Ricerca Sentenze

Filtri di Ricerca

Trovate 1-12 di 26 sentenze

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Tribunale di Milano (14)
Tribunale di Bologna (4)
Tribunale di Torino (3)
Corte d'appello di Milano (2)
Corte d’appello di Torino (1)
Tribunale di Genova (1)
Tribunale di Napoli (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Industriale (26)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
1.03.1. Risarcimento e liquidazione del danno (17)
1.02.5. Prova e altri aspetti processuali (3)
3.05.2 Marchi rinomati (2)
3.05.3 Confondibilità tra marchi: marchi complessi, forti, deboli (2)
3.05.5 Rischio di confusione e associazione (2)
6.5 Marchio e concorrenza sleale (2)
1.02.3. Legittimazione attiva e passiva (1)
1.03.2. Penale, pubblicazione della sentenza e altre misure sanzionatorie (1)
2.03.5 Design industriale (1)
2.04.3 Plagio ed altre violazioni del diritto (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
retroversione degli utili (26)
contraffazione (11)
risarcimento del danno (9)
concorrenza sleale (6)
criteri quantificazione risarcimento del danno (6)
brevetto (4)
lucro cessante (4)
onere della prova (4)
accertamento contraffazione (3)
contraffazione brevetto (3)
contraffazione di brevetto (3)
danno (3)
danno all'immagine (3)
danno emergente (3)
diritto d'autore (3)
giusta royalty (3)
imitazione servile (3)
marchio (3)
modello comunitario (3)
novità (3)
retroversione (3)
risarcimento danni (3)
appropriazione di pregi (2)
buona fede (2)
capacità distintiva del marchio (2)
criteri di determinazione del danno (2)
descrizione (2)
giudizio di confondibilità (2)
informazioni riservate (2)
marchio complesso (2)
prezzo del consenso (2)
risarcimento (2)
risarcimento danno (2)
abuso del diritto (1)
accertamento del danno in via equitativa (1)
allegazione e prova del danno (1)
altezza inventiva (1)
apprezzamento complessivo (1)
arricchimento senza causa (1)
astreinte (1)
atti di concorrenza sleale (1)
attività inventiva (1)
azione di risarcimento (1)
boicottaggio secondario (1)
brevetto italiano (1)
brevetto per invenzione industriale (1)
carattere creativo (1)
carattere distintivo (1)
carattere individuale (1)
compensatio lucri cum damno (1)
concorrente sleale (1)
concorrenza sleale denigratoria (1)
concorrenza sleale per appropriazione di pregi (1)
concorrenza sleale per imitazione servile (1)
confondibilità (1)
confronto tra marchi (1)
confronto tra marchi complessi (1)
consumatore medio (1)
contraffazione brevettuale (1)
contraffazione dei marchi (1)
contraffazione dei marchi registrati (1)
contraffazione di marchio di forma (1)
contraffazione modelli (1)
contratto di distribuzione (1)
criteri per la determinazione del danno (1)
danno da annacquamento del marchio (1)
danno non patrimoniale (1)
danno patrimoniale (1)
design (1)
determinazione del danno in via equitativa (1)
determinazione equitativa del lucro cessante (1)
dichiarazione di autenticità (1)
diritto d'autore su opera di design (1)
disegni e modelli (1)
domande autonome (1)
esaurimento del marchio (1)
funzione distintiva (1)
funzione estetico-ornamentale (1)
generalizzazione intermedia (1)
giudizio analitico (1)
giudizio sintentico (1)
illecito utilizzo di informazioni riservate (1)
incompatibilità tra design artistico e marchio (1)
indebito vantaggio (1)
inibitoria (1)
intervento di terzo (1)
know how (1)
limitazione brevettuale (1)
liquidazione danno (1)
look-alike (1)
mancato guadagno (1)
marchio che gode di rinomanza (1)
marchio figurativo (1)
metodo del raffronto a distanza (1)
misure accessorie (1)
modello di fatto (1)
modello di utilità (1)
modello registrato (1)
novità intrinseca (1)
nullità del brevetto (1)
nullità del marchio (1)
nullità di brevetto (1)
obbligazioni solidali (1)
ordine di distruzione (1)
penali di mora (1)
percezione consumatore medio (1)
periodo di grazia (1)
predivulgazione (1)
presunzione (1)
principio di preclusione per tolleranza (1)
pubblicazione della sentenza (1)
quantum (1)
raffronto a distanza (1)
rapporto di concorrenza (1)
responsabilità (1)
rinomanza (1)
rinomanza del marchio (1)
ripetizione dell'indebito (1)
risarcimento danno patrimoniale (1)
rischio di associazione (1)
royalties (1)
royalties presunte (1)
royalty (1)
royalty maggiorata (1)
Royalty presunta (1)
royalty virtuale (1)
scorrettezza professionale (1)
segreti aziendali (1)
segreto industriale (1)
sfruttamento di informazioni riservate (1)
somiglianza marchi (1)
sottrazione di know how (1)
termine di grazia (1)
tutela autoriale alle opere di design (1)
tutela brevettuale (1)
valore artistico (1)
violazione di know how (1)
violazione di segreti aziendali (1)

Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
125 c.p.i. (21)
2598 c.c. (11)
124 c.p.i. (8)
2600 c.c. (7)
1226 c.c. (5)
20 c.p.i. (5)
1223 c.c. (4)
1227 c.c. (4)
126 c.p.i. (4)
120 c.p.i. (3)
158 l.d.a. (3)
183 c.p.c. (3)
2599 c.c. (3)
12 c.p.i. (2)
129 c.p.i. (2)
2 l.d.a. (2)
2056 c.c. (2)
46 c.p.i. (2)
52 c.p.i. (2)
57 c.p.i. (2)
76 c.p.i. (2)
79 c.p.i. (2)
98 c.p.i. (2)
10 reg. 6 2002 (1)
100 c.p.c (1)
102 bis c.p.i. (1)
105 c.p.c. (1)
115 c.p.c. (1)
121 bis c.p.i. (1)
122 c.p.i. (1)
1225 c.c. (1)
13 Dir. 2004/48/CE (1)
13 dir. UE 48 2004 (1)
130 c.p.i. (1)
131 c.p.i. (1)
156 l.d.a. (1)
157 l.d.a. (1)
190 c.p.c. (1)
2041 c.c. (1)
2043 c.c. (1)
2055 c.c. (1)
210 c.p.c. (1)
239 c.p.i. (1)
25 c.p.i. (1)
258 c.p.c. (1)
268 c.p.c. (1)
28 c.p.i. (1)
32 c.p.i. (1)
33 c.p.i. (1)
34 c.p.i. (1)
4 reg. 6 2002 (1)
41 c.p.i. (1)
45 TRIPS (1)
48 c.p.i. (1)
5 c.p.i. (1)
5 reg. 6 2002 (1)
51 c.p.i. (1)
56 c.p.i. (1)
6 reg. 6 2002 (1)
614 bis c.p.c. (1)
66 c.p.i. (1)
669 octies c.p.c. (1)
669 ter c.p.c. (1)
7 reg. 207 2009 (1)
7 reg. UE 6 2012 (1)
82 c.p.i. (1)
9 c.p.i. (1)
91 c.p.c. (1)
96 c.p.c. (1)
99 c.p.i. (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
Registro generale (25)
Registro imprese (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
11681 (1)
1215 (1)
13800 (1)
14597 (1)
1658 (1)
1681 (1)
22303 (1)
2658 (1)
2667 (1)
28257 (1)
28880 (1)
31363 (1)
32237 (1)
33564 (1)
37261 (1)
40889 (1)
41785 (1)
4520 (1)
53242 (1)
54804 (1)
65570 (1)
7007 (1)
7185 (1)
87916 (1)
8842 (1)
9114 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
2012 (5)
2016 (4)
2013 (3)
2019 (3)
2008 (2)
2009 (2)
2017 (2)
2020 (2)
2006 (1)
2014 (1)
2018 (1)
Mostra Tutti
No results found
Mostra Tutti
5877/2022 (1)

Sentenze con tag: retroversione degli utili

Tribunale di Milano, 5 Luglio 2022, n. 5877/2022
Ammissibilità e interesse dell’intervento di terzo e la retroversione degli utili tra opzioni difensive e preclusioni processuali
Ai sensi dell’art. 268 c.p.c., il termine finale per spiegare intervento è rappresentato dal provvedimento mediante il quale il giudice...

Ai sensi dell'art. 268 c.p.c., il termine finale per spiegare intervento è rappresentato dal provvedimento mediante il quale il giudice istruttore rimette le parti al collegio fissando l’udienza collegiale per la discussione, così spogliandosi in tale modo della causa. Fino a quando tale provvedimento non sia stato emesso ed anche se le parti siano state invitate dall’istruttore a precisare le conclusioni l’intervento del terzo deve dunque ritenersi ammissibile. Ai fini dell'accertamento dell'interesse del terzo a fondare il proprio intervento in causa è sufficiente che esso trovi effettivo e concreto riscontro nelle domande delle parti adiuvate, a prescindere dalla loro ammissibilità e fondatezza.

Poiché l’istituto della retroversione degli utili si pone sostanzialmente in via alternativa alla tutela risarcitoria classica, è necessario che della scelta dell’opzione dell’applicazione della retroversione degli utili in via alternativa rispetto alla valutazione del profilo del lucro cessante sia data esplicita e chiara manifestazione mediante la proposizione della specifica domanda, entro il termine assegnato per il deposito della prima memoria ex art.183, comma 6, c.p.c., che segna in via definitiva il limite per le preclusioni assertive. Tale necessità non è soddisfatta da un mero ed isolato richiamo nel corpo dell’atto di citazione del solo termine “retroversione” e non formulata come domanda specifica nelle conclusioni.

Leggi tutto
19/03/2025
Data sentenza: 05/07/2022
Numero: 5877/2022
Carica: Presidente | Relatore
Giudice: Claudio Marangoni
Registro : RI – 22303 –  2016
Tribunale di Genova, 27 Febbraio 2023
Il risarcimento del danno e la retroversione degli utili nella fattispecie di contraffazione di marchio
Ai fini della liquidazione del danno patrimoniale per contraffazione di marchio, la prova del lucro cessante non è da considerarsi...

Ai fini della liquidazione del danno patrimoniale per contraffazione di marchio, la prova del lucro cessante non è da considerarsi imprescindibile, atteso che nel caso di violazione di diritti di proprietà industriale il danno patrimoniale da lucro cessante si presume ed è liquidato in misura non inferiore a quella corrispondente ai canoni che l'autore della violazione avrebbe dovuto pagare ove avesse ottenuto una licenza dal titolare del diritto. Tale principio può trovare applicazione anche quando il consenso del titolare del diritto non sarebbe stato concesso.

Ai fini della quantificazione della retroversione degli utili, la royalty di base deve essere innalzata considerando la royalty che ragionevolmente le parti avrebbero pattuito presupponendo la violazione come già avvenuta, posto che una diversa conclusione condurrebbe all'irragionevole parificazione tra il contraffattore e il soggetto che ha ottenuto regolare licenza di utilizzo.

La condotta del contraffattore che riproduce iniziative commerciali  (co-branding con rinomati marchi della moda) nella realtà intraprese dal titolare del diritto leso integra un danno all'immagine in capo a quest'ultimo e comporta un annacquamento del marchio violato.

Per la quantificazione del danno all'immagine, possono assumere rilievo - tra gli altri - gli effettivi costi pubblicitari sostenuti dal titolare del diritto violato.

La logica restitutoria dell'istituto della retroversione degli utili, oltre a comportare che lo stesso trovi attuazione anche in mancanza di prova del lucro cessante e in mancanza di elemento soggettivo del dolo o della colpa, comporta altresì che la condanna non possa che essere pronunciata esclusivamente nei confronti del soggetto percettore di tali utili.

Leggi tutto
31/07/2024
Data sentenza: 27/02/2023
Registro : RG – 14597 –  2017
Corte d'appello di Milano, 14 Maggio 2020
Evidenza
La nullità e la contraffazione brevettuale: presupposti giuridici ed eventuale determinazione dell’utile oggetto di retroversione
Sussiste il contributo alla contraffazione tutte le volte in cui l’autore del contributo realizza nel territorio dello Stato in cui...

Sussiste il contributo alla contraffazione tutte le volte in cui l’autore del contributo realizza nel territorio dello Stato in cui è registrato il brevetto profitti mediante la fornitura dei mezzi, indispensabili all’attuazione del procedimento tutelato dal brevetto, ad altro soggetto, che applichi il procedimento suddetto in qualunque luogo (anche al di fuori del territorio in cui il brevetto è efficace), con la consapevolezza che i mezzi, da lui forniti, sarebbero stati utilizzati proprio per l’attuazione di tale procedimento.

L’utile conseguito dal contraffattore (oggetto quindi del diritto di restituzione del titolare del diritto leso) è rappresentato dal confronto fra i soli ricavi e i soli costi incrementali relativi ai prodotti in questione, escludendo dal calcolo gli eventuali costi comuni ad altre produzioni (in prevalenza costi fissi) che l’azienda avrebbe comunque sostenuto; la grandezza da ricercare ha natura incrementale rispetto al MOL (margine operativo lordo) complessivo aziendale ed è il risultato algebrico della somma dei ricavi realizzati dalla vendita dei prodotti oggetto di contraffazione, dedotti i soli costi diretti sostenuti per la specifica produzione/commercializzazione di quei prodotti, ed esclusi quindi tutti i costi di struttura, di servizi, gli oneri finanziari e i costi del personale, non specificamente imputabili alla produzione/commercializzazione dei prodotti contenenti l’oggetto della contraffazione.

La corretta applicazione del criterio generale della " compensatio lucri cum damno" postula che, quando unico è il fatto illecito generatore del lucro e del danno, nella quantificazione del risarcimento si tenga conto anche di tutti i vantaggi nel contempo derivati al danneggiato, perché il risarcimento è finalizzato a sollevare dalle conseguenze pregiudizievoli dell'altrui condotta e non a consentire una ingiustificata locupletazione del soggetto danneggiato.

Leggi tutto
07/01/2024
Data sentenza: 14/05/2020
Registro : RG – 2667 –  2018
Corte d'appello di Milano, 23 Maggio 2022
Evidenza
Il danno (e la relativa prova) nel caso di sottrazione di informazioni riservate
Il danno cagionato da violazione dei diritti di proprietà industriale non è in ‘re ipsa’, ma deve essere provato secondo...

Il danno cagionato da violazione dei diritti di proprietà industriale non è in ‘re ipsa’, ma deve essere provato secondo i principi generali. La prova del relativo danno, ai sensi dell’articolo 125 c.p.i., può essere fornita dimostrando, alternativamente, l’esborso (il danno emergente) e la diminuzione attuale e/o potenziale del proprio fatturato (il lucro cessante) e la riferibilità di tali fatti all’illecito altrui, oppure l’utile dell’autore dell’illecito, da riversare al soggetto titolare del diritto leso in presenza di una domanda di retroversione degli utili ex art. 125, terzo comma, c.p.i. In tema di risarcimento del danno emergente, le spese per l’accertamento dell’illecito sono voci di danno risarcibili in caso di violazione di diritti di proprietà industriale.

Leggi tutto
30/09/2023
Data sentenza: 23/05/2022
Registro : RG – 2658 –  2020
Tribunale di Napoli, 19 Gennaio 2023
La tutela del marchio forte e natura della retroversione degli utili
La qualificazione del marchio come forte determina l’estensione della tutela a tutti gli elementi che lo compongono ma, ai fini...

La qualificazione del marchio come forte determina l'estensione della tutela a tutti gli elementi che lo compongono ma, ai fini della contraffazione, rimane necessario valutare se le coincidenze (pur parziali) tra marchio anteriore e successivo siano tali da ingenerare confondibilità tra i due segni. A tal fine, ove il nucleo idologico-espressivo del marchio forte rimanga impregiudicato (e quindi non confondibile con il secondo marchio), la tutela del primo si arresta, non essendo consentito ad un'impresa titolare di un marchio (anche se forte) di vietare ad un'altra l'uso di un marchio similare ma non confondibile, quando resti immutata la capacità distintiva dei suoi prodotti rispetto a quelli dell'altra impresa.

La restituzione degli utili ex art. 125, 3° co. c.p.i. è sanzione di natura diversa dal risarcimento del danno, fondandosi i due rimedi su presupposti e meccanismi diversi: il rimedio risarcitorio compensa la perdita subita dal danneggiato, mentre la misura restitutoria attua uno spostamento patrimoniale, con attribuzione al titolare del diritto violato dei profitti conseguiti attraverso l'uso della risorsa che è stata usurpata.

Leggi tutto
02/09/2023
Data sentenza: 19/01/2023
Registro : RG – 28257 –  2017
Corte d’appello di Torino, 13 Novembre 2020
Contraffazione del brevetto, condanna alla retroversione degli utili e misure accessorie alla condanna
La condanna alla retroversione degli utili ai sensi dell’art. 125, terzo comma c.p.i. deve ritenersi prevista non a fini sanzionatori,...

La condanna alla retroversione degli utili ai sensi dell’art. 125, terzo comma c.p.i. deve ritenersi prevista non a fini sanzionatori, bensì di riequilibrio tra il patrimonio del contraffattore e quello del soggetto titolare del diritto di proprietà industriale, a differenza del risarcimento del danno previsto dai primi due commi dello stesso art. 125 c.p.i., e sarebbe quindi applicabile anche in caso di contraffazione incolpevole. L’ordine di ritiro dal commercio di cui all’art. 124 c.p.i. è previsto nei casi di accertamento di violazione di qualunque diritto di proprietà industriale, senza che rilevino le differenti caratteristiche dei medesimi o il fatto, nel caso di titoli brevettuali, che si tratti di invenzioni dotate di carattere industriale e gli operatori/acquirenti siano soggetti non assimilabili al consumatore medio.
Per quanto attiene al rimedio della pubblicazione, esso, a norma degli artt. 2600 c.c. e 126 c.p.i., richiede in primo luogo l’accertamento della violazione, quanto meno colposo, dei diritti di proprietà industriale. La pubblicazione è inoltre finalizzata non soltanto a riparare danni già prodotti, ma anche a rimuovere gli effetti dell'illecito e a prevenire ulteriori conseguenze dannose, con funzione quindi anche informativa. Nella sussistenza di tali presupposti, l'emanazione del provvedimento è affidata alla discrezionalità guidata del giudice purché tale strumento sia adeguato alla lesione operata in danno del titolare del diritto.

Leggi tutto
01/05/2023
Data sentenza: 13/11/2020
Registro : RG – 1215 –  2019
Tribunale di Torino, 19 Aprile 2022
Inadempimento della scrittura privata concernente la suddivisione dei marchi, risarcimento dei danni ex art. 125 c.p.i. e relativo onere probatorio
L’art. 125 c.p.i. non costituisce una deroga in senso stretto alla regola ordinaria sul risarcimento dei danni e al relativo...

L’art. 125 c.p.i. non costituisce una deroga in senso stretto alla regola ordinaria sul risarcimento dei danni e al relativo onere probatorio, ma rappresenta una semplificazione probatoria che pur presuppone un indizio della sussistenza dei danni arrecati, attuali o potenziali, cosicché la liquidazione non può essere effettuata sulla base di un’astratta presunzione e, in applicazione degli art. 1223 e seg. c.c., non si può dunque prescindere dalla prova di un adeguato rapporto di causalità tra l’atto illecito e i danni sofferti ed allegati, secondo i criteri ordinari probatori. Ciò vale anche per la giusta royalty, poiché la successione letterale e logica tra le norme dei primi due commi esprime l’intento del legislatore di non sganciare il criterio risarcitorio del “giusto prezzo del consenso” dalla norma generale di cui al primo comma, che richiama, appunto, i principi generali dettati dagli artt. 1223 ss., c.c.. La restituzione degli utili, disciplinata nell’art. 125 c. 3 c.p.i., può essere chiesta dal titolare del diritto di privativa senza che sia necessario allegare e provare, in primo luogo, che agli utili realizzati dal contraffattore, sia corrisposto un mancato guadagno da parte sua; in secondo luogo, che l’autore della violazione abbia agito con colpa o con dolo. La restituzione degli utili costituisce una vera e propria domanda che deve essere proposta entro la soglia fissata dalla legge processuale per le preclusioni assertive, quindi quantomeno entro il termine della prima memoria ex art. 183 c.p.c., comma 6.

Leggi tutto
21/04/2023
Data sentenza: 19/04/2022
Registro : RG – 8842 –  2020
Tribunale di Bologna, 26 Febbraio 2020
Contraffazione del modello comunitario registrato e criterio della retroversione degli utili per il risarcimento del danno
Utilizzando il parametro della retroversione degli utili, si deve procedere sottraendo il prezzo di acquisto del bene contraffatto all’ingrosso dal...

Utilizzando il parametro della retroversione degli utili, si deve procedere sottraendo il prezzo di acquisto del bene contraffatto all’ingrosso dal prezzo di rivendita al pubblico. È necessario altresì sottrarre la quota corrispondente ai presumibili costi sostenuti per la commercializzazione del bene. Il risultato deve poi essere moltiplicato per il numero dei capi contraffatti prodotti e venduti.

Leggi tutto
07/02/2023
Data sentenza: 26/02/2020
Registro : RG – 11681 –  2016
Tribunale di Bologna, 26 Febbraio 2020
Criteri e procedimento per il calcolo della retroversione degli utili nel risarcimento da contraffazione brevettuale
Utilizzando il parametro della retroversione degli utili, si deve procedere sottraendo il prezzo di acquisto del bene contraffatto all’ingrosso dal...

Utilizzando il parametro della retroversione degli utili, si deve procedere sottraendo il prezzo di acquisto del bene contraffatto all’ingrosso dal prezzo di rivendita al pubblico. È necessario altresì sottrarre la quota corrispondente ai presumibili costi sostenuti per la commercializzazione del bene. Il risultato deve poi essere moltiplicato per il numero dei capi contraffatti prodotti e venduti.

Leggi tutto
12/09/2022
Data sentenza: 26/02/2020
Registro : RG – 1681 –  2016
Tribunale di Torino, 10 Agosto 2021
Prodotti che richiamano prodotti di successo: contraffazione di marchi complessi, look-alike e risarcimento del danno
Il marchio complesso, che consiste nella combinazione di più elementi, ciascuno dotato di capacità caratterizzante e suscettibile di essere autonomamente...

Il marchio complesso, che consiste nella combinazione di più elementi, ciascuno dotato di capacità caratterizzante e suscettibile di essere autonomamente tutelabile, non necessariamente è un marchio forte, ma lo è solo se lo sono i singoli segni che lo compongono, o quanto meno uno di essi, ovvero se la loro combinazione rivesta un particolare carattere distintivo in ragione dell'originalità e della fantasia nel relativo accostamento. Quando, invece, i singoli segni siano dotati di capacità distintiva, ma quest'ultima (ovvero la loro combinazione) sia priva di una particolare forza individualizzante, il marchio deve essere qualificato debole, tale seconda fattispecie differenziandosi, peraltro, dal marchio di insieme in ragione del fatto che i segni costitutivi di quest'ultimo sono privi di un'autonoma capacità distintiva, essendolo solo la loro combinazione.

Per valutare la similitudine confusoria tra due marchi complessi occorre utilizzare un criterio globale che si giovi della percezione visiva, uditiva e concettuale degli stessi con riferimento al consumatore medio di una determinata categoria di prodotti, considerando anche che costui non ha possibilità di un raffronto diretto, che si basa invece sulla percezione mnemonica dei marchi a confronto.

Costituisce atto di concorrenza sleale l'imitazione pedissequa degli elementi essenziali della confezione dell'altrui prodotto, allorchè il pubblico dei consumatori possa essere indotto ad attribuire, alla confezione dell'imitatore, le qualità di cui è portatore l'altrui prodotto (c.d. "look alike"), ciò in forza del rischio di associazione tra le due confezioni, e senza che occorra errore o confusione quanto alle fonti di produzione.

L'art. 125 c.p.i., comma 2, consente che il giudice liquidi il danno in una somma globale stabilita in base agli atti della causa e alle presunzioni che ne derivano. Il criterio del giusto prezzo del consenso o della giusta royalty, vale a dire del compenso che il contraffattore avrebbe pagato al titolare se avesse chiesto ed ottenuto una licenza per utilizzare l'altrui privativa industriale, opera come ulteriore elemento di valutazione equitativa "semplificata" del lucro cessante e come fissazione di un limite minimo o residuale di ammontare del risarcimento, voluto dal legislatore a garanzia della effettività della compensazione. Il criterio della "giusta royalty" o "royalty virtuale" segna solo il limite inferiore del risarcimento del danno liquidato in via equitativa e non può essere utilizzato laddove il danneggiato abbia offerto validi e ragionevoli criteri per procedere alla liquidazione del lucro cessante o ad una valutazione comunque equitativa più consistente.

La retroversione degli utili ha una causa petendi diversa, autonoma e alternativa rispetto alle fattispecie risarcitorie di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 125. Ci si trova di fronte non ad una mera e tradizionale funzione esclusivamente riparatoria o compensativa del risarcimento del danno, nei limiti del pregiudizio subito dal soggetto danneggiato, ma ad una funzione, se non propriamente sanzionatoria, diretta, quantomeno, ad impedire che il contraffattore possa arricchirsi mediante l'illecito consistito nell'indebito sfruttamento del diritto di proprietà intellettuale altrui.

Leggi tutto
20/08/2022
Data sentenza: 10/08/2021
Registro : RG – 13800 –  2019
Tribunale di Torino, 18 Maggio 2021
Limitazione di brevetto, contraffazione e risarcimento del danno
La limitazione del brevetto è opponibile ai terzi ex tunc (nel caso di specie il Tribunale ha ritenuto sia ammissibile...

La limitazione del brevetto è opponibile ai terzi ex tunc (nel caso di specie il Tribunale ha ritenuto sia ammissibile che dotata di sufficiente altezza inventiva una limitazione di brevetto operata dall’attrice ai sensi dell’art. 79 c.p.i., cosa che, previo rigetto della riconvenzionale di accertamento della nullità formulata dalla convenuta ed accoglimento della domanda attorea di accertamento della contraffazione, ha permesso al Collegio di riconoscere un risarcimento commisurato all’intero periodo di durata della contraffazione).

Il criterio della "giusta royalty" o "royalty virtuale" segna solo il limite inferiore del risarcimento del danno liquidato in via equitativa e non può essere utilizzato laddove il danneggiato abbia offerto validi e ragionevoli criteri per procedere alla liquidazione del lucro cessante o ad una valutazione comunque equitativa più consistente.

La retroversione degli utili è diretta, più che a reintegrare il patrimonio leso del titolare della privativa, ad evitare l’arricchimento senza causa lecita del contraffattore, esprimendo principalmente una funzione di deterrenza della contraffazione (sia pure coordinata con il risarcimento del lucro cessante, del quale costituisce una alternativa); pertanto, il contraffattore va condannato alla retroversione degli utili anche laddove non siano stati forniti elementi atti a individuare un mancato guadagno del titolare della privativa in conseguenza della condotta contraffattiva, purché, però, l’arricchimento sia collegato causalmente con la violazione della privativa.

Leggi tutto
04/06/2022
Data sentenza: 18/05/2021
Registro : RG – 4520 –  2016
Tribunale di Milano, 23 Novembre 2020
Il rimedio riparatorio della c.d. retroversione degli utili è di natura non risarcitoria, ma riconducibile all’arricchimento senza causa ex art. 2041 c.c.
In materia di diritti di proprietà industriale vige la regola della presunzione di colpa ex art 2600 c.c., superabile solo...

In materia di diritti di proprietà industriale vige la regola della presunzione di colpa ex art 2600 c.c., superabile solo con stringenti prove di segno contrario a carico del contraffattore, al fine di dimostrare la buona fede. La presunzione di colpa non può essere superata con la sola prova della circostanza di avere interrotto immediatamente le vendite delle res litigiose a seguito della diffida delle attrici.

Con riguardo alla posta riparatoria della retroversione degli utili la questione del profilo soggettivo della condotta si affievolisce. Invero, tale rimedio va inteso come autonomo strumento non risarcitorio ma riconducibile all’alveo dell’arricchimento senza causa di cui all’art. 2041 c.c. e svincolato dunque da profili soggettivi della condotta. E ciò in ossequio all’art. 45 Trips e all’art. 13, comma 2, della direttiva Enforcement.

Leggi tutto
11/05/2022
Data sentenza: 23/11/2020
Registro : RG – 31363 –  2019
logo
<
>
Cancella