concretamente l’attività operativa della società in luogo della sede legale risultante dal registro delle imprese.

 

Leggi tutto
30/11/2024
Data sentenza: 31/05/2024
Carica: Giudice Monocratico
Giudice: Gabriella Ratti
Relatore: Maria Luciana Dughetti
Registro : RG – 26971 –  2019
Tribunale di Venezia, 10 Gennaio 2024
Il diritto del socio alla percezione degli utili. Competenza territoriale e legittimazione ad agire
Affinché un socio di una società di capitali possa lamentare la lesione del suo diritto alla percezione degli utili è...

Affinché un socio di una società di capitali possa lamentare la lesione del suo diritto alla percezione degli utili è necessario che tale diritto sia effettivamente sorto a seguito dell’approvazione da parte dell’assemblea di un bilancio da cui risulti un utile e della decisione dell’assemblea dei soci di destinare l’utile alla distribuzione e non ad altre finalità.

In  tema di competenza territoriale derogabile, per la quale sussistano più criteri concorrenti, il convenuto che eccepisca l’incompetenza del giudice adito ha l’onere di contestare specificamente l’applicabilità di ciascuno dei suddetti criteri e di fornire la prova delle circostanze di fatto dedotte a sostegno di tale contestazione, sicché, in mancanza, l’eccezione deve essere rigettata, restando, per l’effetto, definitivamente fissato il collegamento indicato dall’attore, con correlata competenza del giudice adito.

La legittimazione attiva va intesa come titolarità astratta dal lato attivo del rapporto giuridico e vi è nel momento in cui il soggetto che agisce in giudizio si prospetta come titolare del rapporto sostanziale; difetta, invece, nel momento in cui l’attore dichiara di agire a tutela di un diritto che egli stesso prospetta come altrui, salve le ipotesi in cui l’ordinamento ammette la c.d. sostituzione processuale. Allo stesso modo, la legittimazione passiva va intesa come titolarità astratta dal lato passivo del rapporto giuridico e vi è nel momento in cui il soggetto convenuto in giudizio coincide con quello che l’attore prospetta come controparte titolare del rapporto sostanziale; difetta, invece, nel momento in cui l’attore conviene in giudizio un soggetto diverso da quello che egli stesso indica come titolare dal lato passivo del rapporto giuridico, cosicché in quest’ultimo caso l’azione sarà inammissibile in rito. Questione diversa, invece, è se il soggetto che agisce in giudizio e che si afferma come titolare del rapporto sostanziale e/o il soggetto che viene convenuto in giudizio e che viene indicato dall’attore come controparte del rapporto sostanziale siano effettivamente tali, perché questi aspetti non attengono all’ammissibilità della domanda, ma alla sua fondatezza. Da ciò discende che nel caso di mancata coincidenza tra attore e titolarità concreta della pretesa dal lato attivo e/o tra soggetto convenuto in giudizio e titolarità concreta della pretesa dal lato passivo, la domanda sarà rigettata nel merito.

Leggi tutto
03/09/2024
Data sentenza: 10/01/2024
Registro : RG – 8798 –  2021
Tribunale di Milano, 13 Aprile 2024
La competenza nella querela di falso proposta contro un provvedimento giurisdizionale
La disciplina relativa alla querela di falso in via principale non contiene alcuna disposizione speciale in tema di individuazione del...

La disciplina relativa alla querela di falso in via principale non contiene alcuna disposizione speciale in tema di individuazione del giudice territorialmente competente, con la conseguenza che trovano applicazione le regole generali. Nel caso in cui sia convenuto in giudizio il Ministero della Giustizia non risulta, in ogni caso, applicabile al caso di specie l’art. 30 bis c.p.c., perché: (i) la norma richiamata si applica esclusivamente quando sono parti del procedimento magistrati; (ii) la Corte costituzionale, dichiarando la parziale illegittimità costituzionale del primo comma, ha limitato l’applicazione della norma alle azioni civili concernenti le restituzioni e il risarcimento del danno da reato, di cui sia parte un magistrato; (iii) la Corte di Cassazione ha comunque escluso l’applicabilità dell’art. 30 bis c.p.c. in caso di querela di falso contro provvedimenti giurisdizionali.

Leggi tutto
30/07/2024
Data sentenza: 13/04/2024
Registro : RG – 13378 –  2021
Tribunale di Milano, 28 Marzo 2024
Data sentenza: 28/03/2024
Tribunale di Venezia, 17 Luglio 2023
Incompetenza territoriale
Leggi tutto
13/03/2024
Data sentenza: 17/07/2023
Registro : RG – 3540 –  2023
Tribunale di Roma, 10 Febbraio 2020
Inammissibilità del ricorso cautelare per carenza di legittimazione passiva nei confronti della società cancellata dal Registro delle imprese
A seguito della riforma del diritto societario ad opera del D.Lgs. n. 6/2003, la cancellazione di una società di capitali...

A seguito della riforma del diritto societario ad opera del D.Lgs. n. 6/2003, la cancellazione di una società di capitali dal registro delle imprese - che nel precedente regime normativo si riteneva fatto non idoneo a provocare l'estinzione dell'ente, qualora non tutti i rapporti giuridici ad esso facenti capo fossero stati definiti - è da considerarsi produttiva di quell'effetto estintivo che priva la società cancellata della capacità di stare in giudizio, con la sola eccezione della fictio iurs dell’art.10 L. Fall. Ne discende che la cancellazione di una società dal Registro delle imprese impedisce, dal momento della sua estinzione, che questa possa agire o essere citata in giudizio.
[Nel caso in esame, il ricorso promosso dall’attore risulta inammissibile nei confronti della società convenuta per carenza di legittimazione processuale passiva e il decreto di inibitoria emesso inaudita altera parte va revocato nei confronti della stessa.]

Leggi tutto
05/11/2023
Data sentenza: 10/02/2020
Registro : RG – 78467 –  2020
Tribunale di Catanzaro, 14 Dicembre 2020
Prevalenza dell’eccezione di arbitrato sull’eccezione di incompetenza territoriale
La decisione sull’eccezione di arbitrato, implicando una scelta alternativa e reciprocamente escludente fra giustizia arbitrale e giustizia ordinaria, è pregiudiziale...

La decisione sull’eccezione di arbitrato, implicando una scelta alternativa e reciprocamente escludente fra giustizia arbitrale e giustizia ordinaria, è pregiudiziale rispetto alla questione relativa all’individuazione del giudice statale competente secondo i criteri di cui all’art. 38 c.p.c.

Leggi tutto
21/08/2023
Data sentenza: 14/12/2020
Registro : RG – 6144 –  2018
Tribunale di Milano, 16 Marzo 2021
Competenza territoriale per le controversie relative a rapporti di agenzia
La competenza territoriale inderogabile del Tribunale in funzione di giudice del lavoro nella cui circoscrizione si trova il domicilio dell’agente,...

La competenza territoriale inderogabile del Tribunale in funzione di giudice del lavoro nella cui circoscrizione si trova il domicilio dell’agente, disposta per le controversie relative a rapporti di agenzia dagli artt. 409, n. 3 e 413, co. 4 c.p.c., comprende anche la domanda restitutoria del compenso provvigionale garantito anticipatamente e corrisposto all’agente in forza di un contratto accessorio al contratto principale di agenzia, considerati lo stretto collegamento volontario e funzionale, l’esplicita accessorietà, la configurazione provvigionale del compenso e l’opportunità di cognizione unitaria.

Leggi tutto
10/01/2023
Data sentenza: 16/03/2021
Registro : RG – 35088 –  2019
Tribunale di Venezia, 27 Ottobre 2022
Concorrenza sleale e sviamento di clientela
La pronuncia di incompetenza territoriale del tribunale adito in via cautelare la quale – sotto forma di mero obiter dictum...

La pronuncia di incompetenza territoriale del tribunale adito in via cautelare la quale – sotto forma di mero obiter dictum – rilevi anche l’insussistenza del periculum in mora, non preclude la riproposizione del medesimo ricorso di fronte al giudice indicato competente, anche ove non vengano dedotti elementi nuovi che incidano sul fumus boni iuris o sul periculum in mora, dovendosi considerare assorbente la questione di competenza territoriale e non risultando pertanto violato il principio del ne bis in idem.

Pone in essere condotte contraria alla correttezza professionale ed idonee a sviare la clientela il prestatore d’opera che, a seguito della risoluzione del relativo contratto precedentemente sottoscritto con la società committente, contatti i clienti di quest’ultima qualificandosi come futuro titolare della stessa perché in procinto di fallire.

Leggi tutto
18/12/2022
Data sentenza: 27/10/2022
Registro : RG – 9190 –  2021
Tribunale di Milano, 28 Marzo 2018
Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo fondato su cambiale: competenza territoriale e validità della procura rilasciata al difensore
In materia di titoli di credito fondati su cambiale, al fine di individuare la competenza territoriale ad emettere il decreto...

In materia di titoli di credito fondati su cambiale, al fine di individuare la competenza territoriale ad emettere il decreto ingiuntivo per mancato pagamento dell'importo indicato, il luogo di emissione dei titoli cambiari rileva per determinare il foro in quanto criterio facoltativo ex art. 20 c.p.c., ma esso non vale tuttavia ad escludere la competenza degli altri fori determinabili secondo le regole generali ex art. 18 e ss. c.p.c..

Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è un giudizio a cognizione piena in cui il Giudice non deve limitarsi a esaminare se (altro…)

Leggi tutto
30/04/2022
Data sentenza: 28/03/2018
Registro : RG – 30930 –  2016
Tribunale di Torino, 5 Ottobre 2017
Questioni in materia di competenza ex art. 23 c.p.c. e di responsabilità di amministratori di s.r.l. per illegittimo utilizzo di casse sociali
Qualora un soggetto, socio e amministratore di una s.r.l., sia convenuto in giudizio in qualità di amministratore per l’accertamento di...

Qualora un soggetto, socio e amministratore di una s.r.l., sia convenuto in giudizio in qualità di amministratore per l’accertamento di una sua eventuale responsabilità ex art. 2476 c.c., è manifestamente infondata l’eccezione di incompetenza territoriale per mancato esperimento della causa avanti il foro di cui all’art. 23 c.p.c., atteso che (altro…)

Leggi tutto
28/04/2022
Data sentenza: 05/10/2017
Registro : RG – 1494 –  2016
Tribunale di Milano, 17 Luglio 2019
Evidenza
Estinzione di società di diritto inglese e sorte del patrimonio immobiliare sito in Italia
Il possesso, la proprietà e gli altri diritti reali sui beni mobili e immobili di proprietà di società di diritto...

Il possesso, la proprietà e gli altri diritti reali sui beni mobili e immobili di proprietà di società di diritto straniero sono regolati dalla legge dello Stato in cui i beni si trovano, secondo il disposto dell'art. 51, l. n. 218/1995. (altro…)

Leggi tutto
28/01/2020
Data sentenza: 17/07/2019
Registro : RG – 6713 –  2018
logo
<
>
Cancella